Risultato della ricerca

Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
  • quattrocentesco 
    (agg.) CO del Quattrocento, spec. dal punto di vista storico, artistico e letterario: letteratura …
  • quattrocentesimo 
    (agg.num.ord., s.m.) CO 1. agg.num.ord., che in una serie, in una progressione occupa il posto corrispondente al numero …
  • quattrocentino 
    (agg.) TS bibliol. del Quattrocento, stampato nel Quattrocento…
  • quattrocentista 
    (s.m. e f.) 1a. CO artista, letterato vissuto nel Quattrocento 1b. CO CO sc.uman. studioso, esperto del …
  • quattrocentistico 
    (agg.) CO del Quattrocento, quattrocentesco: architettura quattrocentistica…
  • quattrocento 
    (agg.num.card.inv., s.m.inv., s.m.pl.) CO 1a. agg.num.card.inv., che è pari a quattro centinaia (nella numerazione araba …
  • quattroesettanta 
    (s.m.inv.) TS mar. deriva olimpica a due persone, molto leggera e veloce, munita di randa, fiocco e spinnaker…
  • quattroeventi 
    (s.m.inv.) TS mar. deriva da regata a due persone, simile al quattroesettanta ma più piccola e veloce…
  • quattrofoglie 
    (s.m.inv.) TS arald. figura di fiore con quattro petali privo di bottone…
  • quattromila 
    (agg.num.card.inv., s.m.inv.) CO 1. agg.num.card.inv., che è pari a quattro migliaia (nella numerazione araba …
  • quattroporte 
    () CO CO autom. di autovettura, dotata di quattro porte; anche s.f.inv.…
  • quattroruote 
    (s.f.inv.) CO autoveicolo dotato di quattro ruote, spec. con riferimento antonomastico all’automobile…
  • quattuorvirato 
    (s.m.) TS stor. in Roma antica, carica e titolo dei quattuorviri…
  • quattuorviro 
    (s.m.) TS stor. in Roma antica, magistrato appartenente a un collegio composto da quattro membri, con …
  • quebecchese 
    (agg., s.m. e f.) agg., s.m. e f. CO agg., del Quebec, di Quebec | agg., s.m. e f., nativo o abitante del Quebec, di …
  • quebracho 
    (s.m.inv.) 1. TS bot.com. nome comune di varie piante da cui si ricava un legno durissimo, usato per …
  • quechua 
    (agg.inv., s.m. e f.inv.) agg.inv., s.m. e f.inv. 1. agg.inv. TS etnol. dei Quechua | agg.inv., s.m. e f.inv., che, chi …
  • queen 
    () ES ingl. ES giochi nelle carte da gioco francesi, donna (abbr. Q) …
  • quegli 
    (pron.dimostr.m.sing.) LE 1. con funzione quasi esclusivamente di soggetto, indica persona lontana nello spazio o nel …
  • quei 
    (pron.dimostr.m.sing., var.) => quegli.…
  • quelli 
    (pron.dimostr.m.sing., var.) => quegli.…
  • quello 
    (agg.dimostr., pron.dimostr.m.) I. agg.dimostr. FO I 1. sempre seguito dal sostantivo che modifica, indica persona o cosa lontana …
  • querce 
    (s.f.) RE tosc. var. => quercia…
  • querceta 
    (s.f.) BU querceto…
  • quercetina 
    (s.f.) TS chim. sostanza colorante flavonica gialla, che si estrae dalla corteccia del quercitrone…
  • querceto 
    (s.m.) CO bosco di querce…
  • quercia 
    (s.f.) 1a. AD albero molto alto e massiccio, molto longevo, con foglie piccole, scure e lobate, il cui …
  • 1quercino 
    (agg.) BU di quercia: legno quercino…
  • 2quercino 
    (s.m.) TS zool.com. piccolo roditore (Eliomys quercinus) con pelliccia rossiccia, zampe scure e muso …
  • querciola 
    (s.f.) 1. CO quercia giovane 2. CO bot.com. => camedrio…
  • querciolo 
    (s.m.) BU quercia giovane, querciola | pezzo di legno di quercia…
  • quercioso 
    (agg.) BU di luogo, in cui crescono querce…
  • quercite 
    (s.f.) TS chim. => quercitolo…
  • quercitolo 
    (s.m.) TS chim. composto organico contenuto nelle ghiande e nella corteccia delle querce, la cui molecola …
  • quercitrina 
    (s.f.) TS chim. glucoside presente nella corteccia del quercitrone, usato un tempo per tingere i tessuti…
  • quercitrone 
    (s.m.) 1. TS bot.com. albero del genere Quercia (Quercus tinctoria), originario dell’America …
  • querciuola 
    (s.f.) BU var. => querciola.…
  • querciuolo 
    (s.m., var.) => querciolo.…
  • querela 
    (s.f.) 1. CO lagnanza, rimostranza 2. CO CO dir. atto con cui la persona che si ritiene offesa da un reato …
  • querelabile 
    (agg.) TS dir. di persona, nei cui confronti può essere sporta querela…
  • querelante 
    (p.pres., agg., s.m. e f.) 1. p.pres. => querelare 2. agg., s.m. e f. TS dir. che, chi sporge o ha sporto querela…
  • querelare 
    () CO CO dir. denunciare mediante querela: querelare qcn. per calunnia…
  • querelarsi 
    (v.pronom.intr.) 1. TS dir. sporgere, presentare querela: querelarsi contro qcn., querelarsi al giudice 2. TS …
  • querelato 
    (p.pass., agg., s.m.) 1. p.pass., agg. => querelare, querelarsi 2. s.m. TS dir. persona contro cui è stata sporta …
  • querelatorio 
    (agg.) OB relativo a una querela…
  • querelle 
    (s.f.inv.) ES fr. controversia, polemica, lungo dibattito spec. di natura culturale o politica: una querelle …
  • quereloso 
    (agg.) OB lamentoso, querulo…
  • querente 
    (agg., s.m. e f.) OB OB che, chi chiede, interroga: così m’armava io d’ogne ragione | mentre ch’ella …
  • querimonia 
    (s.f.) BU 1. lamentela, lagnanza insistente, spec. per un torto o un danno ricevuto 2. lett., lamento di …
  • querimoniosamente 
    (avv.) BU in modo querimonioso, lamentosamente…


Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.