Polirematiche
    
                a, da, per quello che
loc.cong.
CO 
con valore limitativo, per quanto: a, da, per quello che so, è ancora all’estero
andare a quel paese
loc.v.
CO 
eufem., rovinarsi; andare al diavolo
da quel dì
loc.avv.
CO 
scherz., da molto tempo: non lo vedo da quello dì
dare a Cesare quel che è di Cesare
loc.v.
CO 
d. a qcn. quel che gli spetta di diritto | detto per ammettere che qcn. avesse ragione su un particolare argomento
in quel di
loc.prep.
CO 
seguito da nomi di città, ne indica il territorio: in quello di Milano, in quello di Parigi
in quel mentre
loc.avv.
CO 
in quel momento: in quel mentre arrivò
in quel posto
loc.avv.
CO 
eufem., gerg., in alcune locuzioni ingiuriose, in culo: prendersela, metterla in quel posto
in quella
loc.avv.
CO 
in quello
in quella vece
loc.avv.
OB 
in luogo di ciò, in vece della cosa di cui si sta parlando: e se veder fummo non lascia | l’udir ci terrà giunti in quella vece (Dante)
in quello
loc.avv.
CO 
in tale preciso istante: iniziavo a preoccuparmi e in quello squillò il telefono
mandare a quel paese
loc.v.
CO 
colloq., mandare al diavolo
per quello
loc.cong.
CO 
per quel motivo, perciò:  
quel tanto che basta
loc.avv.
CO 
facendo il minimo necessario per raggiungere un determinato scopo: ho studiato quel tanto che basta a raggiungere la sufficienza.
quello che passa il convento
loc.s.m.
CO 
scherz., ciò che si ha a disposizione e di cui bisogna accontentarsi: vieni a cena, se ti accontenti di quel che passa il convento
questo e quello
loc.pron.indef.
CO 
chiunque, qualsiasi persona: ha invitato questo e quello, lo va dicendo a questo e quello
            
             
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z