Risultato della ricerca

Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
  • quartino 
    (s.m.) 1. CO un quarto di litro, spec. di vino: bere un quartino | bottiglia o recipiente di tale …
  • quartirolo 
    (s.m.) 1. CO formaggio a pasta molle prodotto in Lombardia 2. CO agr. fieno di quarto taglio 3. CO CO …
  • quarto 
    (agg.num.ord., s.m.) 1. agg.num.ord. FO che in una serie, in una progressione occupa il posto corrispondente al numero …
  • quartodecimano 
    (agg., s.m.) TS st.relig. agg., dei Quartodecimani | agg., s.m., che, chi apparteneva ai Quartodecimani | …
  • quartodecimo 
    (agg.num.ord.) BU quattordicesimo; anche s.m.…
  • quartogenita 
    (s.f.) => quartogenito.…
  • quartogenito 
    (agg., s.m.) CO che, chi è nato dopo tre fratelli: figlio quartogenito, il quartogenito della famiglia…
  • quartuccio 
    () OB OB metrol. unità di misura di capacità per liquidi, spec. vino e olio, in uso in …
  • quartultimo 
    (agg.) CO che in una serie, in una progressione è quarto contando dall’ultimo: la quartultima …
  • quarzifero 
    (agg.) TS mineral., petr. contenente quarzo…
  • quarzite 
    (s.f.) TS petr. roccia dura e compatta formata quasi principalmente da quarzo…
  • quarzo 
    (s.m.) TS mineral. minerale molto comune costituito da biossido di silicio, che cristallizza nel sistema …
  • quarzoso 
    (agg.) TS petr. che contiene quarzo: arenaria quarzosa…
  • quasar 
    () ES ingl. ES astron. radiosorgente molto intensa con aspetto ottico di stella, situata a enorme …
  • quasi 
    (avv., cong.) FO 1. avv., circa, pressapoco, pressoché: ne ho comprato quasi un chilo, siamo quasi …
  • quasi-particella 
    (s.f.) TS fis. entità che, sotto l’azione di un campo, si propaga come una particella libera, ma …
  • quasiché 
    (cong., var.) => quasi che.…
  • quasiconduttore 
    (agg.) TS fis. => quasimetallico…
  • quasicristallino 
    (agg.) TS cristall. di stadio intermedio fra quello cristallino e quello liquido, caratteristico ad es. …
  • quasimente 
    (avv.) RE tosc. quasi, pressapoco…
  • quasimetallico 
    (agg.) TS fis. avente una conducibilità elettrica pari a quella dei metalli puri che diminuisce con …
  • quasimodo 
    (agg.inv., lat.) TS eccl. non com., relativo alla domenica successiva alla Pasqua, più comunemente detta …
  • quassamento 
    (s.m.) OB scuotimento…
  • quassazione 
    (s.f.) TS farm. riduzione di un corpo solido in piccoli frammenti…
  • quassia 
    (s.f.) 1. TS bot.com. alberello del genere Quassia (Quassia amara) simile al pioppo nero, la cui corteccia …
  • quassina 
    (s.f.) TS chim., farm. composto organico derivato dall’antrachinone, contenuto nel legno di quassia e …
  • quassio 
    (agg.) TS bot. di legno fornito da due specie della famiglia delle Simarubacee, la Quassia messia e la …
  • quassù 
    (avv.) CO qui in alto: sono salito fin quassù, quassù c’è una vista stupenda; …
  • quassuso 
    (avv.) OB OB var. => quassù.…
  • quater 
    (agg.inv., lat.) CO sempre posposto, in una sequenza indica il quarto elemento, dopo quello indicato come ter: …
  • quaterna 
    (s.f.) TS giochi 1a. nel gioco del lotto, serie di quattro numeri estratti sulla stessa ruota 1b. nella …
  • quaternario 
    (agg., s.m.) 1. agg. CO composto da quattro elementi 2. agg., s.m. CO geol. => neozoico 3. agg. CO chim. in …
  • quaternione 
    (s.m.) 1. TS bibliol., codicol. => quaderno 2. TS mat. numero complesso a più di due unità, …
  • quaternità 
    (s.f.inv.) OB 1. gruppo di quattro persone 2. il numero quattro…
  • quatriduano 
    (agg.) BU 1a. che risale a quattro giorni addietro | sepolto da quattro giorni, spec. con riferimento al …
  • quattamente 
    (avv.) 1. CO senza far rumore, di nascosto: se ne andò quattamente 2. CO con il corpo appiattito a …
  • quatto 
    (agg., s.m.) 1. agg. CO spec. iter., che sta raggomitolato, rannicchiato in silenzio per non farsi scorgere: me …
  • quattoni 
    (avv.) BU quatton quattoni…
  • quattordicenne 
    (agg., s.m. e f.) CO che, chi ha quattordici anni: avere un figlio quattordicenne…
  • quattordicesima 
    (s.f.) 1. CO retribuzione aggiuntiva alle dodici mensilità e alla tredicesima, equivalente a circa …
  • quattordicesimo 
    (agg.num.ord., s.m.) CO 1a. agg.num.ord., che in una serie, in una progressione occupa il posto corrispondente al numero …
  • quattordici 
    (agg.num.card.inv., s.m.inv., s.f. pl.) agg.num.card.inv., s.m.inv., s.f.pl. AU  1a. agg.num.card.inv., che è pari a una …
  • quattrina 
    (agg.f.) TS bot. => nummularia…
  • quattrinaio 
    (agg., s.m.) BU che, chi ha molti quattrini e ne accumula avidamente in gran quantità | agg., tipico, …
  • quattrinaria 
    (s.f.) TS bot.com. => nummularia…
  • quattrinella 
    (s.f.) TS bot.com. => nummularia…
  • quattrinello 
    (s.m.) 1. dim. => quattrino 2. s.m. TS spec. al pl., denaro, somma di denaro, spec. poco cospicua: ha …
  • quattrino 
    (s.m.) 1. CO numism. piccola moneta del valore di quattro soldi in uso in Italia dal XIII al XIX secolo …
  • quattro 
    (agg.num.card.inv., s.m.inv., s.f.pl.) FO 1a. agg.num.card.inv., che è pari a tre unità più una (nella numerazione …
  • quattrocchi 
    (s.m. e f.inv.) 1. s.m. e f.inv. CO scherz., chi porta gli occhiali 2a. s.m.inv. CO ornit.com. nome comunemente …


Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.