quattordici
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      agg.num.card.inv., s.m.inv., s.f. pl.
    
      
 
 
  
       
      
       
       av. 1270; lat. quattuŏrdĕcim, comp. di quattuor "quattro" e decem "dieci".
 
                               
  
          
         
            
            
agg.num.card.inv., s.m.inv., s.f.pl. AU 
1a. agg.num.card.inv., che è pari a una decina e quattro unità (rappresentato da 14 nella numerazione araba e da XIV in quella romana): un adolescente di quattordici anni | come componente di numeri: centoquattordici | con sostantivo sottinteso: sono le dieci e quattordici, e quattordici minuti
1b. agg.num.card.inv., posposto al sostantivo, con valore di numerale ordinale, quattordicesimo: pagina quattordici | con il sostantivo sottinteso: abito al quattordici di via Cavour | posposto al nome di alcuni sovrani francesi, secondo un uso tipico della lingua francese, per indicare uno stile artistico, architettonico, decorativo: una poltrona Luigi XIV
2. s.m.inv., numero pari a una decina e quattro unità: sette e sette fa quattordici | il segno che rappresenta tale numero
3. s.m.inv., il quattordicesimo giorno del mese: il quattordici luglio | il quattordicesimo anno di un secolo: mio nonno è del quattordici, del 1914
4. s.f.pl. CO la seconda ora dopo mezzogiorno: i dipendenti escono alle quattordici; anche agg.inv.: ore quattordici
        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z