Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
- qualsisia
(agg.indef.) BU qualsiasi…
- qualsivoglia
(agg.indef.) CO qualsiasi…
- qualunche
(agg.indef., agg.rel., pron.rel.indef.) OB OB var. => qualunque.…
- qualunque
(agg.indef., agg.rel., pron.rel.indef.) FO 1a. agg.indef., solo sing., l’uno o l’altro indifferentemente, qualsiasi: telefona in …
- qualunquismo
(s.m.) 1. CO stor., polit. movimento sorto a Roma nel secondo dopoguerra con lo scopo di difendere i …
- qualunquista
(s.m. e f., agg.) 1. s.m. e f. CO stor., polit. seguace del movimento dell’Uomo Qualunque 2. s.m. e f. CO estens., …
- qualunquisticamente
(avv.) CO in maniera qualunquistica…
- qualunquistico
(agg.) CO relativo al qualunquismo; da qualunquista: idee qualunquistiche, discorsi qualunquistici…
- qualvolta
(cong.) LE con valore temporale, ogniqualvolta, tutte le volte che: qualvolta per desio di stragi | si fan …
- quamquam
(s.m.inv., lat.) OB spec. nelle loc.: fare il quamquam, stare sul quamquam, arroccarsi sul quamquam, spacciare il …
- quandanche
(cong.) CO seguito da proposizioni concessive con verbo al congiuntivo, anche se: quandanche lavorassi fino …
- quando
(cong., avv., s.m.) FO I. cong. I 1. con valore temporale, seguito da verbo all’indicativo, nel tempo, nell’epoca, …
- quandunque
(cong.) OB OB ogni volta che: quandunque l’una d’este chiavi falla (Dante)…
- quantico
(agg.) TS fis. di sistema o fenomeno, a cui corrispondono solo determinati valori discreti | => …
- quantificabile
(agg.) CO che può essere quantificato, calcolato: una perdita quantificabile in due miliardi…
- quantificare
(v.tr.) 1. CO esprimere in termini quantitativamente e numericamente valutabili la consistenza di un …
- quantificato
(p.pass., agg.) => quantificare…
- quantificatore
(s.m.) 1. TS log., mat. ciascuno dei due simboli che indicano se una proprietà si verifica in tutti …
- quantificazione
(s.f.) 1. CO il quantificare e il suo risultato: quantificazione delle spese sostenute 2. CO log., mat., …
- quantile
(s.m.) TS stat. in un insieme di valori disposti in modo non decrescente, il valore che lascia sopra o …
- quantistico
(agg.) TS fis. relativo alla teoria dei quanti…
- quantità
(s.f.inv.) 1a. FO proprietà di ciò che può essere misurato o contato; numero, massa, …
- quantitativamente
(avv.) CO dal punto di vista quantitativo, della quantità: essere quantitativamente in minoranza, …
- quantitativo
(agg., s.m.) AU
1. agg. AU che riguarda o che esprime una quantità: valutazione …
- 1quantizzare
(v.tr.) TS fis. interpretare in base ai principi della meccanica quantistica | stabilire che una data …
- 2quantizzare
(v.tr.) 1. TS elettron., telecom. trasformare un dato segnale in un nuovo segnale la cui ampiezza …
- 1quantizzato
(p.pass., agg.) 1. p.pass., agg. => 1quantizzare 2. agg. TS fis. caratterizzato da variazioni per …
- 2quantizzato
(p.pass., agg.) => 2quantizzare…
- 1quantizzazione
(s.f.) TS fis. applicazione dei metodi e dei principi della meccanica quantistica a una grandezza fisica o …
- 2quantizzazione
(s.f.) 1. TS elettron., telecom. l’operazione del quantizzare 2. TS determinazione della quantità …
- 1quanto
(agg.interr., agg.escl., agg.rel., pron.interr., pron.escl., pron.rel., avv., s.m.) FO 1. agg.interr., in proposizioni interrogative dirette o indirette: che numero di: quante volte …
- 2quanto
(s.m.) TS fis. 1. quantità non ulteriormente divisibile, valore minimo che può essere …
- quantoché
(avv., cong.) OB OB 1. avv., in qualsiasi modo 2. cong., sebbene, quantunque | dal momento che, per il fatto che…
- quantomeccanica
(s.f.) TS fis. non com. => meccanica quantistica…
- quantomeno
(avv., var.) => quanto meno.…
- quantometro
(s.m.) TS metall. apparecchio utilizzato nei procedimenti metallurgici per determinare i componenti …
- quantosoma
(s.m.) TS biol. ognuna delle particelle sferoidali che ricoprono le lamelle dei cloroplasti e in cui sono …
- 1quantum
(s.m.inv., lat.) TS dir. quantità di denaro o di beni che rappresenta il contenuto di un rapporto giuridico e …
- 2quantum
(s.m.) TS fis. => 2quanto…
- quantunque
(cong., agg.rel.inv., pron.rel., avv.) 1. cong. CO con valore concessivo, seguito da verbo al congiuntivo: sebbene, ancorché, …
- quaquaraquà
(s.m. e f.inv.) CO nel gergo mafioso, delatore, spia…
- quaranta
(agg.num.card.inv., s.m.inv., s.m.pl.) FO 1a. agg.num.card.inv., che è pari a quattro decine (nella numerazione araba rappresentato …
- quarantacinque
(agg.num.card.inv., s.m.inv.) CO 1. agg.num.card.inv., spec. nella loc. => quarantacinque giri 2. s.m.inv., quarantacinque giri…
- quarantana
(s.f.) 1. TS numism. moneta del valore di quaranta soldi, coniata a Modena nel XVII secolo 2. TS lett. …
- quarantano
(agg., s.m.) 1. agg. TS agr. => quarantino 2. s.m. TS numism. => quarantana…
- quarantena
(s.f.) 1. CO periodo di quaranta giorni 2. CO CO med. misura profilattica, oggi spesso superata, …
- quarantenante
(s.m. e f.) CO chi si trova in quarantena…
- quarantennale
(agg., s.m.) CO 1. agg., che si protrae o si è protratto per quarant’anni: periodo quarantennale | che …
- quarantenne
(agg., s.m. e f.) CO che, chi ha quarant’anni: una quarantenne molto affascinante…
- quarantennio
(s.m.) CO periodo di quarant’anni…
Il dizionario di italiano dalla a alla z