qualunquismo
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       1945; der. di (Uomo) qualunque, titolo del settimanale fondato a Roma il 12 dicembre 1944 dal commediografo Guglielmo Giannini (1891-1959), con -ismo.
 
                               
  
          
         
            
            
1. TS stor., polit. movimento sorto a Roma nel secondo dopoguerra con lo scopo di difendere i diritti dell’uomo qualunque
2. CO estens., spreg., atteggiamento di sfiducia e scetticismo nei confronti delle forme tradizionali di organizzazione della vita politica e dello stato, caratterizzato dal rifiuto di qualsiasi presa di posizione ideologica e di ogni impegno civile; atteggiamento di indifferenza nei confronti di qualsiasi scelta ideologica e morale anche in ambiti estranei alla politica        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z