quantunque
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      cong., agg.rel.inv., pron.rel., avv.    
      
 
 
  
       
      
       
       av. 1342; comp. di 1quanto e -unque, v. anche chiunque, cfr. lat. quantumcumque.
 
                               
  
          
         
            
            
1. cong. CO con valore concessivo, seguito da verbo al congiuntivo: sebbene, ancorché, benché: quantunque abbia sempre piovuto, non ho passato una brutta vacanza; anche con ellissi del verbo: quantunque affamati, abbiamo proseguito il cammino | con valore avversativo: ma, tuttavia: puoi anche denunciarlo, quantunque, chi potrà crederti?
2. agg.rel.inv. OB LE quanto: cignesi con la coda tante volte | quantunque gradi vuol che giù sia messa (Dante)
3. pron.rel.inv. OB LE tutto quello che: quantunque quest’arco saetta | disposto cade a proveduto fine (Dante)
4. avv. OB LE quanto: quantunque più poté, il raccomandò ad un nobile uomo (Boccaccio)        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z