Polirematiche
    
                avverbio di quantità
loc.s.m.
TS gramm.
a. che definisce una quantità senza misurarla con esattezza, ma con riguardo essenzialmente all’abbondanza o scarsità di essa (per es. molto, poco, abbastanza, niente, appena)
complemento di quantità
loc.s.m.
TS gramm.
c. che serve a specificare una quantità o misura
in quantità
loc.avv.
CO 
loc.agg.inv. CO in grande quantità, in abbondanza: c’è da mangiare e da bere in quantità, avere denaro in quantità
in quantità industriale
loc.avv.
CO 
loc.agg.inv. CO scherz., in quantità eccessiva: Carlo ha comprato biscotti in quantità industriale
quantità di calore
loc.s.f.inv.
TS fis.
energia termica scambiata in una trasformazione termodinamica (simb. 3q, Q)
quantità di elettricità
loc.s.f.inv.
TS fis.
=> carica elettrica (simb. 3q, Q)
quantità di moto
loc.s.f.inv.
TS fis.
dato un punto materiale in moto, il prodotto della massa per la velocità del punto (simb. P, 3q, Q)
quantità infinitesima
loc.s.f.
TS mat.
q. variabile che tende al limite zero
            
             
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z