Risultato della ricerca

Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
  • quadrumvirato 
    (s.m.) CO collegio o comitato con incarichi direttivi composto da quattro membri; la relativa carica e la …
  • quadrumviro 
    (s.m.) 1. CO membro di un quadrumvirato 2a. CO stor. => quattuorviro 2b. CO stor. ognuno dei quattro …
  • quadrunvirato 
    (s.m., var.) => quadrumvirato.…
  • quadrunviro 
    (s.m., var.) => quadrumviro.…
  • quadrupede 
    (agg., s.m. e f.) 1. agg. CO zool. di animale, provvisto di quattro arti, utilizzati tutti e quattro per la …
  • quadrupla 
    (s.f.) 1. TS numism. tra il sec. XVI e il sec. XVIII, moneta d’oro del valore di quattro scudi 2a. TS …
  • quadruplatore 
    (s.m.) 1. TS dir.rom. in Roma antica, accusatore pubblico cui spettava un quarto dei beni confiscati …
  • quadruplicare 
    (v.tr. e intr.) CO 1. v.tr., moltiplicare per quattro | estens., aumentare di molto: quell’incoraggiamento …
  • quadruplicarsi 
    (v.pronom.intr.) CO diventare quattro volte più grande, più alto: il tasso di disoccupazione si …
  • quadruplicatamente 
    (avv.) BU in modo quadruplicato…
  • quadruplicato 
    (p.pass., agg.) => quadruplicare, quadruplicarsi…
  • quadruplicazione 
    (s.f.) CO il quadruplicare, il quadruplicarsi e il loro risultato: quadruplicazione dell’indice di …
  • quadruplice 
    (agg., s.f.) 1. agg. CO costituito da quattro parti o elementi, quadruplo: consegnare un documento in …
  • quadruplicità 
    (s.f.inv.) CO l’essere quadruplice…
  • quadruplo 
    (agg., s.m.) 1a. agg. CO che è quattro volte maggiore: costo quadruplo rispetto alle previsioni; che …
  • quadrupolo 
    (s.m.) TS elettr. 1. => quadripolo 2. distribuzione di cariche che dà luogo a un campo elettrico …
  • quaestio 
    (s.f.inv., lat.) 1. TS dir.rom. commissione speciale presieduta da un pretore 2. TS st.dir. nel diritto antico e …
  • quagga 
    (s.m.inv.) TS zool.com. mammifero del genere Equo (Equus quagga), un tempo diffuso in Africa meridionale e …
  • quaggiù 
    (avv.) CO qui in basso: vieni quaggiù a vedere; preceduto da prep.: da, di quaggiù non sento …
  • quaggiuso 
    (avv.) OB OB var. => quaggiù.…
  • quaglia 
    (s.f.) 1. AD uccello di piccole dimensioni con piumaggio di color bruno striato sul dorso e fulvo sul …
  • quagliare 
    (v.intr. (essere)) 1. CO centromerid., coagularsi, cagliare 2. CO fig., diventar rigidi per un’emozione, spec. per …
  • quagliarsi 
    (v.pronom.intr.) 1. RE centromerid., quagliare, cagliare 2. RE fig., assumere un aspetto definito, ben delineato…
  • quagliato 
    (p.pass., agg.) => quagliare, quagliarsi…
  • quagliere 
    (s.m.) TS venat. richiamo per quaglie costituito da una piccola borsa ripiena di crine, che viene battuta …
  • quaglio 
    (s.m.) 1. RE centromerid., coagulo, caglio 2. RE alim. non com., abomaso per la preparazione del caglio…
  • quagliodromo 
    (s.m.) TS venat. grande campo recintato per l’addestramento dei cani alla caccia della quaglia…
  • quai 
    (s.m.inv.) ES fr. banchina percorribile lungo un porto, un fiume, una ferrovia, utilizzata spec. per il carico …
  • qualche 
    (agg.indef., avv.) FO 1. agg.indef., solo sing., per indicare una quantità indefinita ma non grande: più …
  • qualcheduno 
    (pron.indef.m., agg.indef., s.m.) BU var. => qualcuno.…
  • qualchessia 
    (agg.indef., pron.indef.) OB agg.indef., qualsiasi | pron.indef., chiunque…
  • qualcosa 
    (pron.indef., s.m.) 1. pron.indef. FO solo sing., indica in modo indeterminato una o più cose: si potrebbe fare …
  • qualcuno 
    (pron.indef.m., agg.indef., s.m.) FO 1a. pron.indef., solo sing., indica una persona o un gruppo ristretto di persone di …
  • quale 
    (agg.interr., agg.escl., agg.rel., agg.indef., pron.interr., pron.rel., pron.indef., avv., s.m.) FO I. agg.interr., in proposizioni interrogative dirette o indirette, per chiedere la …
  • qualifica 
    (s.f.) CO 1. termine, appellativo, titolo che specifica le qualità, le caratteristiche di una …
  • qualificabile 
    (agg.) CO che può essere qualificato, definito, caratterizzato in un determinato modo: il fatto non …
  • qualificante 
    (p.pres., agg.) 1. p.pres. => qualificare 2. agg. CO che qualifica, spec. attribuendo prestigio e importanza: un …
  • qualificare 
    (v.tr.) AU 1a. designare, caratterizzare, contraddistinguere costituendo un criterio decisivo di …
  • qualificarsi 
    (v.pronom.intr.) CO 1. dire il proprio nome o il proprio titolo: si è qualificato come assistente del …
  • qualificativo 
    (agg., s.m.) 1. agg. CO che qualifica, che costituisce una qualità specifica e caratterizzante 2. s.m. CO …
  • qualificato 
    (p.pass., agg.) 1. p.pass., agg. => qualificare, qualificarsi 2. agg. CO che è dotato di eccellenti …
  • qualificatore 
    (agg., s.m.) 1. agg., s.m. TS che, chi qualifica 2. s.m. TS stor. nel periodo dell’inquisizione, teologo che …
  • qualificazione 
    (s.f.) 1. CO attribuzione, determinazione di una qualifica o una qualità: una corretta …
  • qualità 
    (s.f.inv.) FO 1a. proprietà o insieme di proprietà, di caratteristiche che determinano un …
  • qualitativamente 
    (avv.) CO dal punto di vista qualitativo, della qualità: un prodotto qualitativamente più …
  • qualitativo 
    (agg., s.m.) 1. agg. CO che riguarda la qualità: punto di vista qualitativo, differenze qualitative e non …
  • qualmente 
    (avv., prep.) OB 1. avv., con valore di congiunzione, come, in che modo 2. prep., secondo, conformemente a…
  • qualora 
    (cong.)  AU  1. AU con valore condizionale, seguito da verbo al congiuntivo, nel caso: …
  • qualsia 
    (agg.indef.) BU qualsiasi…
  • qualsiasi 
    (agg.indef., agg.rel.) FO 1a. agg.indef., qualunque, ogni: qualsiasi ragazzo lo conosce, farei qualsiasi cosa per te, …


Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.