Risultato della ricerca

Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
  • reticolatura 
    (sf.) TS fotogr. screpolatura della gelatina dovuta a rapida contrazione, provocata spec. da bruschi …
  • reticolazione 
    (s.f.) 1. TS chim. nel processo di produzione di polimeri, reazione che crea legami nelle tre diverse …
  • reticolo 
    (s.m.) 1. CO struttura, disegno o immagine che ha forma più o meno simile a quella di una rete; …
  • reticoloendoteliale 
    (agg.) TS anat. relativo al complesso di elementi cellulari disseminati nell’organismo, cui sono …
  • retiforme 
    (agg.) BU lett., che ha forma di rete…
  • 1retina 
    (s.f.) TS anat. tunica interna del bulbo oculare costituita da una membrana trasparente e sottilissima di …
  • 2retina 
    (s.f.) 1. dim. => rete 2. CO cuffietta di rete, spec. in nylon, usata per tenere schiacciati o raccolti i …
  • retina--retina 
    (conf.) TS chim., farm., mineral. resina, che ha consistenza resinosa…
  • retinale 
    (s.m.) TS biochim. aldeide della vitamina A | => retinene…
  • retinare 
    (v.tr.) 1. TS tecn. munire, dotare di una piccola rete, di una retina o di un retino: retinare il vetro, il …
  • retinato 
    (p.pass., agg.) => retinare…
  • retinatura 
    (s.f.) TS tecn., tipogr., graf. il retinare e il suo risultato…
  • retinene 
    (s.m.) TS biochim. pigmento proteico giallo che si forma nella retina dell’occhio per azione della luce …
  • retinenza 
    (s.f.) OB ritegno…
  • retinico 
    (agg.) TS anat., med. relativo alla retina…
  • 1retinite 
    (s.f.) TS med. processo infiammatorio della retina…
  • 2retinite 
    (s.f.) 1. TS mineral. resina fossile pregiata di aspetto simile all’ambra, che si trova nella torba e …
  • 1retino 
    (s.m.) 1. dim. => rete 2. CO piccola rete a maglie strette, a forma di sacco, munita di un lungo manico, …
  • 2retino 
    (agg., s.m.) TS polit. 1. agg., relativo al movimento politico denominato la Rete 2. agg., s.m., che, chi …
  • 1retino- 
    (conf.) TS med. retina, relativo alla retina: retinopatia…
  • 2retino- 
    (conf., var.) => retina-.…
  • 1retinoide 
    (s.f.) TS farm. derivato naturale o sintetico del retinolo, in grado di influenzare i processi metabolici …
  • 2retinoide 
    (agg.) TS med. simile alla retina…
  • 1retinolo 
    (s.m.) TS chim. idrocarburo a 32 atomi di carbonio ottenuto dalla distillazione secca della colofonia…
  • 2retinolo 
    (s.m.) TS biochim. => vitamina A…
  • retinopatia 
    (s.f.) TS med. qualsiasi processo morboso a carico della retina, di carattere spec. degenerativo…
  • retore 
    (s.m.) CO 1. nell’antica Grecia e in Roma antica, chi esercitava la professione di oratore; maestro di …
  • retorica 
    (s.f.)  AU  1. AU ret. arte e tecnica della comunicazione e della persuasione attraverso il …
  • retoricamente 
    (avv.) CO in modo retorico…
  • retoricare 
    (v.intr.) OB esprimere un concetto, un pensiero, un’idea e sim. con frasi prolisse e pletoriche, usando …
  • retoricastro 
    (s.m.) BU 1. spreg., retore di scarso valore 2. spreg., chi, nello scrivere e nel parlare, si esprime in …
  • retoricità 
    (s.f.inv.) CO ampollosità, vacuità…
  • retorico 
    (agg., s.m.) 1. agg. CO CO ret. che si riferisce, che è proprio o caratteristico dell’arte della …
  • retoricume 
    (s.m.) BU spreg., uso eccessivo di artifici retorici | discorso o scritto vuoto e ampolloso…
  • retoromanzo 
    (agg., s.m.) TS ling. agg., relativo al gruppo linguistico romanzo diffuso nel cantone svizzero dei Grigioni, in …
  • retorta 
    (s.f.) OB recipiente usato per le distillazioni chimiche, storta…
  • retour match 
    () ES ingl. ES sport => incontro di ritorno …
  • retrarre 
    (v.tr.) 1. TS ritrarre 2. TS mat. in topologia, costituire un’applicazione continua di uno spazio …
  • retrattazione 
    (s.f., var.) => ritrattazione.…
  • retrattile 
    (agg.) 1. TS zool., anat. che può essere ritirato in una cavità corporea o in un guscio: …
  • retrattilità 
    (s.f.inv.) TS zool., anat., tecn. l’essere retrattile…
  • 1retratto 
    (p.pass., agg., s.m.) 1. p.pass., agg. => retrarre 2. agg. TS mat. in topologia, di spazio y contenuto in uno spazio x …
  • 2retratto 
    (s.m.) TS dir. solo nella loc. => retratto successorio…
  • retrazione 
    (s.f.) 1. TS tess., med. => ritrazione 2. TS mat. applicazione continua di uno spazio x su un suo …
  • retribuire 
    (v.tr.) CO dare un compenso per una prestazione d’opera; pagare, rimunerare: retribuire qcn. per il …
  • retribuito 
    (p.pass., agg.) => retribuire…
  • retributivamente 
    (avv.) CO per quanto riguarda la retribuzione…
  • retributivo 
    (agg.) CO 1. che si riferisce, che riguarda la retribuzione del lavoro: aumento, trattamento retributivo …
  • retributore 
    (agg., s.m.) BU che, chi retribuisce…
  • retribuzione 
    (s.f.) CO 1. il retribuire 2a. compenso in denaro o anche in natura per la prestazione di un servizio 2b. …


Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.