retorica
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       av. 1294; dal lat. rhetŏrĭca(m) sott. arte(m) "arte", dal gr. rhētorikḗ sott. tékhnē "arte", v. anche retorico.
 
                               
  
          
         
            
            AU   
 1.  TS   ret. arte e tecnica della comunicazione e della persuasione attraverso il parlare e lo scrivere secondo regole determinate per la prima volta dai sofisti nella Grecia antica e sviluppatesi poi nei secoli secondo le età e le culture: la retorica classica, trattato di retorica | nel pensiero medievale, una delle tre arti del trivio, insieme alla dialettica e alla grammatica 
2a.    TS   ling. nella critica letteraria, analisi delle funzioni espressive e delle scelte lessicali, stilistiche e grammaticali di testi scritti e orali 
2b.    CO   estens., spreg., modo di scrivere o di parlare eccessivamente ridondante e prolisso con ricerca di effetti esteriori atti a suggestionare il pubblico, ma privo di impegno intellettuale, morale o civile: uno scrittore, un politico pieno di retorica 
3.    OB    TS   scol. nell’antico ordinamento scolastico italiano, classe di insegnamento secondario seguente quella di grammatica e precedente quella di filosofia 
        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z