rè|ti|na
s.f.
sec. XV; dal lat. mediev. retĭna(m) “simile a rete”, sott. tunica(m) “tunica”, cfr. ar. aš-šabakyya sott. at-tabaqat, dal gr. amphiblēstroeidḗs sott. khitṒn.
TS anat. tunica interna del bulbo oculare costituita da una membrana trasparente e sottilissima di tessuto nervoso che ha la funzione di trasmettere le radiazioni luminose trasformate in impulsi nervosi ai centri del cervello preposti alla vista
Polirematiche
distacco della retina loc.s.m. TS med. separazione traumatica o per lesioni vascolari della retina dalla coroide