Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
- percossione
(s.f., var.) => percussione.…
- percosso
(p.pass., agg.) 1. p.pass. => percuotere, percuotersi 2. agg. BU lett., fig., profondamente colpito, turbato, …
- percotere
(v.tr.) OB OB var. => percuotere.…
- percotimento
(s.m.) OB il percuotere, l’essere percosso; colpo, percossa…
- percotitore
(agg., s.m.) BU lett., che, chi percuote, colpisce | BU estens., feritore; uccisore, assassino…
- percuotere
(v.tr. e intr.) I. v.tr. I 1. CO battere, colpire con mani, piedi o con un oggetto: percuotere la campana col …
- percuotersi
(v.pronom.tr., v.pronom.intr.) CO 1. v.pronom.tr., battere una parte del proprio corpo: percuotersi la fronte col palmo della mano …
- percussione
(s.f.) 1. CO il percuotere, il percuotersi e il loro risultato | il colpo di un oggetto che percuote un …
- percussionista
(s.m. e f.) CO chi suona uno o più strumenti a percussione, spec. in complessi jazz o di musica …
- percussivo
(agg.) OB 1. che percuote; atto a percuotere 2. estens., dannoso per la salute, nocivo 3. OB lett., …
- percussore
(agg., s.m.) 1. agg., s.m. TS lett., che, chi percuote | TS TS estens., uccisore, assassino: a pigliar del …
- percussura
(s.f.) OB 1. percossa, colpo 2. fig., danno; afflizione, tormento…
- percutaneo
(agg.) 1. TS fisiol. che avviene attraverso la pelle: assorbimento percutaneo di una sostanza, …
- percuziente
(agg., s.m. e f.) OB percussore; sterminatore…
- perdanza
(s.f.) OB perdita; danno, rovina…
- perdendosi
(ger., avv., s.m.inv.) 1. ger. => perdersi 2. avv. TS mus. come didascalia nelle partiture, con una graduale diminuzione …
- perdente
(p.pres., agg., s.m. e f.) 1. p.pres., agg. => perdere 2. agg., s.m. e f. CO che, chi ha perduto, ha subito una sconfitta in …
- perdenza
(s.f.) OB perdita di un bene materiale o spirituale, di una persona, ecc. | fig., danno morale; …
- perderci
(v.procompl.) CO ass., subire un danno, spec. economico: se entro in quell’affare, ci perdo! | perdere di …
- perdere
(v.tr. e intr.) FO 1a. v.tr., cessare di possedere, smarrire: perdere l’ombrello, il portafoglio, gli occhiali …
- perdersi
(v.pronom.intr.) CO 1. perdere la strada, l’orientamento, smarrirsi: ci siamo persi per le vie di Milano | fig., …
- perdi-
(conf., che, chi perde:) conf. che, chi perde: perdigiorno, perditempo | perdere, relativo al perdere | che rovina: …
- perdiana
(inter.) CO esprime sorpresa, irritazione o sottolinea un’affermazione…
- perdibile
(agg.) CO che si può perdere; che può andare perduto…
- -perdice
(conf.) TS ornit. pernice, relativo alle pernici…
- perdifiato
(s.m.inv.) CO solo nella loc. => a perdifiato…
- perdigiornata
(s.m. e f.inv.) BU perdigiorno…
- perdigiorno
(s.m. e f.inv.) 1. CO persona oziosa, che passa il tempo bighellonando 2. CO ornit.com. nome comune di alcuni …
- perdilegno
(s.m.inv.) TS entom.com. nome comune di alcuni lepidotteri spec. appartenenti alla famiglia dei Cossidi…
- perdimento
(s.m.) 1. OB perdita; spreco 2. OB fig., rovina spirituale, perdizione, dannazione: questo è luogo …
- perdina
(inter.) RE tosc. perdio…
- perdinci
(inter.) CO esprime disappunto, impazienza o meraviglia: sono in ritardo, perdinci!, perdinci, quanto sei …
- perdindirindina
(inter.) CO scherz., perdinci, perdio: perdindirindina, che fortuna!…
- perdio
(inter.) 1. CO esprime disappunto, impazienza o meraviglia: smettila, perdio!; anche s.m.inv.: lasciarsi …
- perdita
(s.f.) FO 1a. il perdere, il non possedere più un bene materiale, un oggetto, del denaro, ecc.: …
- perditempo
(s.m.inv., s.m. e f.inv.) 1a. s.m.inv. CO attività, faccenda, intralcio e sim., che fa perdere tempo inutilmente: …
- perditore
(s.m.) BU chi perde spec. al gioco, perdente…
- perdizione
(s.f.) 1. CO grave danno morale e spirituale, rovina: i vizi sono causa di perdizione; condizione di …
- perdonabile
(agg.) CO 1. di azione o comportamento scorretto, che si può perdonare | estens., non grave, …
- perdonamento
(s.m.) OB perdono; condono…
- perdonanza
(s.f.) 1. LE perdono di offese, di comportamenti biasimevoli: umilmente d’ogni oltraggio passato …
- perdonare
(v.tr. e intr.) FO 1a. v.tr., non tenere più in considerazione una colpa, un’offesa abbandonando ogni …
- perdonarsi
(v.pronom.tr. e intr.) CO 1. v.pronom.tr., perdonare a se stesso una colpa, una mancanza, ecc.: non mi perdono il mio …
- perdonato
(p.pass., agg.) => perdonare, perdonarsi…
- perdonatore
(agg., s.m.) BU lett., che, chi perdona le offese, le colpe di qcn. | come attributo di Dio, che perdona i …
- perdonismo
(s.m.) CO nel linguaggio giornalistico, atteggiamento favorevole al perdono giudiziario di crimini …
- perdonista
(agg., s.m. e f.) CO agg., relativo al perdonismo | agg., s.m. e f., che, chi è fautore, sostenitore del …
- perdono
(s.m.) 1a. AU gesto umanitario con cui si rinuncia a ogni forma di rivalsa, di punizione o di vendetta nei …
- perducere
(v.tr., var.) => perdurre.…
- perduellione
(s.f.) TS dir.rom. delitto di alto tradimento di cui si rendeva colpevole un cittadino che compisse atti …
Il dizionario di italiano dalla a alla z