percuotere
2ª metà XIII sec; prob. lat. *perquatĕre, var. di percŭtĕre, comp. di per- “attraverso” e quatĕre “scuotere”.
I. v.tr.
I 1. CO battere, colpire con mani, piedi o con un oggetto: percuotere la campana col batacchio, la porta con le nocche | OB LE far sbattere inavvertitamente contro qcs.: passeggiando tra le teste, | forte percossi ’l piè nel viso a una (Dante)
I 2. CO picchiare, malmenare: lo percossero a sangue | LE estens., ferire; uccidere, assassinare: … quel Torquato che ’l figliuol percosse (Petrarca)
I 3. CO di qcs., colpire con violenza: il percussore percuote la capsula e la fa esplodere, il vento percuote le onde, il fulmine percosse la quercia | LE estens., mandare a sbattere; gettare contro, spingere: … si levò una tramontana pericolosa che nelle secche di Barbaria la percosse (Boccaccio)
I 4. LE far vibrare: … di feroci note | invan la sonnolenta aura percote (Leopardi) | spec. della luce, illuminare fortemente qcs., dardeggiare: il sol … | l’armi percote e ne trae fiamme e lampi (Tasso) | colpire, impressionare un organo di senso: mi percosse … un latrato di cani confuso (Tasso)
I 5. CO fig., affliggere, tormentare: l’Europa fu percossa da numerose pestilenze, la guerra percosse il paese | BU estens., impressionare fortemente; emozionare, commuovere
I 6. TS fin., dir.trib. assoggettare qcn. a tassazione
II. v.intr. (avere)
II 1. LE andare a cozzare contro qcs., sbattere: tempesta | oriental turbò sì l’aere e l’onde | che la nave percosse ad uno scoglio (Petrarca) | estens., del sole o altre fonti luminose, riflettersi, riverberarsi: percuote il sol nel colle, e fa ritorno (Ariosto)
II 2. BU imbattersi in qcn.
Il dizionario di italiano dalla a alla z