Risultato della ricerca

Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
  • perca 
    (s.f.) TS ittiol. pesce d’acqua dolce del genere Perca | con iniz. maiusc., genere della famiglia dei …
  • percalle 
    (s.m.) TS tess. tela di cotone leggera, con i due versi uguali, spec. decorata con disegni a stampa, usata …
  • percallino 
    (s.m.) TS tess. tela di cotone simile al percalle ma più leggera, impiegata per fodere e nella …
  • percallo 
    (s.m.) BU var. => percalle…
  • percentile 
    (s.m.) TS stat. 1. => centile 2. dato o valore che divide una serie ordinata in modo non decrescente …
  • percento 
    (agg.inv., s.m.inv., var.) => per cento.…
  • percentuale 
    (agg., s.f.)  AU  1. agg., che è misurato in ragione di un tanto per cento: dati percentuali, …
  • percentualizzare 
    (v.tr.) CO esprimere in forma di percentuale: percentualizzare i dati statistici…
  • percentualizzato 
    (p.pass., agg.) => percentualizzare…
  • percentualizzazione 
    (s.f.) CO il percentualizzare e il suo risultato: percentualizzazione dei dati…
  • percentualmente 
    (avv.) CO in percentuale, in base a un calcolo percentuale: la disoccupazione è percentualmente …
  • percepere 
    (v.tr. (percépe)) LE var. => percepire…
  • percepibile 
    (agg.) CO 1. che può essere percepito con i sensi: rumore, profumo appena percepibile; immagine non …
  • percepibilità 
    (s.f.inv.) CO 1. l’essere percepibile con i sensi, con l’intuito o con la mente: percepibilità di …
  • percepire 
    (v.tr.) FO 1a. avvertire, distinguere attraverso i sensi: percepire un rumore, una sfumatura di colore | …
  • percepito 
    (p.pass., agg.) => percepire…
  • perceputo 
    (p.pass., agg.) => percepere…
  • percettibile 
    (agg.) CO che può essere percepito, spec. con i sensi: una sfumatura di colore, un movimento appena …
  • percettibilità 
    (s.f.inv.) 1. CO l’essere percettibile: percettibilità di un suono, di un’immagine 2. CO ott. …
  • percettibilmente 
    (avv.) CO in modo percettibile: muoversi percettibilmente…
  • percettivamente 
    (avv.) CO per ciò che concerne la percezione; dal punto di vista della percezione…
  • percettività 
    (s.f.inv.) CO capacità, facoltà di percepire…
  • percettivo 
    (agg., s.m.) 1. agg. CO relativo alla percezione: processo percettivo; organo, facoltà percettiva 2. agg. …
  • percetto 
    (agg., s.m.) 1. agg. TS percepito, acquisito con la percezione | riscosso, ricevuto 2. s.m. TS filos., psic. …
  • percettore 
    (s.m., agg.) 1. s.m. TS burocr. chi percepisce un compenso, una somma di denaro | TS econ. chi è titolare …
  • percezione 
    (s.f.)  AU  1a. AU il percepire attraverso i sensi, l’intuito o la mente: la percezione …
  • percezionismo 
    (s.m.) TS filos. dottrina secondo cui attraverso la percezione si giunge immediatamente alla conoscenza …
  • perché 
    (avv., cong., s.m.inv.) FO I. avv., in proposizioni interrogative dirette o indirette, per quale motivo o per quale scopo: …
  • perciatello 
    (s.m.) CO spec. al pl., tipo di pasta lunga, liscia, forata, con diametro maggiore di un bucatino, …
  • perciforme 
    (s.m.) TS ittiol. pesce dell’ordine dei Perciformi | pl. con iniz. maiusc., ordine del superordine dei …
  • perciò 
    (cong.) 1. FO con valore coordinativo, introduce una proposizione conclusiva: in conseguenza di ciò, …
  • perciocché 
    (cong.) BU 1. lett., con valore causale, perché, poiché 2. lett., con valore finale, …
  • percipiendo 
    (agg.) TS dir., econ. di somma di denaro, che deve essere percepita…
  • percipiente 
    (agg., s.m. e f.) 1. agg. TS filos. che è in grado di percepire, spec. contrapposto all’oggetto percepito 2. …
  • perclorato 
    (s.m.) TS chim. sale dell’acido perclorico che ad alta temperatura libera ossigeno, molto usato in …
  • perclorico 
    (agg.) TS chim. di composto del cloro, che contiene un elemento nel più alto stato di …
  • percloruro 
    (s.m.) TS chim. cloruro di un elemento alla sua massima valenza…
  • percolare 
    (v.tr. e intr.) TS scient. 1. v.tr., sottoporre a percolazione | ass., eseguire una percolazione 2. v.intr. …
  • percolato 
    (p.pass., agg., s.m.) 1. p.pass., agg. => percolare 2. s.m. TS chim., fis., tecn. sostanza ottenuta mediante percolazione…
  • percolatore 
    (s.m., agg.) 1. s.m. TS chim., fis., tecn. apparecchio o recipiente per eseguire la percolazione 2. s.m. TS …
  • percolazione 
    (s.f.) 1. TS idraul., geofis. passaggio lento di un liquido attraverso uno strato filtrante 2. TS chim., …
  • percome 
    (s.m.inv.) CO colloq., scherz., modo, circostanza in cui è avvenuto un fatto; spec. unito a …
  • percorrenza 
    (s.f.) 1a. CO il percorso effettuato da un mezzo di trasporto in un tempo determinato 1b. CO ferr. tratto …
  • percorrere 
    (v.tr.)  AU  1. compiere un tragitto, coprire una distanza a piedi o con un mezzo di trasporto: …
  • percorribile 
    (agg.) CO che si può percorrere: la strada è percorribile fino al decimo chilometro, il …
  • percorribilità 
    (s.f.inv.) CO l’essere percorribile; condizione di transitabilità di una strada e sim.: la …
  • percorsi 
    (pass.rem.) => percorrere.…
  • percorso 
    (p.pass., agg., s.m.) 1. p.pass., agg. => percorrere 2. s.m. FO tratto di strada che si compie: effettuare un percorso in …
  • percossa 
    (s.f.) 1a. CO colpo più o meno violento inferto con un pugno, uno schiaffo, un calcio o con un …
  • percossi 
    (pass.rem.) => percuotere, percuotersi.…


Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.