Risultato della ricerca

Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
  • 2parlamentare 
    (v.intr.) 1a. CO dir.intern. trattare con capi o rappresentanti di organi o forze belligeranti nemiche, allo …
  • parlamentario 
    (agg., s.m.) 1. agg. BU parlamentare 2. agg. BU dir.intern. che si riferisce a una trattativa svolta fra due …
  • parlamentarismo 
    (s.m.) TS polit. 1. il moderno sistema parlamentare | sistema costituzionale che conferisce al parlamento, …
  • parlamentarista 
    (agg., s.m. e f.) TS polit. 1. agg. => parlamentaristico 2. agg., s.m. e f., fautore, sostenitore del parlamentarismo…
  • parlamentaristico 
    (agg.) TS polit. relativo al parlamentarismo o ai parlamentaristi | che si ispira ai principi del …
  • parlamentarmente 
    (avv.) CO secondo la prassi parlamentare…
  • parlamentato 
    (p.pass.) => 2parlamentare.…
  • parlamentatore 
    (agg., s.m.) OB 1. agg., s.m., che, chi parlamenta 2. s.m., oratore…
  • parlamentino 
    (s.m.) 1. CO colloq., anche spreg., in un’organizzazione politica, sindacale, scolastica, ecc., piccola …
  • parlamento 
    (s.m.) AU 1a. spec. con iniz. maiusc., nel sistema politico degli stati moderni, organo collegiale …
  • parlando 
    (ger., avv., s.m.inv.) 1. ger. => 1parlare 2a. avv. TS mus. come indicazione nelle partiture: nella musica …
  • parlante 
    (p.pres., agg., s.m. e f.) 1. p.pres. => 1parlare 2. agg. CO dotato dell’uso della parola, della favella: gli …
  • parlantiere 
    (s.m.) OB ciarlone, chiacchierone; anche agg.…
  • parlantina 
    (s.f.) CO fam., capacità di esprimersi con scioltezza; grande facilità di parola, …
  • 1parlare 
    (v.intr. e tr.) FO I. v.intr. (avere) I 1. articolare i suoni del linguaggio, pronunciare parole: ero così …
  • 2parlare 
    (s.m.) 1. CO atto, modo di parlare: un parlare aspro, elegante, lento, mellifluo, volgare | CO ling., …
  • parlarsi 
    (v.pronom.intr.) CO 1. rec., rivolgersi reciprocamente la parola: si parlavano senza capirsi 2. rec., estens., …
  • parlascio 
    (s.m., var.) => parlagio.…
  • parlasia 
    (s.f.) OB paralisi | insieme dei disturbi motori che oggi si considerano tipici del parkinsonismo…
  • parlata 
    (s.f.) 1. CO modo di parlare caratteristico di un determinato luogo o di una persona per inflessione o per …
  • 1parlato 
    (p.pass., agg., s.m.) 1. p.pass. => 1parlare, parlarsi 2. agg. CO TS ling. che appartiene o si avvicina …
  • 2parlato 
    (agg.) TS mar. di nodo usato spec. per assicurare le griselle, eseguito unendo a doppia volta una cima …
  • parlatore 
    (s.m.) 1. CO chi è particolarmente abile nel parlare e si esprime con scioltezza e …
  • parlatorio 
    (s.m.) CO in conventi, collegi, carceri e sim., stanza adibita a luogo d’incontro e di conversazione con …
  • parlatrice 
    (s.f.) => parlatore.…
  • parlatura 
    (s.f.) OB OB 1. discorso, conversazione 2. modo di esprimersi; idioma, parlata…
  • parletico 
    (agg., s.m.) OB OB med. 1. agg., paralitico 2. s.m., complesso dei disturbi motori tipici del parkinsonismo | …
  • parlottare 
    (v.intr.) 1. CO di più persone, parlare a bassa voce e con circospezione ma con una certa animazione: …
  • parlottato 
    (p.pass., agg.) => parlottare…
  • parlottio 
    (s.m.) CO il parlottare prolungato di due o più persone…
  • parlucchiare 
    (v.tr., v.intr.) 1. v.tr. CO parlare una lingua in modo approssimativo, con scarsa proprietà e conoscenza: …
  • parlucchiato 
    (p.pass.) => parlucchiare.…
  • 1parma 
    (s.f.) TS stor. piccolo scudo rotondo, che faceva parte dell’equipaggiamento della fanteria leggera e …
  • 2parma 
    (s.f.) 1. TS numism. antica moneta coniata nel ducato di Parma 2. TS colloq., anche con iniz. maiusc., …
  • parmense 
    (agg., s.m. e f.) CO 1. agg., di Parma, spec. in riferimento al periodo ducale | agg., s.m. e f., nativo o abitante …
  • parmigiana 
    (s.f.) 1. => parmigiano 2. CO preparazione gastronomica di melanzane o zucchine alla parmigiana: …
  • parmigiano 
    (agg., s.m.) AD 1. agg., di Parma | agg., s.m., nativo o abitante di Parma 2. s.m., parmigiano reggiano: una …
  • parnasio 
    (agg.) LE del Parnaso: sacra a veder sulle parnasie rupi (Foscolo) | estens., che si riferisce ad Apollo, …
  • parnaso 
    (s.m.inv.) LE l’ispirazione poetica; la poesia: nel mio parnaso è secco il fonte (Tasso) | insieme …
  • parnassia 
    (s.f.) 1. TS bot.com. nome comune della Parnassia palustris, pianta erbacea diffusa nei luoghi paludosi, …
  • parnassianesimo 
    (s.m., var.) => parnassianismo.…
  • parnassianismo 
    (s.m.) TS lett. movimento letterario francese della seconda metà dell’Ottocento che si …
  • parnassiano 
    (agg., s.m.) TS lett. 1. agg., del parnassianismo, che riguarda il parnassianismo: poesia, scuola parnassiana; …
  • 1parnassio 
    (s.m.) TS entom. farfalla diurna del genere Parnassio, con ali arrotondate e diafane, caratteristica delle …
  • 2parnassio 
    (agg., var.) => parnasio.…
  • 1parnasso 
    (s.m.inv., var.) => parnaso.…
  • 2parnasso 
    (s.m., var.) => 1parnassio…
  • 1paro 
    (s.m.) TS ornit. uccello insettivoro del genere Paro, con becco corto, guance bianche e vertice della …
  • 2paro 
    (s.m.) RE centr. spec. nella forma tronca, paio: un par di camicie, un par di giorni, ho dormito un par …
  • 3paro 
    (agg., s.m.) RE centr. 1. agg., pari, di ugual livello: tagliare para la siepe; paro paro, senza …


Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.