Risultato della ricerca

Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
  • pargoleggiare 
    (v.intr.) LE 1. atteggiarsi, comportarsi come un bambino; bamboleggiare: a guisa di fanciulla | che piangendo …
  • pargoleggiato 
    (p.pass.) => pargoleggiare.…
  • pargoletta 
    (s.f.) 1. => pargoletto 2. OB LE giovane donna: i’ mi son pargoletta bella e nova (Dante)…
  • pargoletto 
    (s.m., agg.) LE 1. s.m., fanciullo, bambino: m’addormentai come un pargoletto battuto lagrimando (Dante) 2. …
  • pargolezza 
    (s.f.) OB 1. infanzia, fanciullezza 2. piccolezza…
  • pargolo 
    (s.m., agg.) LE 1. s.m., fanciullo, bambino: qua mostrando | verran le madri ai parvoli le belle | orme del …
  • 1pari 
    (agg.inv., avv., s.m. e f.inv.) FO 1. agg.inv., uguale, equivalente dal punto di vista qualitativo o quantitativo o in relazione a …
  • 2pari 
    (agg.inv., s.m. e f.inv.) TS etnol. agg.inv., dei Pari | agg.inv., s.m. e f.inv., che, chi appartiene alla tribù dei …
  • 1paria 
    (s.m. e f.inv.) CO 1. nella tradizionale divisione della società indiana, individuo appartenente alla casta …
  • 2paria 
    (s.f.) TS stor. dignità e titolo di pari | estens., la classe sociale dei pari…
  • paricollo 
    (agg.inv.) BU di indumento, girocollo; anche s.m.inv…
  • 1paride 
    (s.f.) TS bot. pianta erbacea rizomatosa del genere Paride, diffusa nelle regioni temperate asiatiche ed …
  • 2paride 
    (s.m.) TS ornit. uccello insettivoro e frugivoro della famiglia dei Paridi caratterizzato da becco corto e …
  • parietale 
    (agg., s.m., s.f.) 1. agg. TS archeol. eseguito su parete o muro: affresco, graffito, iscrizione parietale 2. agg. TS …
  • parietaria 
    (s.f.) 1. TS bot.com. nome comunemente dato alle specie del genere Parietaria 2. TS bot. pianta erbacea …
  • parifica 
    (s.f.) TS burocr. => parificazione…
  • parificamento 
    (s.m.) OB parificazione…
  • parificare 
    (v.tr.) 1. CO rendere uguale o riconoscere pari: parificare i diritti dei cittadini 2. CO burocr. …
  • parificato 
    (p.pass., agg.) => parificare…
  • parificazione 
    (s.f.) TS burocr. il parificare e il suo risultato: parificazione di una scuola…
  • parigina 
    (s.f.) 1. => parigino 2. TS arred. tipo di stufa a combustione lenta e continua, oggi in disuso 3. TS …
  • pariginizzato 
    (agg.) CO che segue la moda o le consuetudini tipiche o ritenute tipiche di Parigi, anche iron.; estens., …
  • parigino 
    (agg., s.m.) 1. agg. AD relativo a Parigi: le linee metropolitane parigine, i bistrot parigini, l’atmosfera …
  • pariglia 
    (s.f.) 1. CO coppia o paio di oggetti uguali o simili: una pariglia di fucili da caccia 2. CO coppia di …
  • parigrado 
    (agg.inv., s.m. e f.inv.) 1. agg.inv., s.m. e f.inv. CO nella gerarchia burocratica o militare, che, chi presenta o occupa il …
  • parimente 
    (avv.) BU var. => parimenti.…
  • parimenti 
    (avv.) 1. CO in uguale misura o maniera | ugualmente, nello stesso modo 2. CO lett., unitamente, insieme; …
  • pariniano 
    (agg., s.m.) TS lett. agg., relativo a Parini e alla sua opera | agg., s.m., seguace, imitatore di Parini…
  • pario 
    (agg.) CO relativo all’isola di Paro…
  • pariolina 
    (s.f.) => pariolino.…
  • pariolino 
    (agg., s.m.) CO 1. agg., relativo al quartiere Parioli | agg., s.m., che, chi abita o è originario del …
  • paripennato 
    (agg.) TS bot. di foglia pennata composta, che presenta un numero pari di foglioline…
  • parisillabo 
    (agg.) 1. TS gramm. di sostantivo o aggettivo che presenta un uguale numero di sillabe, spec. nella …
  • 1parità 
    (s.f.inv.) AD 1. uguaglianza, condizione dell’essere pari: parità dei doveri, di grado, rivendicare …
  • 2parità 
    (s.f.inv.) TS med. condizione di una gestante in relazione al numero di gravidanze già sostenute…
  • paritade 
    (s.f.) OB OB var. => 1parità…
  • paritariamente 
    (avv.) CO secondo un principio o un criterio di parità, di uguaglianza…
  • paritario 
    (agg.) CO basato su un principio di parità, paritetico: termini, vantaggi paritari…
  • pariteticamente 
    (avv.) CO in modo paritetico, secondo un rapporto paritetico…
  • pariteticità 
    (s.f.inv.) CO l’essere paritetico…
  • paritetico 
    (agg.) CO che si fonda su un principio di parità, di uguaglianza: rapporti paritetici | che …
  • parka 
    (s.m.inv.) ES ingl. giaccone con cappuccio, realizzato in pelle di foca o in pelliccia, indossato dagli …
  • parkerizzare 
    (v.tr.) TS chim. sottoporre a un processo di parkerizzazione…
  • parkerizzato 
    (p.pass., agg.) => parkerizzare…
  • parkerizzazione 
    (s.f.) TS chim., metall. trattamento termochimico, cui le leghe metalliche vengono sottoposte allo scopo …
  • parkinsoniano 
    (agg., s.m.) TS med. 1. agg., relativo al morbo di Parkinson: tremore parkinsoniano 2. agg., s.m., che, chi …
  • parkinsonismo 
    (s.m.) TS med. quadro clinico assimilabile alla sintomatologia del morbo di Parkinson, caratterizzato da …
  • parlabile 
    (agg.) CO che può essere parlato, che si riesce a parlare: lingua parlabile con facilità…
  • parlagio 
    (s.m.) TS stor. nelle città medievali, area o edificio compreso nel recinto delle mura e adibito …
  • 1parlamentare 
    (agg., s.m. e f.)  AU  1. agg., relativo al parlamento: dibattito parlamentare, seduta parlamentare, …


Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.