Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
- 1pareggio
(s.m.) 1. AD condizione di parità o uguaglianza 2. AD econ. situazione di uguaglianza delle entrate …
- 2pareggio
(s.m.) OB 1. viaggio per mare | la rotta prefissata o seguita per tale viaggio 2. tratto di mare …
- pareglio
(agg., s.m.) OB OB agg., uguale, simile | s.m., immagine uguale: perch’io la veggio nel verace speglio | che …
- 1parelio
(s.m.) TS astron. ciascuno dei dischi luminosi che appaiono ai lati del Sole, determinati da rifrazione di …
- 2parelio
(agg.) TS astron. di fenomeno, che appare in prossimità del sole…
- paremia
(s.f.) TS lett. spec. con riferimento all’età classica greca e romana, massima, proverbio…
- paremio-
(conf.) TS etnol., ling. proverbio, relativo ai proverbi: paremiografia, paremiologia, paremiologo…
- paremiografia
(s.f.) TS etnol., ling. studio e raccolta di proverbi…
- paremiografo
(s.m.) TS etnol., ling. esperto, studioso di paremiografia…
- paremiologia
(s.f.) TS etnol., ling. studio dei proverbi…
- paremiologo
(s.m.) TS etnol., ling. esperto, studioso di paremiologia…
- parencefalo
(s.m.) 1. TS anat. non com. => cervelletto 2. TS zool. nel cervelletto dei Petromizonti, volta del …
- parenchima
(s.m.) 1. TS anat. il tessuto specifico di un organo, in grado di esplicare lo specifico tipo di funzione …
- parenchimale
(agg.) TS anat., zool., bot. relativo al parenchima…
- parenchimatico
(agg.) TS anat., zool., bot. del parenchima, relativo al parenchima…
- parenchimatoso
(agg.) 1. TS anat. che ha i caratteri di un parenchima 2. TS med. di formazione patologica, che ha …
- parenesi
(s.f.inv.) TS lett. esortazione, ammonimento verbale o scritto…
- pareneticamente
(avv.) TS lett. in modo parenetico…
- parenetico
(agg.) TS lett. relativo alla parenesi | che ha il fine di impartire un insegnamento morale, di ammonire, …
- parentado
(s.m.) CO 1. l’insieme dei parenti; anche scherz.: mia moglie ha invitato a pranzo tutto il parentado! …
- parentale
(agg.) 1a. CO relativo ai genitori: autorità parentale, esercitata dai genitori sui figli 1b. CO …
- parentali
(s.m.pl.) 1. TS stor. in Roma antica, feste in commemorazione dei defunti, celebrate dal 13 al 21 febbraio 2. …
- parentalie
(s.f.pl.) TS stor. => parentali…
- parentato
(s.m.) OB var. => parentado.…
- parente
(s.m. e f.) 1. FO FO dir. chi è legato ad altre persone da vincoli di consanguineità | estens., …
- parentela
(s.f.) 1a. AU TS dir. vincolo esistente tra persone che, discendendo da un medesimo soggetto, sono tra …
- parenterale
(agg.) TS med. di sostanza o farmaco, somministrato per via diversa da quella gastrointestinale, …
- parenteralmente
(avv.) TS med. per via parenterale…
- parentesi
(s.f.inv.) AU
1a. espressione, autonoma dal punto di vista sintattico, formata da una frase o da una …
- parentetica
(s.f.) TS ling., gramm. => proposizione incidentale…
- parenteticamente
(avv.) BU incidentalmente, fra parentesi…
- parentetico
(agg.) TS gramm. che costituisce una parentesi | che è posto tra parentesi…
- parentevole
(agg.) OB OB relativo ai parenti; proprio dei parenti | affettuoso, amichevole: fattasi parentevole e …
- parentevolmente
(avv.) OB familiarmente; in modo affettuoso…
- parentezza
(s.f.) OB parentela | fare parentezza, sposarsi…
- parenza
(s.f.) OB apparenza…
- pareo
(s.m.inv.) CO indumento maschile e femminile indossato dagli indigeni polinesiani, formato da un grande pezzo …
- 1parere
(v.intr. (essere)) FO 1a. come verbo copulativo, avere una certa apparenza, mostrarsi in un dato modo, non …
- 2parere
(s.m.) AU 1. opinione, giudizio personale: esprimere, dire, manifestare il proprio parere; mutare, …
- parergo
(s.m.) 1. BU lett., digressione, spec. inutile, rispetto al tema centrale di un discorso | spec. al pl., …
- parersi
(v.pronom.intr.) LE evidenziarsi, palesarsi: o mente che scrivesti ciò ch’io vidi | qui si parrà la …
- paresi
(s.f.inv.) TS med. diminuzione della motilità muscolare, di origine organica o funzionale | estens., …
- parestesia
(s.f.) TS med. 1. sensazione patologica spontanea non dolorosa, come formicolio, pizzicore, solletico, …
- paretaio
(s.m.) TS venat. 1a. tecnica di uccellagione consistente nello stendere sul terreno due reti contrapposte …
- parete
(s.f.) FO 1a. elemento architettonico verticale che delimita un ambiente, separandolo dall’esterno o da …
- paretico
(agg., s.m.) TS med. 1. agg., relativo a paresi; provocato da paresi: deambulazione paretica | che presenta …
- paretimologia
(s.f.) TS ling. => falsa etimologia…
- paretimologicamente
(avv.) TS ling. non com., in modo paretimologico, basandosi su una paretimologia…
- paretimologico
(agg.) TS ling. relativo alla paretimologia: accostamento paretimologico…
- parevole
(agg.) OB OB visibile | estens., evidente, esplicito…
Il dizionario di italiano dalla a alla z