Risultato della ricerca

Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
  • paratoia 
    () CO CO idraul. sistema mobile di sbarramento, costituito da una saracinesca o da un diaframma di …
  • paratore 
    (s.m.) 1. TS chi orna, chi addobba luoghi pubblici per occasioni particolari 2. TS venat. chi sospinge la …
  • paratormone 
    (s.m.) TS biochim. ormone che regola il tasso di calcio nel sangue e il metabolismo del tessuto osseo…
  • paratura 
    (s.f.) BU l’ornare con paramenti | l’insieme di parati usati per ornare…
  • parauniversitario 
    (agg.) TS scol. di corso, che è di livello equipollente a quelli universitari, pur essendo …
  • paraurti 
    (s.m.inv.) 1. AD in un autoveicolo, accessorio costituito da una barra metallica o di materiale plastico molto …
  • paravalanghe 
    (s.m.inv.) TS edil. barriera costruita su pendii montani per impedire la caduta a valle di grandi masse nevose …
  • paravento 
    (s.m.) 1. AD mobile costituito da una serie di ante di legno ricoperte di stoffa o carta decorate, …
  • parazonio 
    (s.m.) TS stor. in Roma antica, spada corta con la punta smussata, che veniva portata dai tribuni militari …
  • parboiled 
    (agg.inv.) ES ingl. spec. nella loc. => riso parboiled …
  • parca 
    (s.f.) 1. TS mitol. spec. con iniz. maiusc., nella mitologia classica, ciascuna delle tre divinità …
  • parcamente 
    (avv.) CO in modo parco…
  • parcare 
    (v.tr. e intr.) TS milit. 1. v.tr., collocare le artiglierie in file ravvicinate in un campo o lungo una strada in …
  • parcato 
    (p.pass., agg.) => parcare…
  • parcella 
    (s.f.) CO 1a. nota, redatta in conformità a una tabella approvata dall’autorità, delle …
  • parcellare 
    (agg.) 1. TS dir. => particellare 2. TS med. di processo morboso, relativo a zone circoscritte 3. TS …
  • parcellazione 
    (s.f.) TS dir. suddivisione del terreno in particelle catastali…
  • parcellizzare 
    (v.tr.) 1. CO frammentare, suddividere in piccole unità: parcellizzare un paese in piccolissimi …
  • parcellizzato 
    (p.pass., agg.) => parcellizzare…
  • parcellizzazione 
    (s.f.) 1. CO frammentazione, suddivisione in unità minime e autonome: parcellizzazione di un …
  • parcere 
    (v.intr.) OB OB risparmiare, perdonare: nocchier ch’a sé medesimo parca (Dante)…
  • parchè 
    (s.m.inv.) BU var. => parquet.…
  • parcheggiare 
    (v.tr.) AU  1. disporre un veicolo in sosta per un periodo più o meno lungo, spec. in appositi …
  • parcheggiato 
    (p.pass., agg.) => parcheggiare…
  • parcheggiatore 
    (s.m.) 1. CO chi custodisce le auto, spec. nei parcheggi autorizzati: dare la mancia al parcheggiatore, …
  • parcheggiatrice 
    (s.f.) => parcheggiatore.…
  • parcheggio 
    (s.m.) AU  1. il parcheggiare e il suo risultato: vietato il parcheggio, fare un parcheggio in …
  • parchettatura 
    (s.f.) 1. TS fal. l’operazione del coprire un pavimento con un parquet | il rivestimento stesso 2. TS …
  • parchettista 
    (s.m. e f.) TS fal. operaio che esegue la parchettatura…
  • parchetto 
    (s.m.) BU parquet; ciascuna delle assicelle che costituiscono un parquet…
  • parchezza 
    (s.f.) BU sobrietà…
  • parchimetro 
    (s.m.) CO nei parcheggi pubblici a pagamento: apparecchio a orologeria che determina la durata della sosta …
  • parcità 
    (s.f.inv.) OB l’essere parco…
  • 1parco 
    (s.m.) FO 1. grande spazio boschivo, di solito recintato e con divieto o riserva di caccia, in cui si …
  • 2parco 
    (agg.) CO 1a. moderato, contenuto, che sa tenersi lontano dagli eccessi: essere parco nel bere, nel …
  • parcometro 
    (s.m.) BU var. => parchimetro.…
  • pardaloto 
    (s.m.) TS ornit. uccello insettivoro del genere Pardaloto, con becco corto e curvo all’estremità …
  • pardiglio 
    (agg., s.m.) 1. agg. OB di colore tendente al grigio 2. s.m. OB OB petr. => bardiglio…
  • 1pardo 
    (s.m.) LE leopardo: intelletto veloce più che pardo (Petrarca), come due belle e generose parde | …
  • 2pardo 
    (agg., s.m.) OB agg., di colore grigio scuro | s.m., tale colore…
  • pardon 
    (inter.) ES fr. si usa, spec. in formule di cortesia, per scusarsi, per ottenere il permesso di dire o fare …
  • pare 
    (agg., s.m. e f.) OB var. => 1pari…
  • parecchio 
    (agg.indef., pron.indef., avv., agg.) 1. agg.indef. FO in quantità considerevole o in numero rilevante, non poco: c’era …
  • pareggiabile 
    (agg.) CO che si può pareggiare…
  • pareggiamento 
    (s.m.) CO il pareggiare e il suo risultato…
  • pareggiare 
    (v.tr. e intr.) 1. v.tr. AD rendere pari, portare al medesimo livello: pareggiare l’erba di un prato, le gambe di …
  • pareggiarsi 
    (v.pronom.intr.) 1. CO rec., equivalersi: le loro forze non si pareggiano 2. CO mettersi alla pari: stimolati ... …
  • pareggiato 
    (p.pass., agg.) => pareggiare, pareggiarsi…
  • pareggiatore 
    (agg., s.m.) 1. agg., s.m. TS che, chi pareggia 2. s.m. TS agr. => assestacovoni…
  • pareggiatura 
    (s.f.) 1. TS pareggiamento 2. TS tipogr. allineamento dei fogli eseguito con una particolare macchina…


Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.