Risultato della ricerca

Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
  • magnetochimica 
    (s.f.) TS chim., fis. studio delle interazioni fra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle …
  • magnetoelasticità 
    (s.f.inv.) TS fis. fenomeno in cui la magnetizzazione di un materiale ferromagnetico è modificata da …
  • magnetoelettrico 
    (agg.) 1. TS fis. => elettromagnetico 2. TS elettr. di dispositivo, che trasforma energia magnetica in …
  • magnetofluidodinamica 
    (s.f.) TS fis. => magnetoidrodinamica…
  • magnetofonico 
    (agg.) BU relativo al magnetofono | registrato con il magnetofono…
  • magnetofono 
    () CO CO tecn. apparecchio elettromagnetico che registra e riproduce i suoni, utilizzando nastri …
  • magnetografo 
    (s.m.) TS fis. magnetometro registratore…
  • magnetoidrodinamica 
    (s.f.) TS fis. studio del comportamento dei fluidi conduttori di elettricità in presenza di campi …
  • magnetolettore 
    (s.m.) TS tecn., inform. negli elaboratori elettronici, dispositivo per la magnetolettura…
  • magnetolettura 
    (s.f.) TS tecn., inform. lettura automatica di marcature memorizzate su materiale magnetico…
  • magnetomeccanico 
    (agg.) TS fis. di fenomeno in cui la magnetizzazione è causa o effetto di fenomeni meccanici…
  • magnetometria 
    (s.f.) 1. TS fis. disciplina che si occupa delle misurazioni dei campi magnetici 2. TS geofis. studio e …
  • magnetometro 
    (s.m.) TS fis. strumento che misura l’intensità e la direzione di un campo magnetico, spec. di …
  • magnetomotore 
    (agg.) TS fis. che è in grado di mettere in movimento poli magnetici: centro magnetomotore…
  • magnetone 
    (s.m.) TS fis. nella teoria dei quanti, unità di misura dei momenti magnetici atomici…
  • magnetoottica 
    (s.f.) TS fis. studio dell’influenza del magnetismo sull’emissione e sulla propagazione delle …
  • magnetopausa 
    (s.f.) TS geofis. superficie ideale nello spazio circumterrestre oltre la quale il campo magnetico …
  • magnetoresistenza 
    (s.f.) TS fis. fenomeno per cui la resistenza elettrica di un conduttore o di un semiconduttore varia al …
  • magnetoresistore 
    (s.m.) TS elettr. resistore costituito da elementi che presentano magnetoresistenza…
  • magnetosfera 
    (s.f.) TS geofis. la parte dell’atmosfera circumterrestre compresa tra la ionosfera e la magnetopausa, …
  • magnetostatica 
    (s.f.) TS fis. parte dell’elettromagnetismo relativa allo studio dei magneti e dei campi da essi …
  • magnetostrittivo 
    (agg.) TS fis. relativo alla magnetostrizione…
  • magnetostrizione 
    (s.f.) TS fis. variazione delle dimensioni di un corpo quando è soggetto a magnetizzazione…
  • magnetoterapia 
    (s.f.) 1. TS TS med. => mesmerismo 2. TS med. terapia volta a accelerare processi di riparazione dei …
  • magnetoterapico 
    (agg.) TS med. relativo alla magnetoterapia…
  • magnetron 
    (s.m.inv.) ES ingl. 1. ES fis. tubo termoelettronico per la produzione di microonde in cui il flusso degli …
  • magnificabile 
    (agg.) BU che è degno di essere magnificato…
  • magnificamente 
    (avv.) CO 1. con munificenza, grande generosità e liberalità: ricompensare qcn. …
  • magnificamento 
    (s.m.) BU il magnificare e il suo risultato…
  • magnificare 
    (v.tr.) CO 1a. lodare con parole entusiastiche, altisonanti: magnificare le virtù di qcn. 1b. …
  • magnificarsi 
    (v.pronom.intr.) LE essere fiero di sé, gloriarsi, vantarsi: sempre lo magnanimo si magnifica in suo cuore …
  • magnificat 
    (s.m.inv., lat.) 1. CO lit. nella liturgia cattolica, cantico di lode a Dio usato durante i Vespri e in alcune feste …
  • magnificato 
    (p.pass., agg.) => magnificare, magnificarsi…
  • magnificatore 
    (agg., s.m.) BU che, chi magnifica…
  • magnificazione 
    (s.f.) 1. CO il magnificare, il magnificarsi e il loro risultato 2. CO tecn. ingrandimento, amplificazione …
  • magnificente 
    (agg.) BU lett., che si comporta, che vive con magnificenza…
  • magnificentemente 
    (avv.) BU in modo magnificente, con magnificenza…
  • magnificentissimo 
    (agg., superl.) => magnifico…
  • magnificenza 
    (s.f.) CO 1a. naturale inclinazione a fare cose ammirevoli di chi è dotato di generosità e …
  • magnifichevole 
    (agg.) OB magnificabile…
  • magnifico 
    (agg.) AU  1a. di qcn., dotato di grandezza, nobiltà e generosità d’animo: i …
  • magniloquente 
    (agg.) CO che nel parlare o nello scrivere usa uno stile elevato, solenne e retorico: un conferenziere …
  • magniloquentemente 
    (avv.) BU in modo magniloquente…
  • magniloquenza 
    (s.f.) CO l’essere magniloquente: la magniloquenza di Cicerone; essere di una magniloquenza irritante…
  • magniloquio 
    (s.m.) BU magniloquenza…
  • magniloquo 
    (agg.) OB magniloquente…
  • magnitudine 
    (s.f.) 1. TS astron. numero che quantifica la luminosità di un corpo celeste secondo una scala …
  • magnitudo 
    (s.f.inv., lat.) TS geofis. grandezza che esprime la forza di un sisma in funzione dell’accelerazione massima …
  • magno 
    (agg.) LE 1a. di grandi dimensioni: case de le quai mai le più magne | non vide il paladin prima …
  • magno- 
    (conf.) TS mineral. che contiene magnesio…


Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.