magnificenza
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       av. 1292; dal lat. magnificĕntĭa(m), der. di magnificus “magnifico”.
 
                               
  
          
         
            
            
CO
1a. naturale inclinazione a fare cose ammirevoli di chi è dotato di generosità e grandezza d’animo | disposizione alla munificenza: la magnificenza di Lorenzo de’ Medici
1b. ricchezza, sontuosità: la magnificenza dei festeggiamenti
2. LE atto di magnanimità: le sue magnificenze conosciute | saranno ancora (Dante)
3. TS stor. spec. con iniz. maiusc., appellativo di principi e signori: vostra M. | TS scol. titolo assegnato ai rettori di università, spec. in occasioni ufficiali
4a. CO fascino straordinario, bellezza, maestosità: la magnificenza del tramonto, la magnificenza di una scenografia
4b. CO fam., ciò che ha o è considerato avere caratteristiche eccezionali: quella casa era una magnificenza, un vestito che è una magnificenza
4c. CO spec. al pl., caratteristiche di straordinaria bellezza: le magnificenze del Monte Bianco        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z