Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
- lastricatura
(s.f.) CO il lastricare e il suo risultato…
- lastricazione
(s.f.) CO lastricatura…
- lastrico
(s.m.) CO 1. insieme di lastre che formano la pavimentazione di una strada, di un terrazzo, di un cortile …
- lastroferratura
(s.f.) TS autom. => lastratura…
- lastrone
(s.m.) 1. accr. => 1lastra 2. TS sport nell’alpinismo, parete inclinata di roccia quasi del …
- lat.
(abbr.) latino | latitudine.…
- lata
(s.f.) TS mar. => baglietto…
- latamente
(avv.) CO estesamente, ampiamente…
- latebra
(s.f.) LE nascondiglio, luogo appartato: che latebra, che fuga vai cercando | di dietro a me? (Boccaccio) …
- latebroso
(agg.) OB di luogo, appartato, oscuro, pieno di nascondigli…
- latente
(agg.) 1. CO che non si manifesta esternamente con segni o sintomi precisi, nascosto: intenzione latente …
- latentemente
(avv.) CO in modo non manifesto, segretamente…
- latenza
(s.f.) CO l’essere latente: fase di latenza di un’infezione…
- laterale
(agg., s.m. e f.) AU
1. AU agg., che si trova di lato, sui lati, di fianco: uscita, strada …
- lateralità
(s.f.inv.) 1. CO l’essere situato in posizione laterale 2. CO psic. in psicofisiologia, asimmetria …
- lateralizzazione
(s.f.) TS psic., med. in psicofisiologia, specializzazione di un emisfero cerebrale rispetto all’altro …
- lateralmente
(avv.) CO ai lati, su un lato o di fianco: disporre lateralmente…
- lateranense
(agg.) CO relativo alla basilica romana di San Giovanni in Laterano e ai palazzi ad essa annessi | che ha …
- latercolo
(s.m.) 1. TS archeol. piccolo mattone o tavoletta di terracotta con iscrizioni 2. TS giochi gioco …
- latere
(v.intr.) OB stare nascosto…
- laterite
(s.f.) TS petr. roccia sedimentaria argillosa di colore rossastro, costituita essenzialmente da ossidi e …
- laterizio
(agg., s.m.) 1. CO agg., costruito con mattoni e calce o terracotta: muro, materiale laterizio | relativo alla …
- laterizzazione
(s.f.) TS geol. processo naturale di trasformazione superficiale di rocce ricche di ferro con conseguente …
- latero--latero
(conf.) 1. lato, parte, relativo ai lati o alle parti: bilaterale, multilaterale, trilaterale 2. TS anat., …
- lateroaddominale
(agg.) TS anat. relativo alle regioni laterali dell’addome…
- laterocervicale
(agg.) TS anat. situato nella parte laterale del collo…
- laterodorsale
(agg.) TS anat. di un organo, un tessuto e sim., situato nella parte laterale del dorso…
- lateroflessione
(s.f.) TS anat. deviazione di un organo, spec. l’utero, che si presenta piegato da un lato rispetto alla …
- lateroventrale
(agg.) TS anat. di un organo, un tessuto e sim., situato nelle regioni laterali del ventre…
- lateroversione
(s.f.) TS med. anomala posizione di un organo, spec. l’utero, che appare inclinato di lato rispetto alla …
- latezza
(s.f.) OB larghezza, latitudine…
- lati-
(conf.) TS scient. largo: latifloro…
- latibolo
(s.m.) OB riparo, nascondiglio; tana…
- latice
(s.m.) 1. TS bot. liquido denso e vischioso, spec. biancastro, che contiene diverse sostanze in emulsione, …
- laticifero
(agg.) TS bot. di cellula o complesso cellulare che contiene latice; anche s.m.…
- laticlavio
(s.m.) 1. TS stor. in Roma antica, tunica bianca ornata da una larga striscia di porpora, indossata dai …
- latifloro
(agg.) TS bot. di pianta con fiori larghi…
- latifoglio
(agg.) TS bot. di pianta, con foglie a lamina ampia…
- latifondiario
(agg., s.m.) 1. CO agg., relativo al latifondo 2. s.m. CO latifondista…
- latifondismo
(s.m.) CO organizzazione produttiva, economica e politica basata sul latifondo…
- latifondista
(s.m. e f.) CO 1. proprietario di latifondi 2. estens., ricco proprietario terriero…
- latifondistico
(agg.) CO relativo al latifondo o ai latifondisti…
- latifondo
(s.m.) CO grande proprietà terriera lasciata incolta, a pascolo, o su cui è praticata …
- latimeria
(s.f.) TS ittiol. pesce del genere Latimeria vivente al largo delle coste delle isole Comore | con iniz. …
- latin lover
(loc.s.m.inv.) ES ingl. scherz., ster., amante di temperamento focoso ma romantico, come, spec. nel nord Europa, …
- latina
(s.f.) => latino.…
- latinaggine
(s.f.) BU spec. spreg., lingua, cultura latina, abuso di costrutti latini in italiano…
- latinamente
(avv.) CO 1. in latino 2. alla latina 3. CO CO chiaramente, apertamente: a più latinamente vedere …
- latinare
(v.intr. (avere)) OB studiare, parlare o scrivere in latino…
- latineggiante
(p.pres., agg.) 1. p.pres. => latineggiare 2. agg. CO che si ispira, che segue modi e forme latine: testo …
Il dizionario di italiano dalla a alla z