Abbiamo trovato  50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
        
        
            		-   illeso 
(agg.) CO di qcn., che, avendo corso un grave pericolo, non ha subito alcun danno fisico: uscire illeso da …  
                 
		-   illetterata 
(s.f.) => illetterato.…  
                 
		-   illetteratamente 
(avv.) CO da illetterato…  
                 
		-   illetterato 
(agg., s.m.) 1. CO che, chi non sa né leggere né scrivere | estens., che, chi non ha sufficiente …  
                 
		-   illibatamente 
(avv.) CO in modo illibato…  
                 
		-   illibatezza 
(s.f.) CO l’essere illibato; purezza, integrità | con riferimento a una donna, verginità…  
                 
		-   illibato 
(agg.) CO 1. che non è corrotto moralmente: coscienza illibata, vita illibata 2. di donna, vergine: …  
                 
		-   illiberale 
(agg.) 1. CO non disposto alla liberalità, alla generosità | meschino, spregevole 2. CO …  
                 
		-   illiberalità 
(s.f.inv.) 1. CO l’essere illiberale, poco generoso 2. CO l’essere in contrasto con i principi della …  
                 
		-   illiberalmente 
(avv.) 1. CO senza liberalità 2. CO in modo illiberale, antidemocratico…  
                 
		-   illiceità 
(s.f.inv.) CO il non essere lecito…  
                 
		-   illicenziabilità 
(s.f.inv.) CO condizione di chi non può essere licenziato…  
                 
		-   illicito 
(agg., s.m.) OB OB var. => illecito.…  
                 
		-   illimitatamente 
(avv.) CO senza limiti, senza limitazioni…  
                 
		-   illimitatezza 
(s.f.) CO l’essere illimitato, senza limiti…  
                 
		-   illimitato 
(agg.) CO 1. senza limiti o limitazioni: validità illimitata, credito illimitato, esercizio …  
                 
		-   illimpidire 
(v.tr. e intr.) CO 1. v.tr., rendere limpido o più limpido 2. v.intr. (essere) illimpidirsi…  
                 
		-   illimpidirsi 
(v.pronom.intr.) CO diventare limpido o più limpido | rischiararsi…  
                 
		-   illimpidito 
(p.pass., agg.) => illimpidire, illimpidirsi…  
                 
		-   illiquidire 
(v.intr. (essere)) BU illiquidirsi…  
                 
		-   illiquidirsi 
(v.pronom.intr.) BU diventare liquido, liquefarsi | fig., struggersi, intenerirsi…  
                 
		-   illiquidità 
(s.f.inv.) 1a. TS econ. difficoltà o impossibilità di trasformare un bene in denaro liquido 1b. …  
                 
		-   illiquidito 
(p.pass., agg.) => illiquidire, illiquidirsi…  
                 
		-   illirico 
(agg., s.m.) 1. agg. TS stor. dell’Illiria | degli Illiri 2. agg. TS relativo alla costa adriatica dei …  
                 
		-   illitterato 
(agg., s.m.) OB OB var. => illetterato.…  
                 
		-   illividimento 
(s.m.) CO l’illividire, l’illividirsi e il loro risultato…  
                 
		-   illividire 
(v.tr. e intr.) CO 1. v.tr., rendere livido; coprire di lividi 2. v.intr. (essere) illividirsi…  
                 
		-   illividirsi 
(v.pronom.intr.) CO diventare livido…  
                 
		-   illividito 
(p.pass., agg.) => illividire, illividirsi…  
                 
		-   illocutivo 
(agg.) TS ling. => illocutorio…  
                 
		-   illocutorio 
(agg.) TS ling. di atto, con natura fondamentalmente linguistica, che il parlante compie grazie …  
                 
		-   illodabile 
(agg.) CO indegno di lode…  
                 
		-   illogicamente 
(avv.) CO in modo illogico, senza logica…  
                 
		-   illogicità 
(s.f.inv.) CO 1. l’essere illogico, privo di logica: l’illogicità di un comportamento, di un …  
                 
		-   illogico 
(agg.) CO contrario alla logica, privo di logica: ragionamento, discorso, comportamento illogico; di qcn., …  
                 
		-   illudere 
(v.tr. e intr.) AU 
1. v.tr. AU ingannare, spec. con false apparenze o suscitando speranze …  
                 
		-   illudersi 
(v.pronom.intr.) CO 1. nutrire speranze vane, spec. dovute all’interpretazione della realtà sulla base …  
                 
		-   illuminabile 
(agg.) CO che può essere illuminato…  
                 
		-   illuminamento 
(s.m.) 1. CO l’illuminare, l’illuminarsi e il loro risultato 2. CO fis. rapporto, misurato in lux, fra …  
                 
		-   illuminante 
(p.pres., agg., s.m.) 1. p.pres., agg. => illuminare 2. agg. CO di qcs., che permette di chiarire, che offre una …  
                 
		-   illuminare 
(v.tr.) AU 1. rendere luminoso, rischiarare con la propria luce o con la luce prodotta da una sorgente …  
                 
		-   illuminarsi 
(v.pronom.intr.) CO 1a. diventare luminoso, rischiararsi: la camera si illuminò all’improvviso 1b. …  
                 
		-   illuminatamente 
(avv.) CO in modo illuminato, con saggezza: governare illuminatamente…  
                 
		-   illuminativo 
(agg.) BU che serve a illuminare; che ha il potere di illuminare…  
                 
		-   illuminato 
(p.pass., agg., s.m.)  AU 
1. p.pass. => illuminare, illuminarsi
2. agg. AU reso luminoso, rischiarato …  
                 
		-   illuminatore 
(agg., s.m.) 1. agg., s.m. CO che, chi illumina 2. s.m. CO tecn. accessorio del microscopio che serve a …  
                 
		-   illuminatrice 
(s.f.) => illuminatore.…  
                 
		-   illuminazione 
(s.f.) AU 1a. l’illuminare, l’illuminarsi e il loro risultato 1b. la luce che rischiara un oggetto o …  
                 
		-   illuminello 
(s.m.) BU lett., riflesso di luce su un vetro, luminello…  
                 
		-   illuminismo 
(s.m.) 1a. CO stor., filos. movimento culturale, sviluppatosi in Europa durante il sec. XVIII, che si …  
                 
            
            
        
        
        
                    
        
        
     
    
  
 
 
                    
                    
                            
                     
                          
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z