il|lo|cu|tò|rio
agg.
1974; der. del lat. loqui “parlare”, cfr. p.pass. locutus, con 1in- e -torio, cfr. ingl. illocutionary.
TS ling. di atto, con natura fondamentalmente linguistica, che il parlante compie grazie all’enunciato che sta realizzando, come per es. promettere, battezzare, dichiarare, nominare, proclamare | estens., di aspetti extralinguistici, di conseguenze, che si pongono in essere con il prodursi di un enunziato
Polirematiche
forza illocutoria loc.s.f. TS ling. nella teoria degli atti linguistici di J.L. Austin, azione interattiva, pragmatica che un enunciato deve esplicare per chi lo produce