Risultato della ricerca

Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
  • fallibilità 
    (s.f.inv.) CO l’essere fallibile…
  • fallico 
    (agg.) CO relativo al fallo o ai significati simbolici a esso attribuiti: allegoria fallica, riti fallici…
  • falligione 
    (s.f.) OB colpa, mancanza…
  • fallimentare 
    (agg.) CO 1. relativo al fallimento; che è sull’orlo del fallimento, dissestato economicamente: …
  • fallimentarista 
    (s.m. e f.) TS dir. legale esperto in procedure fallimentari; studioso di diritto fallimentare…
  • fallimentarmente 
    (avv.) CO in modo fallimentare | in modo negativo, disastroso…
  • fallimento 
    (s.m.) AU  1. AU il fallire; esito negativo, insuccesso: il fallimento di un’iniziativa, di …
  • fallire 
    (v.intr. e tr.) AU 1. v.intr. (avere o essere) di qcn., non riuscire in qcs., non avere successo: ha fallito …
  • fallita 
    (s.f.) => fallito.…
  • fallito 
    (p.pass., agg., s.m.) 1. p.pass., agg. => fallire 2. agg. AU che ha subito una sentenza di fallimento: un’azienda …
  • 2fallo 
    (s.m.) 1. CO l’organo genitale maschile 2. CO etnol. presso le civiltà antiche, rappresentazione …
  • 1fallo 
    (s.m.) CO 1. errore, sbaglio: far cadere in fallo qcn. | colpa, peccato: fallo imperdonabile 2. …
  • fallocentrico 
    (agg.) CO ispirato o relativo al fallocentrismo: mentalità fallocentrica…
  • fallocentrismo 
    (s.m.) CO tendenza a riconoscere al maschio una posizione sociale di rilievo e di predominio rispetto alla …
  • fallocrate 
    (s.m.) BU spreg. o scherz., chi pensa o agisce in maniera fallocratica, ispirandosi a un maschilismo …
  • fallocratico 
    (agg.) BU spreg. o scherz., relativo o ispirato alla fallocrazia: atteggiamento fallocratico, …
  • fallocrazia 
    (s.f.) BU spreg. o scherz., supremazia e predominio dei maschi sulle donne; comportamento che deriva da …
  • falloforia 
    (s.f.) TS stor. spec. al pl., nell’antica Grecia, processione, spec. in onore del dio Dioniso, che …
  • falloidina 
    (s.f.) TS biochim. sostanza tossica contenente zolfo presente in alcuni funghi velenosi, spec. del genere …
  • falloppa 
    (s.f., var.) => faloppa.…
  • fallosamente 
    () CO CO sport in modo falloso: un’azione portata a termine fallosamente…
  • fallosità 
    () CO CO sport l’essere falloso: la fallosità degli avversari ha notevolmente ostacolato il …
  • falloso 
    (agg.) 1. CO CO sport che commette molti falli: è un difensore falloso | che costituisce fallo, …
  • fallout 
    (s.m.inv.) ES ingl. 1. ES nucl. pioggia di polvere radioattiva prodottasi spec. per effetto di …
  • falò 
    (s.m.inv.) CO grande fuoco acceso all’aperto spec. per segnalazioni, in segno di festa o per bruciare sterpi …
  • faloppa 
    (s.f.) 1. TS zoot. bozzolo del baco da seta di qualità scadente a causa della morte prematura della …
  • falotico 
    (agg.) BU stravagante, bizzarro, balzano…
  • falpalà 
    (s.m.inv.) 1. TS abbigl. striscia di tessuto increspato o pieghettato posta al fondo della gonna o delle …
  • falsabraca 
    (s.f.) TS st.milit. elemento di fortificazione costituito da un bastione basso tra il bastione più …
  • falsachiglia 
    (s.f.) TS mar. => controchiglia…
  • falsadore 
    (agg., s.m.) OB OB var. => falsatore.…
  • falsamente 
    (avv.) CO 1. con falsità, in modo contrario alla verità: affermare falsamente qcs. | …
  • falsamento 
    (s.m.) BU il falsare e il suo risultato; falsificazione, travisamento…
  • falsamonete 
    (s.m.inv.) BU falsificatore di monete, falsario…
  • falsardo 
    (s.m., agg.) OB 1. s.m., stregone | falsario 2. agg., falso, ingannatore…
  • falsare 
    (v.tr.) CO 1a. riportare in modo contrario al vero o all’originale; travisare, alterare: falsare una …
  • falsaria 
    (s.f.) => falsario.…
  • falsariga 
    (s.f.) CO 1. foglio rigato che, posto sotto un altro foglio, permette di scrivere diritto e di mantenere …
  • falsario 
    (s.m., agg.) 1. s.m. CO chi altera illecitamente firme, banconote, quadri o sim., o ne fabbrica di falsi 2. agg. …
  • falsato 
    (p.pass., agg.) => falsare…
  • falsatore 
    (agg., s.m.) BU falsificatore…
  • falsatura 
    (s.f.) TS abbigl. 1. => entre-deux 2. striscia di tessuto applicata sull’abbottonatura per nasconderla…
  • falseggiare 
    (v.tr., v.intr.) 1. v.tr. LE falsificare, falsare: il duol che sovra Senna | induce, falseggiando la moneta (Dante) …
  • falseggiato 
    (p.pass., agg.) => falseggiare…
  • falsettista 
    (s.m.) TS mus. cantante maschio che cantando in falsetto sostiene parti femminili in qualità di …
  • falsetto 
    (s.m.) 1. CO modo di emettere la voce rendendola innaturalmente acuta: parlare in falsetto 2. CO mus. …
  • falsificabile 
    (agg.) 1. CO che può essere falsificato, che può essere facilmente contraffatto: documenti, …
  • falsificabilità 
    (s.f.inv.) 1. CO l’essere falsificabile: la falsificabilità di una firma 2. CO filos., scient. nella …
  • falsificamento 
    (s.m.) BU falsificazione…
  • falsificare 
    (v.tr.) 1. CO contraffare, alterare o imitare qcs. spec. volontariamente e per fini illeciti: falsificare …


Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.