Abbiamo trovato  50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
        
        
            		-   falciglione 
 (s.m.) RE centr. beccaccino…
-   falcino 
 (s.m.) 1. dim. => falce 2. TS agr. piccola falce a lama dentata per tagliare le erbe a stelo duro…
-   falciola 
 (s.f.) 1. dim. => falce 2. TS agr. tipo di falce usata per i cereali; falce messoria…
-   falcione 
 (s.m.) 1. accr. => falce 2. TS agr. attrezzo costituito da tre o quattro ferri dentati fissati su grosso …
-   falco 
 (s.m.) 1a. AD uccello rapace diffuso in tutto il mondo, noto per la sua vista acuta e la sua …
-   falconara 
 (s.f.) 1. TS venat. luogo in cui si allevano i falconi 2. TS TS st.mar. => falconiera…
-   falconare 
 (v.intr.) OB andare a caccia col falcone…
-   falcone 
 (s.m.) 1a. CO varietà di falco di grandi dimensioni, spec. addestrato per la caccia 1b. CO centr., …
-   falconeria 
 (s.f.) TS venat. spec. nel Medioevo, arte di allevare i falconi e di addestrarli alla caccia | estens., la …
-   falconetto 
 (s.m.) 1. dim. => falcone 2. TS arm. pezzo di artiglieria simile al falcone ma di calibro più …
-   falconiera 
 (s.f.) 1. TS venat. non com. => falconara | sostegno per il falcone da caccia 2. TS st.mar. piccolo …
-   falconiere 
 (s.m.) 1. TS venat. chi esercitava la falconeria | cacciatore col falcone 2. TS stor. presso le antiche …
-   falconiforme 
 (s.m.) TS ornit. uccello dell’ordine dei Falconiformi | pl. con iniz. maiusc., in alcune …
-   falda 
 (s.f.) 1a. CO strato largo e relativamente sottile di una data materia: una falda di ardesia, di metallo | …
-   faldare 
 (v.tr.) OB tagliare, spaccare una roccia o un minerale secondo la linea degli strati che la compongono…
-   2faldato 
 (p.pass., agg.) => faldare…
-   1faldato 
 (agg.) 1. TS petr. di pietra o roccia, che si presenta a strati sovrapposti | di pietra o roccia, che ha …
-   faldella 
 (s.f.) 1. dim. => falda 2a. TS tess. cotone cardato per imbottiture 2b. TS tess. piccola quantità …
-   faldetta 
 (s.f.) 1. dim. => falda 2a. TS abbigl. manto di lana o di seta, lungo fino al ginocchio e fornito di …
-   faldiglia 
 () TS abbigl. gonna rigida portata un tempo dalle donne come guardinfante…
-   faldistorio 
 (s.m.) TS eccl. seggio senza spalliera che in talune funzioni viene posto a sinistra dell’altare al …
-   faldone 
 (s.m.) TS burocr. cartella per la raccolta di documenti | estens., i documenti in essa contenuti…
-   faldoso 
 (agg.) TS geol. di roccia, pietra e sim., costituito da più falde o a strati sovrapposti; che si …
-   faleceo 
 (s.m., var.) => falecio…
-   falecio 
 (s.m.) TS metr. nella metrica greca e latina, verso costituito da undici sillabe e variamente scandito: …
-   falegname 
 (s.m.) AD artigiano che lavora il legno, fabbricando o riparando infissi, mobili e altri oggetti spec. …
-   falegnameria 
 (s.f.) CO 1. il mestiere, l’arte del falegname; lavorazione del legno: un lavoro di pregiata …
-   falena 
 (s.f.) 1. CO farfalla notturna molto comune, particolarmente attratta dalla luce | CO entom.com. nome …
-   falera 
 (s.f.) 1. TS stor. in Roma antica, piastra metallica cesellata usata come ornamento per la bardatura dei …
-   falerato 
 (agg.) TS stor. ornato o decorato di falere: scudo falerato, cavallo falerato…
-   falerno 
 (agg., s.m.) 1. agg. CO stor. relativo alla Campania settentrionale: Agro falerno 2. s.m. CO vitigno della …
-   falesa 
 (s.f., var.) => falesia.…
-   falesia 
 (s.f.) 1. TS geol. costa con pareti rocciose alte e continue, a picco sul mare 2. TS sport …
-   faleucio 
 (s.m.) BU lett., falecio…
-   falisco 
 (agg., s.m.) 1. agg. CO stor. dei Falisci; vasi falisci: antichi vasi d’argilla di colore rosa pallido con …
-   1falla 
 (s.f.) CO 1. squarcio, fenditura che, aprendosi nella parte immersa di una nave, ne provoca …
-   2falla 
 (s.f.) TS elettr. in radiotecnica, caduta di tensione…
-   fallabile 
 (agg.) OB che può fallare…
-   fallaccio 
 (s.m.) 1. pegg. => 1fallo 2. CO TS sport fallo vistoso e intenzionale contro un avversario…
-   fallace 
 (agg.) CO 1a. che induce in errore, ingannevole: parole fallaci | che non corrisponde alle attese, …
-   fallacemente 
 (avv.) CO in modo ingannevole, illusoriamente…
-   fallacia 
 (s.f.) 1a. CO l’essere sbagliato, ingannevole: la fallacia di un discorso, di una promessa 1b. CO …
-   fallanza 
 (s.f.) 1. TS bot. mancata germinazione di un seme o mancato attecchimento di un innesto 2. TS TS errore, …
-   fallare 
 (v.intr. (avere)) LE 1. commettere uno sbaglio, ingannarsi: "posso aver fallato," rispose Renzo, con voce …
-   fallarsi 
 (v.pronom.intr.) 1. CO subire un difetto di fabbricazione, uscire dalla fabbricazione fallata: durante la cottura il …
-   fallato 
 (p.pass., agg.) 1. p.pass., agg. => fallare, fallarsi 2. agg., di prodotto spec. tessile, che esce dalla …
-   fallente 
 (p.pres., agg.) 1. p.pres. => fallire 2. agg. OB che induce in errore, fallace…
-   fallenza 
 (s.f.) 1. LE fallanza 2. LE eccezione a una regola…
-   fallibile 
 (agg.) 1. CO che può sbagliare, che è soggetto all’errore 2. CO fallace…
-   fallibilismo 
 (s.m.) TS filos. metodo di indagine che consiste nel considerare le teorie scientifiche come congetture: …
            
        
 
    
  
 
 
                    
                    
                            
                     
                          
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z