Abbiamo trovato  50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
        
        
            		-   faunistico 
(agg.) TS ecol., zool. della fauna, relativo alla fauna: studi faunistici, patrimonio faunistico…  
                 
		-   fauno 
(s.m.) 1. CO mitol. antica divinità italica simile a un satiro, raffigurata con corna, piedi …  
                 
		-   faustamente 
(avv.) CO in modo fausto, con successo…  
                 
		-   faustiano 
(agg.) TS lett. di Faust, caratteristico di Faust: atteggiamento faustiano | estens., che è volto …  
                 
		-   fausto 
(agg.) 1. CO che ha o promette un esito fortunato, lieto: fausto giorno, fausto segno; fausto evento, una …  
                 
		-   fautore 
(s.m.) CO chi sostiene con convinzione una persona, un ideale, un progetto, ecc.: essere un fautore della …  
                 
		-   fautrice 
(s.f.) => fautore.…  
                 
		-   fauve 
(agg.inv., s.m. e f.inv.) ES fr. ES pitt. agg.inv., che riguarda, che appartiene al movimento pittorico del fauvismo: quadri …  
                 
		-   fauvismo 
(s.m. ) TS pitt. movimento pittorico sorto in Francia ai primi del ’900 che si proponeva di …  
                 
		-   fava 
(s.f.) 1. AD seme commestibile di colore verde o bruno, di forma appiattita, che si mangia fresco o secco: …  
                 
		-   favagello 
(s.m.) TS bot.com. pianta erbacea perenne della famiglia delle Ranuncolacee (Ranunculus ficaria) con fiori …  
                 
		-   favaggine 
(s.f.) TS bot.com. pianta erbacea (Zygophyllum fabago) originaria dell’Asia centrale e occidentale e …  
                 
		-   favaio 
(s.m.) RE tosc. campo coltivato a fave…  
                 
		-   favara 
(s.f.) TS geol. in Sicilia, spec. nell’isola di Pantelleria, getto naturale di acque termali di vapore …  
                 
		-   favarella 
(s.f., var.) => faverella.…  
                 
		-   favata 
(s.f.) TS gastr. 1. minestra di fave 2. estens., sciocchezza, millanteria…  
                 
		-   favela 
(s.f.) ES portogh. quartiere di baracche costruite alla periferia delle grandi città brasiliane
…  
                 
		-   favella 
(s.f.) 1. CO facoltà di parlare, parola: perdere, riacquistare la favella, il dono, l’uso della …  
                 
		-   1favellare 
(v.intr., v.tr.) LE 1. v.intr. (avere) parlare: dillo, favella, scuopri il tuo disio (Boccaccio) 2. v.tr., …  
                 
		-   2favellare 
(s.m.) LE 1. il parlare, il discorrere; modo di parlare, favella: grande fu tra le donne il favellare …  
                 
		-   favellato 
(p.pass.) => 1favellare.…  
                 
		-   favellatore 
(s.m.) OB OB parlatore: Giotto... bellissimo favellatore era (Boccaccio)…  
                 
		-   favellio 
(s.m.) LE chiacchierio, mormorio: crebbe il vario favellio col giorno (Pascoli)…  
                 
		-   favente 
(agg.) OB OB che favorisce, che aiuta…  
                 
		-   faverella 
(s.f.) 1. CO impasto di fave usato come mangime per i cavalli 2. CO vivanda di fave macinate, impastate …  
                 
		-   faveto 
(s.m.) CO campo di fave…  
                 
		-   favetta 
(s.f.) 1. dim. => fava 2. TS bot.com. => favino 3. TS artig. ferro da cesello la cui punta terminale ha …  
                 
		-   favilla 
(s.f.) CO 1. minuto frammento di materia incandescente, scintilla: le faville del carbone ardente | fig., …  
                 
		-   favino 
(s.m.) TS bot.com. varietà di fava (Vicia faba minor) con semi piccoli, rossi o violacei, coltivata …  
                 
		-   favismo 
(s.m.) TS med. anemia acuta causata dall’ingestione di fave, per carenza congenita nei globuli rossi di …  
                 
		-   favissa 
(s.f.) TS stor. in Roma antica: pozzo cilindrico scavato nei pressi dei templi, destinato a deposito di …  
                 
		-   favo 
(s.m.) 1. CO insieme delle celle di cera costruite dalle api e dalle vespe per deporvi uova, miele e …  
                 
		-   2favola 
(s.f.) TS st.dir. nel diritto medievale: convenzione tra i membri di una comunità di vicini per …  
                 
		-   1favola 
(s.f.) AU 
1a. breve racconto fantastico con intento morale i cui protagonisti sono per lo …  
                 
		-   favolare 
(v.intr.) OB 1. favellare, parlare 2. narrare favole | inventare favole…  
                 
		-   favolatore 
(s.m.) OB OB narratore o scrittore di favole…  
                 
		-   favoleggiamento 
(s.m.) 1. CO il favoleggiare e il suo risultato 2. CO psic. => mitomania…  
                 
		-   favoleggiare 
(v.intr., v.tr.) 1. v.intr. (avere) CO narrare favole | estens., immaginare o raccontare cose favolose: si …  
                 
		-   favoleggiato 
(p.pass., agg.) => favoleggiare…  
                 
		-   favoleggiatore 
(agg., s.m.) CO che, chi favoleggia…  
                 
		-   favoleggiatrice 
(s.f.) => favoleggiatore.…  
                 
		-   favolello 
(s.m.) TS lett. => fabliau…  
                 
		-   favolista 
(s.m. e f.) CO chi scrive favole…  
                 
		-   favolistica 
(s.f.) CO 1. insieme delle favole di un’epoca o di un popolo: la favolistica orientale 2. genere …  
                 
		-   favolisticamente 
(avv.) CO in modo favolistico…  
                 
		-   favolistico 
(agg.) CO relativo alla favola: genere favolistico…  
                 
		-   favolosamente 
(avv.) CO in modo favoloso, straordinariamente: essere favolosamente ricco, bello…  
                 
		-   favolosità 
(s.f.inv.) BU l’essere favoloso: la favolosità di un racconto…  
                 
		-   favoloso 
(agg.) 1a. AU proprio del mondo, dell’ambiente delle favole: un regno, un animale favoloso | estens., …  
                 
		-   favonio 
(s.m.) LE vento caldo di ponente…  
                 
            
            
        
        
        
                    
        
        
     
    
  
 
 
                    
                    
                            
                     
                          
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z