Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
- pielite
(s.f.) TS med. infiammazione della pelvi renale, che può degenerare in pielonefrite…
- pielo-
(conf.) TS med., chir. bacino, relativo al bacino: pielografia…
- pielografia
(s.f.) TS med. esame radiografico delle vie escretrici renali e della pelvi renale, previa iniezione …
- pielogramma
(s.m.) TS med. immagine radiografica delle vie escretrici renali ottenuta mediante pielografia…
- pielonefrite
(s.f.) TS med. processo infiammatorio di natura infettiva a carico della pelvi renale, associato a flogosi …
- piemia
(s.f.) TS med. processo infettivo determinato da presenza di batteri piogeni nel sangue, con quadro …
- piemontese
(agg., s.m. e f.) 1. agg. AU del Piemonte: colline, vini piemontesi | agg., s.m. e f., nativo o abitante del Piemonte …
- piemontesismo
(s.m.) 1. TS ling. parola, locuzione, costruzione sintattica o pronuncia propria del dialetto piemontese …
- piemontesità
(s.f.inv.) CO l’essere piemontese, per nascita o per formazione culturale | peculiarità di quanto …
- piemontesizzarsi
(v.pronom.intr.) 1. CO stor. durante il Risorgimento, aderire alla politica piemontese di unificazione dell’Italia …
- piemontite
(s.f.) TS mineral. minerale raro costituito da una varietà di epidoto di colore bruno rossastro, …
- piena
(s.f.) 1. AD forte aumento della portata di un corso d’acqua, dovuto a piogge abbondanti o a rapido …
- pienamente
(avv.) AU interamente, completamente, totalmente: essere pienamente soddisfatto, essere …
- pienare
(v.tr.) RE tosc. riempire, colmare completamente…
- pienato
(p.pass., agg.) => pienare…
- pienezza
(s.f.) CO 1. l’essere pieno, condizione di ciò che è pieno o totalmente riempito 2. fig., …
- pienitudine
(s.f.) OB pienezza, plenitudine…
- 1pieno
(agg., s.m.) I. agg. FO I 1a. che contiene tutto quello che può contenere: una borsa, una scatola piena, …
- 2pieno
(p.pass.) => pienare.…
- pienone
(s.m.) CO 1. folla di persone radunata per assistere a spettacoli, manifestazioni pubbliche e sim. fino …
- pienotto
(agg.) 1. dim. => 1pieno 2. CO grassoccio, dalle forme abbondanti: una ragazza pienotta, …
- piercing
(s.m.inv.) ES ingl. pratica ornamentale di origine tribale consistente nella perforazione della pelle con …
- 1pieride
(agg., s.f.) LE 1. agg., epiteto attribuito dai poeti classici alle Muse: le Muse pieridi 2. s.f., spec. al pl., …
- 2pieride
(s.f., s.m.) 1. s.f. TS bot. pianta arbustiva sempreverde del genere Pieride, diffusa nell’America …
- pierino
(s.m.) CO fam., bambino o ragazzo particolarmente vivace e impertinente: sei proprio un pierino!…
- pierio
(agg.) LE 1. della Pieria o del monte Pierio, sacro ad Apollo e alle Muse: nel pierio fonte mirò …
- pierre
(s.m. e f.inv.) CO chi è addetto alle pubbliche relazioni…
- pierrot
(s.m.inv. CO persona travestita da Pierrot) s.m.inv. CO persona travestita da Pierrot…
- -piesi
(conf.) TS med. pressione…
- pieta
(s.f.) LE 1. dolore, angoscia; smarrimento: la notte ch’i’ passai con tanta pieta (Dante) 2. spec. nei …
- pietà
(s.f.inv.) AU
1. AU sentimento di compassione, partecipazione e solidarietà per la …
- pietade
(s.f.) LE var. => pietà…
- pietanza
(s.f.) 1. CO cibo, vivanda che si mangia a tavola, spec. come secondo piatto: una pietanza buona, …
- pietanziera
(s.f.) CO piccolo recipiente metallico a chiusura ermetica per contenere vivande da consumare spec. fuori …
- pietas
(s.f.inv., lat.) CO affetto, devozione, rispetto nei confronti dei genitori, della patria, di Dio: la pietas di Enea…
- pietate
(s.f.) LE var. => pietà…
- pietica
() OB OB fal. cavalletto da falegnameria fornito di una traversa di altezza regolabile, usato per …
- pietismo
(s.m.) 1. CO relig. movimento religioso formatosi in seno al luteranesimo tedesco nella seconda …
- pietista
(agg., s.m. e f.) TS st.relig. 1a. agg. => pietistico 1b. agg., s.m. e f., seguace del pietismo 2. agg., s.m. e f. TS …
- pietisticamente
(avv.) BU in modo pietistico…
- pietistico
(agg.) 1. TS st.relig. relativo al pietismo e ai pietisti | TS estens., che si ispira al pietismo: un …
- pietosamente
(avv.) 1. CO in modo pietoso, con pietà: curare, assistere pietosamente qcn.; guardare, considerare …
- pietoso
(agg.) CO 1. che suscita pietà, compassione; commovente: un racconto, un fatto, uno spettacolo, un …
- pietra
(s.f.) FO 1a. aggregato di minerali, più o meno duro e compatto, impiegato come materiale da …
- pietraia
(s.f.) 1. CO luogo pieno di pietre, di sassi 2. CO cava di pietre 3. CO geol. accumulo di pietre causato …
- pietraio
(s.m.) OB scalpellino…
- pietrame
(s.m.) 1. CO ammasso, cumulo di pietre 2. CO edil. insieme di pietre di varie dimensioni, sommariamente …
- pietrata
(s.f.) CO colpo inferto con una pietra lanciata a mano o con la fionda…
- pietrificare
(v.tr.) CO 1. rendere di pietra o simile a pietra 2. fig., far rimanere immobili e attoniti, paralizzare: …
- pietrificarsi
(v.pronom.intr.) CO 1. diventare di pietra o simile a pietra 2. fig., immobilizzarsi, rimanere fermi per la paura…
Il dizionario di italiano dalla a alla z