piena

piè|na
s.f.
2ª metà XIII sec; der. di 1pieno, cfr. lat. mediev. plena.


1. AD forte aumento della portata di un corso d’acqua, dovuto a piogge abbondanti o a rapido disgelo della neve: piena crescente, eccezionale, fase di colmo della piena, la piena del Nilo; fiume, torrente in piena, al di sopra del livello di guardia | estens., la massa d’acqua di un corso fluviale o torrentizio in piena: case travolte dalla piena
2a. CO fig., punto di massima intensità di un’emozione, di un sentimento; foga, impeto: soffocare, reprimere la piena degli affetti, dell’ira
2b. CO fig., grande profusione, sovrabbondanza: una piena di luci, di suoni, di colori
3a. CO grande quantità di persone che affolla o riempie un luogo: una straordinaria piena a teatro, a un concerto, a un convegno
3b. CO massa di persone in movimento
4. BU alta marea
5. OB riempimento

Polirematiche

in piena
loc.agg.inv.
CO
gonfio
ondata di piena
loc.s.f.
CO
il pervenire al massimo livello della piena di un corso d’acqua in seguito a piogge abbondanti, al rapido scioglimento delle nevi e sim.: l’ondata di piena ha travolto le case della vallata.
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.