Risultato della ricerca

Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
  • patinatore 
    (agg., s.m.) 1. TS cart. che, chi è addetto alla patinatura della carta da stampa 2. TS che, chi era …
  • patinatura 
    (s.f.) 1. TS il patinare e il suo risultato | TS artig. ogni procedimento che serve a conferire …
  • patino 
    (s.m.) BU var. => 2pattino.…
  • patinoso 
    (agg.) CO 1. simile a una patina: aspetto patinoso 2. ricoperto da una patina: avere la lingua patinosa…
  • patio 
    (s.m.) CO cortile interno con piante e fontane, circondato da un porticato, tipico di case e ville …
  • 1patire 
    (v.tr. e intr.) 1a. v.tr. CO subire passivamente, provare su di sé, sopportare: patire un’offesa, un …
  • 2patire 
    (s.m.) CO sofferenza, patimento…
  • 3patire 
    (v.tr.) OB digerire; anche fig.…
  • patita 
    (s.f.) => patito.…
  • patite 
    () OB OB med. malattia di tipo infiammatorio…
  • patito 
    (p.pass., agg., s.m.) 1. p.pass. => 1patire 2. agg. CO deperito, sofferente: un viso, un bambino patito 3. …
  • patna 
    (s.m.inv.) TS gastr. varietà di riso orientale con chicchi lunghi e appuntiti, molto resistente alla …
  • pato- 
    (conf.) TS med. malattia, relativo a malattia: patofobia, patogenesi, patologia…
  • patofobia 
    (s.f.) TS psic. paura morbosa di ammalarsi…
  • patofobo 
    (agg., s.m.) TS psic. che, chi è affetto da patofobia…
  • patogenesi 
    (s.f.inv.) TS med. meccanismo di produzione e sviluppo di un processo morboso…
  • patogenetico 
    (agg.) TS med. relativo a patogenesi: meccanismo patogenetico, studi patogenetici…
  • patogenicità 
    (s.f.inv.) TS med. capacità di essere patogeno: patogenicità di un microrganismo…
  • patogenico 
    (agg.) TS med. non com. => patogeno…
  • patogeno 
    (agg.) TS med. di evento, fenomeno od organismo, capace di determinare una condizione morbosa; anche s.m.…
  • patognomonico 
    (agg.) TS med. di evento o sintomo, che è specifico di una determinata malattia e ne consente …
  • patois 
    (s.m.inv.) ES fr. dialetto della Francia privo di tradizione letteraria scritta, spec. usato da popolazioni …
  • patologa 
    (s.f.) => patologo.…
  • patologia 
    (s.f.)  AU  1. AU med. studio delle cause e dei meccanismi dei processi morbosi 2. AU …
  • patologicamente 
    (avv.) CO in modo patologico | fig., in maniera abnorme…
  • patologico 
    (agg.) CO CO med. 1a. relativo alla patologia 1b. che si manifesta in condizioni morbose o anomale: stato …
  • patologo 
    () CO CO med. studioso di patologia…
  • patos 
    (s.m.inv., var.) => pathos.…
  • patosi 
    (s.f.inv.) TS med. malattia di natura degenerativa…
  • 1patrasso 
    (s.m., var.) => patarasso.…
  • 2patrasso 
    (s.m.) OB chi si attribuisce grande autorevolezza e assume un contegno pomposo…
  • patre 
    (s.m.) LE var. => padre.…
  • patri- 
    (conf., da parte di padre, per via maschile:) conf. da parte di padre, per via maschile: patrilineare, patrilineo, patrilocale…
  • patria 
    (s.f.) AU  1. terra propria di un popolo, a cui ciascuno degli abitanti sente di appartenere come …
  • patriarca 
    (s.m.) 1. CO capo di una grande famiglia o di una tribù che governa con piena autorità su …
  • patriarcale 
    (agg.) CO 1. da patriarca, relativo ai patriarchi: aspetto patriarcale 2. estens., semplice e austero, …
  • patriarcalmente 
    (avv.) CO in modo patriarcale, secondo il costume patriarcale: società strutturata patriarcalmente…
  • patriarcato 
    (s.m.) 1. TS etnol. organizzazione familiare in cui l’individuo più anziano di sesso maschile …
  • patriarchia 
    (s.f.) BU 1. patriarcato 2. patriarchio…
  • patriarchio 
    (s.m.) 1. TS eccl. residenza di un patriarca 2. TS stor. palazzo del Laterano a Roma, fino al XIV secolo …
  • patricida 
    (s.m. e f.) BU parricida…
  • patricidio 
    (s.m.) BU parricidio…
  • patricio 
    (s.m.) LE var. => patrizio.…
  • patrigno 
    (s.m.) CO il nuovo marito di una donna rispetto ai figli da lei avuti in un precedente matrimonio…
  • patrilineare 
    (agg.) TS sociol., antrop. che segue, che riguarda la linea di discendenza paterna…
  • patrilinearità 
    (s.f.inv.) TS sociol., antrop. sistema di discendenza patrilineare, per cui i figli appartengono alla famiglia …
  • patrilineo 
    (agg.) TS sociol., antrop. => patrilineare…
  • patrilocale 
    (agg.) TS sociol., antrop. relativo alla patrilocalità…
  • patrilocalità 
    (s.f.inv.) TS sociol., antrop. istituzione collaterale di alcune forme di patriarcato, in base alla quale i …
  • patrimoniale 
    (agg., s.f.) CO 1. agg., di, del patrimonio; che riguarda il patrimonio, ne deriva o lo costituisce: rendita …


Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.