Risultato della ricerca

Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
  • particolarizzare 
    (v.tr.) 1. CO esporre nei particolari, particolareggiare, specificare 2a. CO filos. ricondurre un concetto …
  • particolarizzarsi 
    (v.pronom.intr.) 1. CO restringersi a un campo circoscritto, specializzarsi: negli ultimi tempi la sua …
  • particolarizzato 
    (p.pass., agg.) 1. p.pass., agg. => particolarizzare, particolarizzarsi 2. agg. BU particolareggiato…
  • particolarizzazione 
    (s.f.) 1. BU il particolarizzare, lo specificare attraverso dettagli 2. BU filos. applicazione di un …
  • particolarmente 
    (avv.) FO 1. in modo speciale, soprattutto: risaltano particolarmente i suoi occhi, raccontami …
  • particolato 
    (agg., s.m.) TS scient. 1. agg., di materiale, sostanza e sim., costituito da particelle 2. s.m., insieme di …
  • particulare 
    (agg., s.m.) OB OB var. => particolare.…
  • partigiana 
    (s.f.) 1. s.f. => partigiano 2. s.f. TS stor. arma bianca costituita da una grossa lama piatta e …
  • partigianamente 
    (avv.) BU faziosamente, con spirito di parte, con fanatismo partigiano…
  • partigianeria 
    (s.f.) CO atteggiamento di parte, comportamento fazioso, spec. in campo politico: la partigianeria di quel …
  • partigianescamente 
    (avv.) CO con partigianeria; faziosamente…
  • partigianesco 
    (agg.) CO spreg., da partigiano, ostinatamente di parte: atteggiamento, spirito partigianesco, posizione …
  • partigiano 
    (s.m., agg.) AU  1a. s.m. AU chi parteggia per un’idea, una fazione, un partito e sim.: i …
  • 1partimento 
    (s.m.) OB partenza…
  • 2partimento 
    (s.m.) OB 1. divisione di un tutto in varie parti 2. l’elemento che costituisce divisione; il punto, la …
  • 1partire 
    (v.intr. (essere)) FO 1a. allontanarsi da un luogo o da una persona, spec. per un certo periodo di tempo e percorrendo …
  • 2partire 
    (v.tr.) LE 1. dividere in due o più parti: il coltello col quale partisce il pane (Pascoli) | di …
  • 1partirsi 
    (v.pronom.intr.) LE 1. allontanarsi, staccarsi: tre ombre insieme si partiro, | correndo, d’una torma che passava …
  • 2partirsi 
    (v.pronom.intr.) LE dividersi, separarsi: tai Cristian dannerà l’Etiope, | quando si partiranno i due …
  • 1partita 
    (s.f.) 1a. FO parte 1b. FO ciascuna delle parti in cui può essere divisa una porta, una finestra e …
  • 2partita 
    (s.f.) LE 1. partenza: né la nostra partita fu men tosta (Dante) | fare, prendere partita, partire …
  • partitamente 
    (avv.) LE distintamente, punto per punto, particolare per particolare: acciò che io partitamente di …
  • 1partitante 
    (s.m.) 1. RE sett., lavoratore che è parte in un contratto di compartecipazione agraria 2. RE chi …
  • 2partitante 
    (s.m. e f.) OB 1. chi parteggia per una persona o un gruppo; sostenitore di un partito politico 2. chi è …
  • 1partitario 
    (s.m.) TS rag. registro a fogli mobili o a schedario usato nelle aziende per annotare i conti relativi a …
  • 2partitario 
    (agg., s.m.) 1. agg. BU di partito 2. s.m. BU seguace, sostenitore…
  • partitella 
    (s.f.) CO nel gergo sportivo, partita, spec. di calcio, disputata per allenamento o tra squadre minori, …
  • partiticamente 
    (avv.) CO 1. per partiti, in modo partitico: la prassi di lottizzare partiticamente gli appalti 2. secondo …
  • partiticità 
    (s.f.inv.) CO l’essere proprio o caratteristico di un partito | che tende a organizzarsi o a diventare un …
  • partitico 
    (agg.) CO che è proprio, che è caratteristico di un partito o dei partiti politici: …
  • partitino 
    (s.m.) 1. dim. => 1partito 2. CO partito minore, di scarsa consistenza numerica, non sempre in …
  • partitismo 
    (s.m.) TS polit. tendenza a risolvere ogni questione della comunità nell’ambito dei partiti, …
  • partitissima 
    (s.f.) CO incontro, spec. di calcio, decisivo e di grande interesse…
  • partitivo 
    (agg., s.m.) TS gramm. 1. agg., che indica o esprime una parte in relazione a un tutto 2. s.m. => articolo …
  • partitizzazione 
    (s.f.) TS polit. sottomissione al potere dei partiti…
  • 1partito 
    (s.m.) FO 1. associazione volontaria e strutturata di cittadini che condividono un’ideologia o un …
  • 2partito 
    (p.pass., agg.) => 1partire, 1partirsi…
  • 3partito 
    (p.pass., agg.) 1. p.pass., agg. => 2partire, 2partirsi 2. agg. BU diviso, spartito | di …
  • partitocraticamente 
    (avv.) CO in modo partitocratico, secondo la prassi della partitocrazia…
  • partitocratico 
    (agg.) CO relativo alla partitocrazia; che ha le caratteristiche della partitocrazia: regime, sistema …
  • partitocrazia 
    (s.f.) CO degenerazione del sistema politico per cui il potere reale si accentra negli organi dirigenti …
  • partitona 
    (s.f.) CO partitone…
  • partitone 
    (s.m.) CO partita di alto livello tecnico e agonistico o particolarmente importante e decisiva: disputare …
  • partitore 
    (s.m.) OB 1a. chi divide o distribuisce; anche agg. 1b. chi era addetto alla separazione dei metalli di …
  • partitura 
    (s.f.) 1. CO CO mus. rappresentazione grafica di una composizione musicale, costituita dai righi …
  • partizione 
    (s.f.) CO 1. divisione, suddivisione: la partizione di un saggio in più sezioni; la partizione dei …
  • partner 
    (s.m. e f.inv.)  AU  1. ciascuno dei componenti di una coppia in competizioni, spettacoli, giochi o in …
  • partnership 
    (s.f.inv.) ES ingl. ES polit. la stretta collaborazione politica, economica e militare realizzata dagli Stati …
  • 1parto 
    (s.m.) AU  1a. AU momento finale della gravidanza nel quale vengono alla luce uno o più …
  • 2parto 
    (agg., s.m.) TS stor. 1. agg., dei Parti: cavalleria parta 2. agg., s.m., che, chi apparteneva ai Parti | …


Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.