Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
- partecipazione
(s.f.) AU 1. il partecipare e il suo risultato | il prendere parte a un’attività collettiva, sia …
- partecipazionismo
(s.m.) TS polit., econ. ciascuna delle teorie che sostengono una determinata forma di partecipazione, …
- partecipe
(agg.) CO 1. che partecipa di qcs.; che fruisce, che dispone di qcs. in comune con altri: essere partecipe …
- partecipevole
(agg.) OB partecipe…
- partefice
(agg.) OB partecipe…
- 1parteggiamento
(s.m.) BU appoggio offerto a una delle parti impegnate in un dissidio, in una contesa e sim.; adesione, …
- 2parteggiamento
(s.m.) BU spartizione, divisione in parti, separazione…
- parteggiante
(p.pres., agg., s.m. e f.) 1. p.pres., agg. => 1parteggiare 2. agg., s.m. e f. BU sostenitore, fautore | estens., …
- 1parteggiare
(v.intr.) AD 1. propendere per una delle parti opposte in un conflitto, in una contesa, nella politica e …
- 2parteggiare
(v.tr.) BU dividere qcs. con altri, spartire | condividere uno stato d’animo…
- parteggiato
(p.pass., agg.) => 1parteggiare, 2parteggiare…
- parteggiatore
(agg., s.m.) BU partigiano, che, chi parteggia | sostenitore, fautore di una fede politica o religiosa, di un …
- partenariato
(s.m.) TS polit., econ., sociol. comune partecipazione a una stessa impresa politica, diplomatica, …
- partenenza
(s.f.) OB appartenenza…
- partenere
(v.intr.) OB riguardare, pertenere…
- 1partenio
(s.m.) 1. TS bot.com. => matricale 2. TS bot. pianta erbacea o arbustiva del genere Partenio | con iniz. …
- 2partenio
(agg.) TS st.mus. solo nella loc. => tibia partenia…
- 3partenio
(s.m.) TS lett. antico componimento lirico di origine dorica o eolica molto diffuso nella Grecia arcaica, …
- 4partenio
(s.m.) TS stor. ciascuno degli Spartani, nati forse da relazioni illegali tra Spartiati e donne ilote, che …
- parteno-
(conf.) TS biol. di fenomeno riproduttivo, avvenuto senza fecondazione: partenocarpia, partenogenesi…
- partenocarpia
(s.f.) TS bot. fenomeno per cui si forma un frutto, privo di semi o sterile, senza che sia avvenuta la …
- partenogenesi
(s.f.inv.) 1. TS biol. tipo di riproduzione di alcune piante e di alcuni Invertebrati, in cui la cellula uovo …
- partenogeneticamente
(avv.) 1. TS biol. per, mediante partenogenesi: generarsi, riprodursi partenogeneticamente 2. TS lett., …
- partenogenetico
(agg.) TS biol. 1. che presenta partenogenesi: fenomeno partenogenetico, riproduzione partenogenetica | …
- partenopea
(s.f.) => partenopeo.…
- partenopeo
(agg., s.m.) CO 1. agg., di Napoli: comune partenopeo, storia partenopea; dei napoletani: canzoni partenopee, …
- partente
(p.pres., agg., s.m. e f.) 1. p.pres. => 1partire 2. agg., s.m. e f. CO che, chi è in partenza: i partenti …
- partenza
(s.f.) FO 1a. il partire e il suo risultato; l’allontanarsi da un luogo per intraprendere un viaggio: …
- parterre
(s.m.inv.) ES fr.
1. l’insieme delle vasche e delle aiuole di forma geometrica e ornamentale, tipico …
- partevole
(agg.) OB spartibile; sezionabile…
- partiacqua
(s.f.) 1. RE ven., nelle lagune, il punto d’incontro fra correnti di provenienza opposta durante …
- partibile
(agg.) OB che si può spartire; divisibile in parti | OB OB bot. => deiscente…
- particella
(s.f.) AU
1. AU parte, frazione molto piccola
2. AU ling. parola invariabile, spec. …
- particellare
(agg.) 1. TS dir. costituito da particelle catastali; suddiviso col sistema delle particelle catastali 2. …
- particina
(s.f.) 1. dim. => parte 2. CO parte di scarsa importanza, ruolo marginale in un film, in una …
- participare
(v.intr. e tr.) OB OB var. => partecipare.…
- participazione
(s.f.) OB OB var. => partecipazione.…
- participe
(agg., s.m. e f.) OB OB var. => partecipe.…
- participiale
(agg.) TS gramm. relativo al participio: suffisso, funzione participiale…
- participio
(s.m.) TS gramm. modo indefinito della coniugazione verbale che presenta l’azione come attributo ed …
- particola
(s.f.) 1. OB piccola parte, particella | in un testo scritto, piccola sezione di una parte di esso | OB OB …
- particolare
(agg., s.m.) I. agg. FO I 1. che non è proprio di un tutto, ma solo di una parte; specifico, limitato a …
- particolareggiare
(v.intr. e tr.) CO 1. v.intr. (avere) narrare con ricchezza di particolari: raccontaci il tuo viaggio senza …
- particolareggiatamente
(avv.) CO in modo particolareggiato, nei minimi dettagli: esporre, narrare, riferire …
- particolareggiato
(p.pass., agg.) 1. p.pass., agg. => particolareggiare 2. agg. CO che riporta i minimi particolari, ricco di …
- particolarismo
(s.m.) 1. CO atteggiamento di chi per curare i propri interessi personali danneggia consciamente o …
- particolarista
(agg., s.m. e f.) 1. agg. CO particolaristico | agg., s.m. e f., che, chi sostiene e promuove i propri interessi …
- particolaristicamente
(avv.) CO in modo particolaristico; secondo criteri particolaristici…
- particolaristico
(agg.) CO 1. relativo al particolarismo 2. che denota particolarismo: interessi particolaristici; …
- particolarità
(s.f.inv.) CO 1. l’essere speciale, non comune: la particolarità di un caso, di un fatto, la …
Il dizionario di italiano dalla a alla z