Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
- parallela
(s.f.) 1. CO geom. => retta parallela 2. CO mar. strumento usato per tracciare rotte e rilevamenti, …
- parallelamente
(avv.) CO 1. in posizione parallela: la ferrovia corre parallelamente alla strada 2. fig., …
- parallelepipedo
(s.m.) AD AD geom. prisma che ha per facce sei parallelogrammi…
- parallelinervio
(agg.) TS bot. di foglia, caratterizzata da nervature disposte parallelamente…
- parallelismo
(s.m.) 1. TS mat. relazione tra rette o piani paralleli 2a. TS scient. estens., disposizione parallela; …
- parallelizzare
(v.tr.) CO 1. disporre parallelamente 2. far funzionare simultaneamente due apparecchi che svolgono il …
- parallelizzato
(p.pass., agg.) => parallelizzare…
- parallelo
(agg., s.m.) AU
1a. agg. AU AU geom. di retta complanare o piano, che non presenta alcun punto in …
- parallelogramma
(s.m.) TS geom. quadrilatero che presenta i lati opposti uguali e paralleli, gli angoli opposti uguali, …
- parallelogrammo
(s.m., var.) => parallelogramma…
- paralogia
(s.f.) TS psic. disturbo dei processi mentali che provoca illogicità del discorso…
- paralogismo
(s.m.) TS filos. ragionamento fallace con apparenza di verità e rigore, dovuto a imperfezione del …
- paralogistico
(agg.) TS filos. relativo al paralogismo | che ha carattere di paralogismo…
- paralogizzare
(v.intr. (avere)) TS filos. argomentare utilizzando paralogismi, ragionare in modo errato…
- paralogizzato
(p.pass.) => paralogizzare.…
- paraluce
(s.m.inv.) TS fotogr. schermo a forma di tubo conico, verniciato di nero opaco, che si applica sulla montatura …
- paralume
(s.m.) AD schermo di vario materiale e di forme diverse che, nelle lampade, impedisce la diffusione della …
- paralurge
(s.m.) TS stor. antica veste caratterizzata da ornamenti purpurei lungo i fianchi…
- paramagnetico
(agg.) TS fis. di corpo, che, immerso in un campo magnetico, assume un’intensità di …
- paramagnetismo
(s.m.) TS fis. proprietà di un corpo paramagnetico…
- 1paramano
(s.m.inv.) TS arm. => 1guardia…
- 2paramano
(s.m.) 1. CO mattone a spigoli vivi, da non intonacare, usato come rivestimento ornamentale | tipo di muro …
- paramecio
(s.m.) TS zool. protozoo del genere Paramecio, lungo dagli 80 ai 300 micron e caratterizzato da corpo …
- paramedico
(s.m., agg.) TS burocr. 1. s.m., chi esercita professioni sanitarie che non richiedono una laurea in medicina, …
- paramento
(s.m.) CO CO lit. 1. ciascuno degli arredi, confezionati con stoffe ricche di ricami e decorazioni, che …
- parametrazione
(s.f.) TS burocr. riferimento a parametri prestabiliti nella fissazione dei livelli retributivi previsti …
- parametrico
(agg.) 1. TS mat. di equazione, che definisce un luogo non assegnando legami diretti tra le coordinate dei …
- parametrio
(s.m.) TS anat. tessuto connettivo cellulare che circonda la porzione sopravaginale dell’utero…
- parametrite
(s.f.) TS med. infiammazione a carico del parametrio, provocata da germi patogeni…
- parametrizzare
(v.tr.) TS mat. rappresentare gli elementi di un insieme mediante un numero conveniente di parametri | …
- parametrizzato
(p.pass., agg.) => parametrizzare…
- parametrizzazione
(s.f.) TS mat. rappresentazione mediante un numero conveniente di parametri | calcolo effettuato in base a …
- parametro
(s.m.) AU
1. AU mat., fis. costante arbitraria da cui dipende l’andamento di una …
- paramezzale
(s.m.) TS mar. nella struttura di uno scafo di legno, ciascuno dei travi longitudinali che hanno la …
- paramilitare
(agg.) CO organizzato secondo la struttura gerarchica o la disciplina militare, pur essendo estraneo a un …
- paramine
(s.m.inv.) CO dispositivo usato per la difesa dalle torpedini ancorate, costituito da due lontre fornite di …
- paramnesia
(s.f.) TS neurol. disturbo della memoria per cui il soggetto modifica i propri ricordi o crede di …
- paramorfismo
(s.m.) TS med. alterazione acquisita della forma esterna del corpo e delle sue abituali funzioni dovuta ad …
- paramosche
(s.m.inv.) CO 1. coperchio di vetro o copertura di rete metallica che serve a riparare le vivande dalle …
- paranasale
(agg.) TS anat. che è situato in prossimità del naso…
- parancare
(v.intr. (avere)) TS mecc. manovrare un paranco…
- parancato
(p.pass.) => parancare.…
- 1paranco
(s.m.) TS mecc. dispositivo meccanico usato per il sollevamento dei carichi, costituito da una parte …
- 2paranco
(s.m.) TS st.mar. imbarcazione da trasporto, usata in India sotto la dominazione portoghese…
- paranefrio
(s.m.) TS anat. tessuto connettivo lasso che circonda il rene nella loggia del peritoneo dorsale…
- paranefrite
(s.f.) TS med. infiammazione della capsula adiposa che avvolge il rene…
- paraneve
(s.m.inv.) 1. CO ferr., viabil. mezzo o dispositivo adottato per proteggere dalla neve strade e linee …
- paraninfo
(s.m.) 1. CO stor. nell’antica Grecia, chi nel giorno delle nozze conduceva la coppia nuziale alla casa …
- parannanza
(s.f.) …
- paranocche
(s.m.inv.) TS equit. finimento spec. in pelle usato per proteggere i nodelli dei cavalli…
Il dizionario di italiano dalla a alla z