Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
- parafrastico
(agg.) CO CO ret. che ha carattere di parafrasi: esposizione parafrastica | che costituisce una parafrasi…
- parafrenia
(s.f.) TS psic. psicosi di tipo schizofrenico caratterizzata da stati deliranti e da allucinazioni dei …
- parafulmine
(s.m.) AD dispositivo per proteggere gli edifici da scariche atmosferiche, costituito, nella forma …
- parafumo
(s.m.inv.) BU coppetta che si colloca capovolta sopra le lampade a petrolio per evitare che il fumo annerisca …
- parafuoco
(s.m.) 1. CO pannello mobile, spec. di metallo, che si pone di fronte ai camini o alle stufe per ripare …
- paragarretto
(s.m.) TS equit. protezione, spec. in cuoio, per i garretti dei cavalli…
- parageusia
(s.f.) TS neurol. ogni alterazione del senso del gusto che si manifesta come errata interpretazione …
- 1paraggio
(s.m.) 1. CO mar. al pl., tratto di mare compreso fra due paralleli di latitudine per lo più vicino …
- 2paraggio
(s.m.) LE 1a. condizione sociale: donna di alto paraggio | stirpe, casata 1b. origine nobile, rango …
- 3paraggio
(s.m.) OB 1. uguaglianza, parità 2. paragone, confronto spec. in un duello ad armi pari; a paraggio …
- paraglomo
(s.m.) TS equit. protezione, di cuoio o gomma, per i glomi del cavallo…
- parago
(s.m.) RE tosc. pagello…
- paragocce
(s.m.inv.) CO salvagocce…
- paragoge
(s.f.) TS ling. => epitesi…
- paragogico
(agg.) TS ling. relativo alla paragoge…
- paragonabile
(agg.) CO che si può paragonare: questo è un errore paragonabile al precedente…
- paragonare
(v.tr.) AU
1a. AU saggiare l’oro sulla pietra di paragone o con altro metodo
1b. AU mettere …
- paragonarsi
(v.pronom.intr.) CO mettersi a confronto: nessuno può paragonarsi a lui…
- paragonato
(p.pass., agg.) => paragonare, paragonarsi…
- paragone
(s.m.) AU 1. il paragonare, il mettere a confronto: fare, stabilire un paragone tra due libri; mettere a …
- paragonite
(s.f.) TS mineral. minerale del gruppo delle miche, costituito da alluminosilicato di sodio, che si …
- paragrafare
(v.tr.) CO dividere e distinguere in paragrafi un testo, un documento e sim.: paragrafare un romanzo…
- paragrafato
(p.pass., agg.) => paragrafare…
- paragrafia
(s.f.) TS med. disgrafia caratterizzata dall’impiego di parole improprie e di gruppi di parole …
- paragrafo
(s.m.) CO 1a. ciascuna delle parti in cui sono suddivisi i capitoli di un’opera (abbr. par.) 1b. segno …
- paragramma
(s.m.) TS ret. accostamento di due parole che si distinguono per un solo grafema…
- paragrammatismo
(s.m.) TS neurol. disturbo del linguaggio parlato consistente nell’alterare la struttura grammaticale …
- paraguaiana
(s.f.) => paraguaiano.…
- paraguaiano
(agg., s.m.) CO 1. agg., del Paraguay 2. agg., s.m., nativo o abitante del Paraguay…
- paraguanto
(s.m.) OB mancia…
- paraguayano
(agg., s.m., var.) => paraguaiano.…
- parainfluenzale
(agg.) TS med. che presenta e provoca sintomi simili a quelli dell’influenza…
- paraipotassi
(s.f.inv.) TS gramm. procedimento sintattico, spec. con riferimento all’italiano antico, in cui l’ipotassi …
- paralalia
(s.f.) TS med. forma di dislalia in cui le parole pronunciate precipitosamente vengono sostituite da …
- paraldeide
(s.f.) TS chim., farm. polimero dell’acetaldeide, dotato di proprietà sedative e narcotiche…
- paralessi
(s.f.inv.) TS ret. => preterizione…
- paralessia
(s.f.) TS med. disturbo della lettura ad alta voce, consistente nel sovvertimento di sillabe o parole…
- paraletterario
(agg.) CO relativo alla paraletteratura; che sta ai margini della letteratura: generi paraletterari…
- paraletteratura
(s.f.) CO letteratura di consumo…
- paralinguistica
(s.f.) TS ling. ramo della linguistica che studia i fattori non formalmente linguistici (volume della …
- paralipomeni
(s.m.pl.) 1. TS lett. titolo attribuito dalla traduzione greca dei Settanta ai due libri dell’Antico …
- paralisi
(s.f.inv.) 1a. AD AD med. perdita della sensibilità e della motilità volontaria o involontaria …
- paralitica
(s.f.) => paralitico.…
- paralitico
(agg., s.m.) CO CO med. 1a. agg., relativo a paralisi 1b. agg., s.m., che, chi è colpito da paralisi: …
- paralizzare
(v.tr.) 1. CO med. rendere paralitico; privare della normale capacità motoria: l’embolia lo aveva …
- paralizzarsi
(v.pronom.intr.) 1. CO med. essere colpito da paralisi 2. CO immobilizzarsi per un’improvvisa emozione: …
- paralizzato
(p.pass., agg.) => paralizzare, paralizzarsi…
- paralizzazione
(s.f.) BU paralisi, spec. in quanto cessazione temporanea di ogni attività…
- parallasse
(s.f.) 1. TS astron. angolo formato dalle visuali condotte a un corpo celeste osservato da due punti …
- parallattico
(agg.) TS fis. relativo alla parallasse…
Il dizionario di italiano dalla a alla z