Risultato della ricerca

Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
  • planivolumetrico 
    (agg.) TS topogr., arch. relativo alla planimetria e al volume…
  • planizie 
    (s.f.inv.) OB superficie, terreno pianeggiante…
  • plankton 
    (s.m.inv., var.) => plancton.…
  • planning 
    (s.m.inv.) ES ingl. 1. nell’organizzazione aziendale, prospetto dettagliato di un piano di lavoro | …
  • 1plano--plano 
    (conf.) 1. TS scient. struttura, superficie piana, relativo a struttura, a superficie piana: planografia 2. …
  • 2plano--plano 
    (conf.) TS scient. moto, movimento, relativo a moto, a movimento: acquaplano, idroplano, planoconidio…
  • planoconidio 
    (s.m.) TS bot. conidio munito di ciglia adatte al moto…
  • planogamete 
    (s.m.) TS bot. gamete fornito di ciglia o flagelli adatti al moto…
  • planografia 
    (s.f.) 1. TS tipogr. incisione in piano su pietra litografica o su zinco 2. TS med. non com. => tomografia…
  • planografico 
    (agg.) TS tipogr. di sistema di stampa, che si avvale di matrici in cui la parte stampante è sullo …
  • plantageneto 
    (agg., s.m.) 1. agg. TS stor. dei Plantageneti | agg., s.m., che, chi apparteneva ai Plantageneti | s.m.pl. con …
  • plantaginacea 
    (s.f.) TS bot. pianta della famiglia delle Plantaginacee, con foglie mancanti di picciolo, fiori …
  • plantare 
    (agg., s.m.) 1. agg. CO CO anat. relativo alla pianta del piede: superficie plantare, volte plantari 2. s.m. CO …
  • plantigrado 
    (agg., s.m.) TS anat., zool. 1a. agg., di Mammifero, che, come gli Ursidi e i Primati, cammina appoggiando a …
  • plantula 
    (s.f.) TS bot. piantina germinata da poco dal seme, che si trova al primo stadio di vita…
  • planula 
    (s.f.) TS zool. piccola larva ciliata degli Cnidari, vagante nelle acque marine prima di fissarsi a un …
  • plaquette 
    (s.f.inv.) ES fr. 1. ES edit. opuscolo a stampa, libretto di poche pagine 2. ES piccola targa …
  • -plasia 
    (conf.) TS med., biol., bot. alterazione di tessuti animali o vegetali | TS med., psic. sviluppo, …
  • 1plasma 
    (s.m.) TS biol. 1. in ematologia, componente liquida del sangue costituita dal siero e dai fattori della …
  • 2plasma 
    (s.m.) TS mineral. varietà di calcedonio di colore verde scuro per la presenza di inclusioni di …
  • plasmabile 
    (agg.) CO che si può plasmare: materiale plasmabile | fig., di persona, del carattere, che …
  • plasmabilità 
    (s.f.inv.) CO l’essere plasmabile: la plasmabilità della cera | fig., possibilità di essere …
  • plasmacellula 
    (s.f.) TS biol. cellula piuttosto piccola, sferica o ellissoide, con un nucleo singolo ed eccentrico, …
  • plasmacellulare 
    (agg.) TS biol. relativo a plasmacellula…
  • plasmaferesi 
    (s.f.inv.) TS med. operazione con cui si separa il plasma dagli altri elementi che costituiscono il sangue…
  • plasmalemma 
    (s.m.) TS biol. 1. => membrana cellulare 2. membrana che riveste il citoplasma delle cellule di origine …
  • plasmalogeno 
    (s.m.) TS biochim. fosfatide del citoplasma di molte cellule, caratterizzato dalla presenza nella molecola …
  • plasmare 
    (v.tr.) CO 1. lavorare una materia malleabile per farle assumere la forma voluta: plasmare l’argilla | …
  • plasmarsi 
    (v.pronom.intr.) CO di materia, assumere una particolare forma…
  • 1plasmatico 
    (agg.) TS biol. 1. relativo al plasma sanguigno 2. relativo al protoplasma | relativo al citoplasma…
  • 2plasmatico 
    (agg.) TS arte spec. di colore, che ha la funzione di modellare le figure pittoriche…
  • plasmato 
    (p.pass., agg.) => plasmare, plasmarsi…
  • plasmatore 
    (agg., s.m.) BU 1. agg., s.m., lett., che, chi plasma, modella con la creta o altre materie malleabili, spec. a …
  • -plasmia 
    (conf.) TS med. plasma, relativo al plasma, spec. con riferimento a patologie o disfunzioni…
  • plasmide 
    (s.m.) TS biol. molecola di DNA circolare presente in molti batteri e capace di riprodursi in modo …
  • plasmidio 
    (s.m.) TS biol. => plasmide…
  • plasmo- 
    (conf.) 1. TS biol. protoplasma, citoplasma, relativo a protoplasma o citoplasma: plasmocito 2. TS med. …
  • plasmocita 
    (s.m., var.) => plasmocito…
  • plasmocito 
    (s.m.) TS biol. => plasmacellula…
  • plasmocitosi 
    (s.f.inv.) TS med. aumento patologico del numero dei plasmociti…
  • plasmodiale 
    (agg.) TS biol. del plasmodio…
  • plasmodio 
    (s.m.) 1. TS biol. formazione cellulare che si origina quando in una cellula avvengono successive …
  • plasmodiofora 
    (s.f.) TS bot. fungo del genere Plasmodiofora, parassita di piante coltivate | con iniz. maiusc., genere …
  • plasmodioforacea 
    (s.f.) TS bot. fungo parassita della famiglia delle Plasmodioforacee | pl. con iniz. maiusc., famiglia …
  • plasti- 
    (conf.) 1. TS chim. di consistenza morbida, pastosa: plastisol 2. TS geol. consistenza e plasticità …
  • -plastia 
    (conf.) 1. TS chir. ricostruzione chirurgica: autoplastia 2. TS parapsic. materializzazione, relativo a …
  • 1plastica 
    (s.f.)  AU materia plastica: piatti, bicchieri di plastica | l’insieme delle materie …
  • 2plastica 
    () CO CO med. intervento di chirurgia plastica compiuto a scopo ricostruttivo o a scopo correttivo ed …
  • 3plastica 
    (s.f.) 1. TS arte => arte plastica | TS oggetto di creta, argilla, gesso e sim., modellato secondo i …
  • plasticamente 
    (avv.) 1. CO nel modo in cui una materia malleabile si lascia plasmare: l’argilla è un materiale …


Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.