Risultato della ricerca

Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
  • pizzicore 
    (s.m.) CO 1. prurito: ho un pizzicore alla schiena 2. bruciore provocato da un cibo piccante, una bevanda …
  • pizzicottare 
    (v.tr.) 1. CO prendere a pizzicotti: pizzicottare le braccia a qcn. 2. CO punzecchiare con battute …
  • pizzicottarsi 
    (v.pronom.intr. e tr.) CO 1. v.pronom.intr., rec., darsi pizzicotti vicendevolmente 2. v.pronom.tr., pizzicarsi: …
  • pizzicottato 
    (p.pass., agg.) => pizzicottare, pizzicottarsi…
  • pizzicotto 
    (s.m.) CO pizzico dato con intenzione affettuosa o scherzosa: dare un pizzicotto a qcn.…
  • pizzo 
    (s.m.) AD 1. sporgenza, punta, bordo: il pizzo di una tovaglia, del colletto 2. sommità ripida e …
  • pizzocchero 
    (s.m.) CO spec. al pl., tagliatelle larghe e spesse, tipiche della Valtellina, cotte in acqua salata con …
  • pizzoso 
    (agg.) CO fam., estremamente noioso: un discorso pizzoso…
  • pizzutello 
    (s.m.) TS agr. 1a. vitigno coltivato in Lazio e in Toscana, dai caratteristici acini allungati e ricurvi …
  • pizzuto 
    (agg.) RE merid. appuntito, aguzzo: avere il naso pizzuto; avere la lingua pizzuta, essere maldicenti e …
  • pK 
    (s.m.inv. ) TS chim. logaritmo in base 10 dell’inverso della costante termodinamica di equilibrio K di …
  • pl 
    (simb.) TS metrol. pole.…
  • pl. 
    (abbr.) pluteo.…
  • placabile 
    (agg.) CO che può essere placato, mitigabile: un dolore non placabile | di qcn., che si lascia …
  • placabilità 
    (s.f.inv.) BU di qcn., l’essere placabile; disposizione a lasciarsi placare…
  • placabilmente 
    (avv.) BU in modo placabile…
  • placamento 
    (s.m.) BU pacificazione, il placare, il placarsi e il loro risultato…
  • placare 
    (v.tr.) 1. CO ricondurre alla calma, tranquillizzare: placare gli animi | moderare, attenuare, spec. una …
  • placarsi 
    (v.pronom.intr.) CO 1a. calmarsi, tranquillizzarsi: sarà meglio che ti plachi 1b. di passione, impulso e …
  • placato 
    (p.pass., agg.) => placare, placarsi…
  • placazione 
    (s.f.) OB il propiziare una divinità con preghiere e atti rituali…
  • placca 
    (s.f.) CO 1a. lastra o lamina di metallo o altro materiale: un cofanetto rivestito di placche d’argento …
  • placcaggio 
    (s.m.) TS sport 1. nel rugby, azione compiuta da uno o più giocatori per fermare un avversario in …
  • placcare 
    (v.tr.) 1. CO CO metall. rivestire un materiale con un sottile strato di metallo, spec. prezioso: placcare …
  • placcarsi 
    (v.pronom.intr.) BU nel linguaggio della critica d’arte, esprimersi, manifestarsi in chiazze di colore…
  • placcatura 
    (s.f.) 1. TS metall. sovrapposizione di una lamina metallica a una superficie anch’essa di metallo | la …
  • placcato 
    (p.pass., agg., s.m.) 1. p.pass., agg. => placcare 2. s.m. TS metall. prodotto metallico ottenuto tramite placcatura, …
  • 1placchetta 
    (s.f.) 1. dim. => placca 2. TS arte piccolo bassorilievo spec. in avorio, bronzo o argento 3. CO negli …
  • 2placchetta 
    (s.f.) BU var. => plaquette…
  • placebo 
    (s.m.inv.) TS farm. preparato farmaceutico privo di sostanze attive, sostituito a un farmaco per controllarne …
  • placenta 
    (s.f.) 1a. CO CO fisiol. organo vascolare, tipico della razza umana e della maggior parte dei Mammiferi, …
  • placentare 
    (agg.) TS fisiol., biol. relativo alla placenta animale o vegetale…
  • placentato 
    (agg., s.m.) TS zool. 1. agg., di organismo, munito di placenta 2. s.m. => euterio…
  • placentazione 
    (s.f.) 1. TS fisiol. processo di formazione della placenta 2. TS bot. nelle Angiosperme, disposizione …
  • placentiforme 
    (agg.) TS biol. non com., di organo, che ha forma simile a una placenta…
  • placento- 
    (conf.) TS med., biol., zool. placenta, relativo alla placenta…
  • placet 
    (s.m.inv., lat.) 1. CO st.dir. prima del Concordato con la Santa Sede del 1929, assenso dato dallo Stato ad alcuni …
  • -plachia 
    (conf.) TS med. placca, relativo a placca, spec. con riferimento a patologie: leucoplachia…
  • placidamente 
    (avv.) CO tranquillamente: fumava placidamente seduto in poltrona | lentamente: attraversò …
  • placidezza 
    (s.f.) BU placidità, disposizione d’animo serena…
  • placidità 
    (s.f.inv.) CO l’essere placido, interiormente sereno: la placidità del suo carattere le impediva di …
  • placido 
    (agg.) CO 1a. che è sereno, tranquillo: indole placida 1b. che esprime calma, pacatezza, …
  • placitare 
    (v.tr.) OB accusare di un crimine…
  • placitazione 
    (s.f.) TS st.dir. istituto giuridico in base al quale lo stato italiano, prima del Concordato del 1929, …
  • 1placito 
    (s.m.) 1. TS parere espresso da persona autorevole, spec. in ambito filosofico 2. TS stor. nel Medioevo, …
  • 2placito 
    (agg.) 1. LE tranquillo: la placita quiete de’ mortali! (Parini) 2. LE gradito, caro…
  • placo--placo 
    (conf.) TS scient. piastra, squama, simile a una piastra, a una squama: placoderma, placoforo…
  • placode 
    (s.m.) TS embriol. nei Vertebrati, ispessimento discoidale dell’ectoderma, nella zona cefalica …
  • placoderma 
    (s.m.) TS paleont. pesce fossile del raggruppamento dei Placodermi, vissuto nel Paleozoico, con il tronco …
  • placoforo 
    (s.m.) TS zool. mollusco marino della classe dei Placofori con il corpo largo e schiacciato, il cui dorso …


Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.