placca

plàc|ca
s.f.
1655; dal fr. plaque, der. di plaquer “placcare”.


CO
1a. lastra o lamina di metallo o altro materiale: un cofanetto rivestito di placche d’argento
1b. piccola targhetta di riconoscimento portata dagli addetti a determinati servizi pubblici
1c. targhetta posta su una porta d’ingresso o di fianco a essa, con l’indicazione del cognome di chi vi abita o della denominazione di una società, un’attività professionale e sim.
2. in alcuni ordini cavallereschi, decorazione a raggiera, a stella o a croce, spec. d’oro o d’argento, con al centro l’emblema dell’ordine, portata dagli alti dignitari sul lato sinistro del petto all’altezza del cuore
3. BU teglia da cucina adoperata per cuocere in forno o a bagnomaria
4. TS legat. matrice di bronzo usata per incidere decorazioni o scritte sulla coperta di legature in serie
5a. TS elettr. => elettrodo
5b. TS chim., elettr. => anodo
6. TS sport nell’alpinismo, tratto di parete rocciosa liscia, quasi priva di appigli
7. TS geol. => zolla
8a. TS med. formazione anatomica o patologica a struttura appiattita, spec. tondeggiante, che si genera sulle superfici mucose nel corso di infiammazioni a carattere fibrinoso
8b. TS med. lesione circoscritta identificabile a occhio nudo
8c. TS med. grossa papula tondeggiante
8d. TS med., chir. nome di vari apparecchi per uso terapico o chirurgico

Polirematiche

placca batterica
loc.s.f.
CO
materiale calcareo presente sulla superficie dei denti, dovuto a residui alimentari che forniscono il nutrimento alla flora batterica.
sclerosi a placche
loc.s.f.inv.
TS med.
malattia di tipo autoimmunitario o virale con decorso cronico e ingravescente, caratterizzata da focolai di demielinizzazione disseminati nella sostanza midollare
tettonica a placche
loc.s.f.
TS geol.
=> tettonica a zolle
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.