Risultato della ricerca

Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
  • occhiazzurro 
    (agg.) LE che ha gli occhi azzurri, spec. come epiteto della dea Atena: l’occhiazzurra Dea "Venni …
  • occhibendato 
    (agg.) BU lett., che ha gli occhi bendati, spec. come epiteto del dio Cupido…
  • occhiceruleo 
    (agg.) BU lett., occhiazzurro…
  • occhieggiare 
    (v.tr. e intr.) CO 1. v.tr., guardare qcn. con compiacimento, ammirazione e desiderio, talvolta con ammiccamenti …
  • occhieggiarsi 
    (v.pronom.intr. (si occhiéggiano)) CO rec., guardarsi l’un l’altro…
  • occhieggiato 
    (p.pass., agg.) => occhieggiare, occhieggiarsi…
  • occhiellaio 
    (s.m.) TS artig. chi confeziona gli occhielli delle vele | chi confeziona, a mano o a macchina, le asole …
  • occhiellatrice 
    (s.f.) TS tecn. macchina o attrezzo che applica occhielli, spec. di metallo, a fori praticati nella …
  • occhiellatura 
    (s.f.) TS artig. 1. il praticare occhielli in una stoffa, in una tomaia, in una vela e sim. 2. insieme …
  • occhiello 
    (s.m.) AD 1a. piccola apertura di forma allungata o arrotondata, rinforzata da un’orlatura o da un …
  • occhiera 
    (s.f.) CO bicchierino che serve per portare a contatto degli occhi un medicamento, facendo combaciare …
  • occhietto 
    (s.m.) 1a. dim. => occhio 1b. CO sguardo che esprime vivacità e malizia o una particolare …
  • occhio 
    (s.m.) 1a. FO la parte visibile del bulbo oculare, protetta dalle palpebre, con diversa colorazione a …
  • occhiocotto 
    (s.m.) TS ornit.com. uccello insettivoro del genere Silvia (Sylvia melanocephala), stazionario e di doppio …
  • occhiolino 
    (s.m.) 1. dim. => occhio 2. CO spec. nella loc. => fare l’occhiolino…
  • occhione 
    (s.m.) 1. accr. => occhio 2. TS mecc. in un rimorchio, organo di traino ad anello, montato anteriormente, …
  • occhiorosso 
    (s.m.) TS ornit.com. uccello (Cettia cetti) che vive tra la vegetazione bassa e lungo i corsi d’acqua | …
  • occhiuto 
    (agg.) 1. CO che è provvisto di tanti occhi, spec. con riferimento ad Argo, mostro della mitologia …
  • occidentale 
    (agg., s.m. e f.) FO 1. agg., che si trova, che è posto a occidente rispetto a un punto di riferimento: le …
  • occidentalismo 
    (s.m.) 1. TS filos. atteggiamento di chi dà particolare rilievo al complesso dei valori della …
  • 1occidentalista 
    (agg., s.m. e f.) TS filos., polit., stor. che, chi segue l’occidentalismo…
  • 2occidentalista 
    () OB OB sport alpinista esperto nelle ascensioni di pareti delle Alpi Occidentali, spec. …
  • occidentalistico 
    (agg.) TS filos., polit., stor. relativo all’occidentalismo e agli occidentalisti…
  • occidentalizzare 
    (v.tr.) CO adeguare, rendere affine ai costumi, alle usanze, alla mentalità dell’occidente europeo …
  • occidentalizzarsi 
    (v.pronom.intr.) CO assumere le caratteristiche, uniformarsi ai costumi, alle usanze, alla mentalità …
  • occidentalizzato 
    (p.pass., agg.) => occidentalizzare…
  • occidentalizzazione 
    (s.f.) CO l’occidentalizzare, l’occidentalizzarsi e il loro risultato | processo con cui popoli …
  • occidentalmente 
    (avv.) BU secondo i costumi occidentali…
  • occidente 
    (s.m., agg.) AU 1. s.m., punto cardinale che indica la direzione e la parte dell’orizzonte verso cui tramonta …
  • occidere 
    (v.tr.) LE var. => uccidere.…
  • occiduo 
    (agg.) 1. TS che volge al tramonto: delle antiche | nubi l’occiduo sol naufrago uscendo | l’altro polo …
  • -occio 
    (suff.) suff. aggiunto ad aggettivi e a sostantivi esprime approssimazione, attenuazione, con connotazione …
  • occipitale 
    (agg., s.m.) 1. agg. TS anat. relativo all’occipite 2. s.m. TS anat., zool. => osso occipitale…
  • occipite 
    (s.m.) TS anat., zool. => osso occipitale…
  • occipito- 
    (conf.) TS med., anat. occipite, relativo alla regione occipitale…
  • occipizio 
    (s.m.) OB occipite…
  • occisione 
    (s.f.) LE var. => uccisione.…
  • occiso 
    (agg.) LE var. => ucciso.…
  • occisore 
    (s.m.) LE var. => uccisore.…
  • occitana 
    (s.f.) => occitano.…
  • occitanica 
    (s.f.) => occitanico.…
  • occitanico 
    (agg., s.m.) 1. agg. CO dell’Occitania: folclore occitanico, balli occitanici | agg., s.m., nativo o abitante …
  • occitano 
    (agg., s.m.) 1. agg. CO occitanico 2a. agg., s.m. CO ling. che, chi appartiene alla minoranza linguistica di …
  • occludere 
    (v.tr.) 1. CO chiudere, ostruire, otturare interrompendo un flusso, spec. nella terminologia medica: …
  • occludersi 
    (v.pronom.intr.) CO ostruirsi, subire un’occlusione…
  • occlusi 
    (pass.rem.) => occludere, occludersi.…
  • occlusione 
    (s.f.) 1. CO l’occludere, l’occludersi e il loro risultato 2. CO med. => strozzamento 3. CO fon. …
  • occlusiva 
    (s.f.) TS fon. consonante articolata con chiusura totale del canale fonatorio, a cui segue un’esplosione …
  • occlusivo 
    (agg.) 1. CO relativo a un’occlusione 2. CO fon. di consonante, che viene articolata attraverso …
  • occluso 
    (p.pass., agg., s.m.) 1. p.pass., agg. => occludere, occludersi 2. agg., s.m. TS med. che, chi è affetto da …


Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.