Risultato della ricerca

Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
  • orgiasta 
    (s.m. e f.) TS stor. chi era partecipe o celebrava le orge; chi veniva iniziato ai culti misterici…
  • orgiasticamente 
    (avv.) CO in modo sfrenato…
  • orgiastico 
    (agg.) 1. CO stor. relativo ai culti misterici 2a. CO estens., caratterizzato da atteggiamenti e …
  • orgogliare 
    (v.intr.) OB insuperbire…
  • orgoglio 
    (s.m.) AU 1a. eccessiva considerazione di sé, che porta a ritenersi superiori agli altri: è …
  • orgogliosamente 
    (avv.) CO 1. con alterigia: rispondeva orgogliosamente alle domande 2. fieramente: andava in giro …
  • orgogliosità 
    (s.f.inv.) BU altezzosità…
  • orgoglioso 
    (agg.) AU 1a. che ha una smodata considerazione di sé: un uomo orgoglioso e arrogante 1b. che …
  • orgoglire 
    (v.intr. (essere)) OB inorgoglire…
  • orgone 
    (s.m.) TS psic. nella teoria dello psicoanalista austriaco W. Reich (1897-1957), particella elementare …
  • orgonico 
    (agg.) TS psic. relativo all’energia cosmica primordiale che, secondo la teoria di W. Reich, …
  • orgonomia 
    (s.f.) TS psic. pratica terapeutica concepita dallo psicoanalista austriaco W. Reich, volta a liberare …
  • ori- 
    (conf., oro, relativo all’oro, che ha il colore dell’oro:) conf. oro, relativo all’oro, che ha il colore dell’oro: orichicco, orichiomato…
  • oriafiamma 
    (s.f.) LE var. => orifiamma.…
  • oriana 
    (s.f.) TS chim. => annatto…
  • oribi 
    (s.m.inv.) TS zool.com. piccola antilope africana (Ourebia ourebia) dal pelo folto e soffice di color bruno …
  • oricalco 
    (s.m.) 1. TS metall. antica lega di rame e zinco, usata per coniare le monete sotto l’imperatore Augusto …
  • oricanno 
    (s.m.) LE piccolo vaso con imboccatura stretta usato per contenere essenze e profumi: quegli oricanni | …
  • 1orice 
    (s.m.) TS zool. antilope del genere Orice, dalle corna lunghe e anellate, tronco robusto e muso piccolo, …
  • 2orice 
    (s.m.) RE tosc. margine laterale di un tessuto…
  • oricello 
    (s.m.) TS bot.com. nome comunemente dato ad alcuni licheni dei generi Roccella e Lecanora, spec. alla …
  • oricellario 
    () TS stor. solo nella loc. => orti oricellari   …
  • orichicco 
    (s.m.) TS tess. gomma prodotta da alcune piante della famiglia delle Rosacee utilizzata per l’appretto …
  • orichiomato 
    (agg.) OB che ha le chiome dai riflessi dorati…
  • oricrinito 
    (agg.) OB che ha le chiome dai riflessi dorati…
  • orientabile 
    (agg.) 1. CO che può essere orientato: una lampada orientabile, uno specchio solare orientabile 2. …
  • orientale 
    (agg., s.m. e f.) AU 1. agg., che si trova a oriente rispetto a un punto di riferimento: la costa orientale della …
  • orientaleggiante 
    (agg.) CO che rivela caratteristiche tipiche dell’oriente: un mobile orientaleggiante, architettura …
  • orientalismo 
    (s.m.) 1. TS arte, arch. tendenza a rappresentare soggetti e forme di carattere orientaleggiante 2. TS …
  • 1orientalista 
    (s.m. e f.) 1. TS sc.uman. studioso di orientalistica 2. TS arte seguace dell’orientalismo…
  • 2orientalista 
    () OB OB sport alpinista specializzato in scalate sulle Alpi orientali, spec. su roccia calcarea…
  • orientalistica 
    (s.f.) TS sc.uman. insieme delle discipline che si occupano della cultura e delle civiltà orientali…
  • orientalistico 
    (agg.) 1. CO che riguarda la civiltà orientale: ricerca orientalistica 2. CO arte che riguarda …
  • orientalizzante 
    (p.pres., agg.) 1. p.pres. => orientalizzare 2. agg. CO che si ispira a forme e stili orientali…
  • orientalizzare 
    (v.tr., v.intr.) 1. v.tr. CO indurre all’adozione di usanze e costumi orientali 2. v.intr. (avere) CO tendere a …
  • orientalizzarsi 
    (v.pronom.intr.) CO assumere aspetti della cultura orientale…
  • orientalizzato 
    (p.pass., agg.) => orientalizzare, orientalizzarsi…
  • orientalizzazione 
    (s.f.) CO l’orientalizzare, l’orientalizzarsi e il loro risultato…
  • orientalmente 
    (avv.) BU secondo gli usi orientali…
  • orientamento 
    (s.m.) AU 1. l’orientare, l’orientarsi e il loro risultato; posizione di qcs. rispetto a un …
  • orientare 
    (v.tr.) AU  1. AU volgere rispetto ai punti cardinali: orientare una costruzione con la facciata a …
  • orientarsi 
    (v.pronom.intr.) CO 1. riconoscere la propria posizione rispetto ai punti cardinali o ad altri punti di riferimento: …
  • orientativamente 
    (avv.) CO in modo tale da fornire un orientamento, una indicazione: orientativamente partiremo verso le …
  • orientativo 
    (agg.) CO fig., atto a orientare, spec. fig.: un dibattito orientativo, elementi orientativi…
  • orientato 
    (p.pass., agg.) 1. p.pass., agg. => orientare, orientarsi 2. agg. TS geom. di ente geometrico, che è …
  • orientatore 
    (s.m., agg.) 1. s.m. TS tecn. dispositivo che orienta gli elementi che entrano in una macchina ad alimentazione …
  • orientazione 
    (s.f.) 1. CO l’essere orientato, disposto rispetto ai punti cardinali o altri elementi di riferimento: …
  • oriente 
    (agg., s.m.) AU 1. s.m., punto cardinale che indica il sorgere del Sole: la carovana si dirigeva a oriente, …
  • orienteering 
    () ES ingl. ES sport competizione nella quale i concorrenti, con l’aiuto di una bussola, devono …
  • orifiamma 
    (s.f.) 1a. TS stor. bandiera rossa disseminata di stelle o fiamme dorate, terminante con due o tre punte, …


Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.