Risultato della ricerca

Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
  • orciuolo 
    (s.m.) LE var. => orciolo.…
  • orco 
    (s.m.)  AU  1. AU mitol. solo sing., spec. con iniz. maiusc., nella mitologia greca e romana, …
  • orco- 
    (conf., var.) => orchi-.…
  • orda 
    (s.f.) TS stor. 1a. raggruppamento etnico proprio delle popolazioni nomadi turco-tatare che diedero luogo …
  • ordalia 
    (s.f.) TS stor. nel Medioevo, prova fisica a cui veniva sottoposto un accusato presso i popoli germanici, …
  • ordalico 
    (agg.) TS stor. relativo all’ordalia…
  • ordegno 
    (s.m.) LE var. => ordigno.…
  • ordigno 
    (s.m.) CO 1a. strumento o congegno meccanico, spec. dalla struttura complessa 1b. congegno esplosivo, …
  • ordimento 
    (s.m.) 1. TS l’ordire, l’essere ordito e il loro risultato 2. TS tess. non com. => orditura…
  • ordinabile 
    (agg.) CO che può essere ordinato…
  • ordinabilità 
    (s.f.inv.) CO l’essere ordinabile…
  • ordinale 
    (agg., s.m.) 1. agg. TS che indica una progressione, un ordine 2. s.m. TS mat. => numero ordinale 3. s.m. TS …
  • ordinalmente 
    (avv.) BU ordinatamente…
  • ordinamento 
    (s.m.) AU 1. l’ordinare, l’essere ordinato 2. il modo in cui qcs. è ordinato; ordine, …
  • ordinando 
    (agg., s.m.) TS eccl. che, chi si accinge a ricevere gli ordini sacri…
  • ordinante 
    (p.pres., agg., s.m. e f.) 1. p.pres. => ordinare 2a. agg., s.m. e f. BU che, chi ordina, dà un ordine 2b. agg., s.m. e …
  • ordinanza 
    (s.f.)  AU  1. AU ordine, disposizione 2a. AU AU dir. provvedimento di carattere normativo, …
  • ordinare 
    (v.tr.) FO 1a. mettere in ordine, collocare secondo un determinato ordine: ordinare i volumi per formato | …
  • ordinariamente 
    (avv.) CO 1. di solito, normalmente: la prassi che si segue ordinariamente 2. estens., con scarsa …
  • ordinariato 
    (s.m.) 1. TS scol. grado, ufficio e mansioni di un professore universitario ordinario 2. TS eccl. nella …
  • ordinarietà 
    (s.f.inv.) CO 1. l’essere ordinario, consueto: l’ordinarietà di una prassi 2. estens., scarsa …
  • ordinario 
    (agg., s.m.) 1a. agg. AU che rientra nella norma, che non esce dall’ordine comune delle cose: dimensioni, …
  • ordinarsi 
    (v.pronom.intr. e tr.) 1. CO v.pronom.intr., disporsi in un determinato ordine: ordinarsi su tre file 2. v.pronom.intr. CO …
  • 1ordinata 
    (s.f.) CO il mettere in ordine in modo frettoloso e sommario: dare un’ordinata alla scrivania…
  • 2ordinata 
    (s.f.) TS mat. 1a. in un sistema di assi cartesiani ortogonali, coordinata, convenzionalmente quella …
  • ordinatamente 
    (avv.) CO in modo ordinato, con ordine: riporre ordinatamente gli abiti nell’armadio…
  • ordinatario 
    (s.m.) TS comm., banc. beneficiario di un titolo di credito all’ordine…
  • ordinativo 
    (agg., s.m.) 1. agg. TS che ha la funzione di ordinare, di sistemare con ordine 2. s.m. TS fin. ordine, mandato …
  • ordinato 
    (p.pass., agg.) 1. p.pass., agg. => ordinare, ordinarsi 2. agg. CO in ordine, a posto; disposto con ordine, nella …
  • ordinatore 
    (agg., s.m.) CO 1a. agg., s.m., che, chi ordina; primo, supremo, sommo ordinatore: Dio, in quanto creatore di …
  • ordinatorio 
    () CO CO dir. di atto, provvedimento e sim., che ordina, che impone con la forza …
  • ordinatrice 
    (s.f.) => ordinatore.…
  • ordinazione 
    (s.f.) 1. CO l’ordinare e il suo risultato, ordinamento | assetto, disposizione 2a. CO CO comm. …
  • ordine 
    (s.m.) FO 1a. disposizione, collocazione di ogni cosa nel luogo che le compete, secondo un determinato …
  • ordire 
    (v.tr.) 1a. CO formare l’ordito disponendo longitudinalmente i fili sul telaio: ordire una tela, ordire …
  • ordito 
    (p.pass., agg., s.m.) 1. p.pass., agg. => ordire 2. s.m. TS tess. l’insieme dei fili, tesi longitudinalmente sul …
  • orditoio 
    (s.m.) TS tess. macchina manuale o automatica per realizzare l’orditura…
  • orditore 
    (s.m.) 1. TS tess. operaio addetto all’operazione dell’orditura 2. TS chi ordisce, chi prepara trame e …
  • orditura 
    (s.f.) 1. TS tess. operazione consistente nel disporre l’ordito sul telaio | l’ordito stesso 2. TS …
  • ordo 
    (agg.) OB brutto, orribile, deforme…
  • ordoviciano 
    (agg., s.m.) TS geol. agg., dell’Ordoviciano | s.m., spec. con iniz. maiusc., secondo periodo del Paleozoico …
  • ordura 
    (s.f.) OB sozzura, lordura | corruzione morale…
  • -ore 
    (suff.) 1. è presente in sostantivi maschili deverbali di origine latina o formati in analogia su …
  • oreade 
    (s.f.) TS mitol. nella mitologia classica, ninfa abitatrice dei monti e delle alture…
  • orecchia 
    (s.f.) CO 1. orecchio: avere le orecchie che ronzano 2. estens., piega formatasi per trascuratezza …
  • orecchiabile 
    (agg.) CO di musica o motivo musicale, facile da seguire e da ricordare: una canzone orecchiabile; …
  • orecchiabilità 
    (s.f.inv.) CO l’essere orecchiabile: l’orecchiabilità delle arie verdiane…
  • orecchiabilmente 
    (avv.) CO in modo orecchiabile…
  • orecchiale 
    (s.m.) TS tecn. amplificatore applicato all’orecchio per captare i suoni da un aerofono…
  • orecchiante 
    (agg., s.m. e f.) CO 1. agg., s.m. e f., che, chi suona o canta a orecchio, senza conoscere la musica 2. agg., s.m. e …


Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.