Risultato della ricerca

Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
  • nativismo 
    (s.m.) TS filos. => innatismo…
  • natività 
    (s.f.inv.) 1a. CO nascita: la natività della fanciulla (Boccaccio) 1b. CO nascita di Cristo o della …
  • nativo 
    (agg., s.m.) CO 1a. agg., che è luogo di nascita; relativo al luogo di nascita: paese nativo, clima …
  • nato 
    (p.pass., agg., s.m.)  AU  1. p.pass., agg. => nascere 2. agg. AU che è caratterizzato da …
  • natola 
    (s.f.) TS mar. incavo dello scalmo in cui si appoggia il remo…
  • natremia 
    (s.f.) TS med. concentrazione di sodio nel sangue…
  • natri- 
    (conf., var.) => natro-.…
  • natrice 
    (s.f.) 1. TS zool.com. => biscia d’acqua 2. TS zool. serpente acquatico del genere Natrice | con iniz. …
  • natriemia 
    (s.f., var.) => natremia.…
  • natro- 
    (conf.) TS mineral., med. sodio, che contiene sodio…
  • natrolite 
    (s.f.) TS mineral. minerale costituito da alluminosilicato di sodio idrato appartenente al gruppo delle …
  • natrometro 
    (s.m.) TS metrol., fis. densimetro per misurare la percentuale di soda nella potassa…
  • natron 
    (s.m.inv.) TS mineral. minerale raro costituito da carbonato idrato di sodio, che cristallizza nel sistema …
  • 1natta 
    (s.f.) 1. CO cisti sebacea del cuoio capelluto | CO gonfiore 2. CO fig., burla, beffa, scherzo…
  • 2natta 
    (s.f.) TS st.mar. stuoia o graticcio che sulle navi serviva a proteggere dall’umidità sostanze e …
  • 3natta 
    (s.f.) RE sett. turacciolo | sughero…
  • natura 
    (s.f.) FO 1. il complesso degli esseri viventi, delle forze, dei fenomeni in quanto aventi in sé un …
  • naturale 
    (agg., s.m.) FO 1. agg., della natura, attinente alla natura; che concerne il mondo fisico, che è parte …
  • naturaleggiare 
    (v.tr.) BU lett., rendere, rappresentare in modo naturale…
  • naturaleggiato 
    (p.pass., agg.) => naturaleggiare…
  • naturalezza 
    (s.f.) CO 1. l’essere naturale e il suo risultato: la naturalezza di una rappresentazione pittorica 2. …
  • naturalismo 
    (s.m.) 1. TS filos. dottrina filosofica che non ammette nulla al di fuori o al di sopra della natura e …
  • naturalista 
    (agg., s.m. e f.) 1. agg. TS filos., lett. relativo al naturalismo: letteratura naturalista, studi naturalisti | …
  • naturalisticamente 
    (avv.) CO in modo naturalistico…
  • naturalistico 
    (agg.) 1. TS filos. lett. naturalista 2. TS scient. relativo alle scienze naturali 3. TS estens., che …
  • naturalità 
    (s.f.inv.) 1. OB l’essere naturale e il suo risultato 2. OB OB dir. condizione dell’individuo che ha …
  • naturalizzare 
    (v.tr.) TS dir. concedere la naturalizzazione a un cittadino straniero…
  • naturalizzarsi 
    (v.pronom.intr.) 1. CO biol. di specie animali o vegetali, ambientarsi in zone lontane da quelle d’origine, ma con …
  • naturalizzato 
    (p.pass., agg.) => naturalizzare, naturalizzarsi…
  • naturalizzazione 
    (s.f.) 1. TS dir. l’ottenimento della cittadinanza da parte di uno straniero 2. TS ecol. insediamento di …
  • naturalmente 
    (avv.) FO 1a. in modo naturale, secondo la natura dell’uomo | per natura, per indole: un carattere …
  • naturamortista 
    (s.m. e f.) TS arte pittore che esegue nature morte…
  • naturante 
    (p.pres., agg.) 1. p.pres. => naturare 2. TS teol. natura naturante, Dio creatore…
  • naturare 
    (v.tr.) OB produrre, generare…
  • naturato 
    (p.pass., agg.) LE => naturare…
  • nature 
    (agg.inv.) ES fr. 1. di cibo o bevanda, al naturale 2. estens., di persona, del viso, che non ha trucco …
  • naturismo 
    (s.m.) 1. CO movimento ideologico sviluppatosi tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento …
  • naturista 
    (s.m. e f.) CO esponente, sostenitore del naturismo | estens., nudista…
  • naturistico 
    (agg.) CO relativo al naturismo e ai naturisti…
  • nauclea 
    (s.f.) TS bot. pianta del genere Nauclea, diffusa nell’Asia tropicale | con iniz. maiusc., genere della …
  • naucoride 
    (s.m.) TS entom. insetto del genere Naucoride e della famiglia dei Naucoridi, comunemente detto cimice …
  • naufraga 
    (s.f.) => naufrago.…
  • naufragare 
    (v.intr.) (io nàufrago; avere o essere) CO 1. di imbarcazione, subire un naufragio: il traghetto …
  • naufragato 
    (p.pass., agg.) => naufragare…
  • naufragio 
    (s.m.) AD 1. sommersione totale di una nave per grave avaria del suo scafo dovuta a varie cause fra cui …
  • naufrago 
    (s.m.) CO chi ha subito un naufragio, spec. riuscendo a scamparne: il recupero dei naufraghi | estens., …
  • naumachia 
    (s.f.) TS stor. in Roma antica, spettacolo che rappresentava una battaglia navale in piccoli laghi …
  • naupatia 
    (s.f.) TS med. => mal di mare…
  • nauplio 
    (s.m.) TS zool. stadio larvale iniziale di molti Crostacei…
  • nausea 
    (s.f.) CO 1a. sensazione di malessere che si esprime in una forte voglia di vomitare accompagnata da …


Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.