Risultato della ricerca

Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
  • menomamento 
    (s.m.) BU menomazione…
  • menomante 
    (p.pres., agg.) 1. p.pres. => menomare 2. agg. CO che menoma, che riduce l’efficienza fisica: lesione menomante…
  • menomanza 
    (s.f.) OB menomazione…
  • menomare 
    (v.tr. e intr.) 1a. v.tr. CO rendere o far apparire più piccolo, più esiguo 1b. v.tr. CO danneggiare …
  • menomarsi 
    (v.pronom.intr.) BU scemare, diventare minore…
  • menomata 
    (s.f.) => menomato.…
  • menomato 
    (p.pass., agg., s.m.) 1. p.pass., agg. => menomare, menomarsi 2. agg., s.m. CO che, chi ha subito menomazioni, spec. …
  • menomazione 
    (s.f.) CO il menomare, il menomarsi, l’essere menomato: avere una grave menomazione fisica…
  • menomo 
    (agg.) BU spec., in frasi negative, minimo: non ha avuto il menomo sospetto …
  • menopausa 
    (s.f.) TS fisiol. periodo della vita in cui si verifica, nella donna e nelle femmine dei Primati …
  • menorah 
    () ES ebr. ES relig. nella religione ebraica, candelabro a sette bracci, simbolo dei sette giorni …
  • menorragia 
    (s.f.) TS med. aumento patologico dell’intensità e della durata del flusso mestruale…
  • menorrea 
    (s.f.) TS med. non com. => menorragia…
  • menosdire 
    (v.intr. (avere)) OB sparlare…
  • menostasi 
    (s.f.inv.) TS med. cessazione temporanea, di natura patologica, delle mestruazioni…
  • mensa 
    (s.f.) AU  1. tavola a cui ci si siede per mangiare: sedersi alla mensa, mensa imbandita 2. …
  • mensale 
    (agg., s.m. e f.) OB 1a. agg., relativo alla mensa, conviviale 1b. agg., s.m. e f., commensale 2. s.m., tovaglia per …
  • menscevico 
    (agg., s.m.) TS stor. agg., del menscevismo | agg., s.m., che, chi era seguace, esponente del menscevismo…
  • menscevismo 
    (s.m.) TS stor. corrente del partito operaio socialdemocratico russo che al congresso del 1903 assunse una …
  • mensile 
    (agg., s.m.)  AU  1. agg., relativo al mese; che dura un mese: abbonamento mensile 2. agg., che si …
  • mensilità 
    (s.f.inv.) CO 1. l’essere mensile, periodicità mensile: mensilità di un pagamento 2. estens., …
  • mensilmente 
    (avv.) CO ogni mese, mese per mese: pagare mensilmente le rate del mutuo…
  • mensola 
    (s.f.) 1. AD arch. aggetto, spec. arricchito con ornamenti, che sporge perpendicolarmente da una …
  • mensolone 
    (s.m.) TS arch. mensola architettonica di grandi dimensioni che sostiene terrazze e balconi…
  • mensuale 
    (agg., s.m.) 1. agg. TS mensile 2. s.m. TS stor. tributo mensile a sostegno delle spese belliche, imposto nel …
  • mensualità 
    (s.f.inv.) OB mensilità…
  • mensurale 
    (agg.) 1. TS mus. relativo al mensuralismo, che si fonda sulle leggi del mensuralismo 2. TS relativo alla …
  • mensuralismo 
    (s.m.) TS mus. sistema per valutare l’esatta durata delle note, sviluppatosi in Europa tra l’XI e …
  • menta 
    (s.f.) 1a. AD pianta erbacea molto profumata che cresce spontanea nei prati delle regioni temperate, da …
  • 1mentale 
    (agg.) FO 1. relativo alla mente, che è in stretto rapporto con la facoltà di pensare, di …
  • 2mentale 
    () OB OB anat., med. relativo al mento…
  • mentalismo 
    (s.m.) 1. TS filos. corrente di pensiero che tende a ridurre l’esperienza e i concetti empirici a pure …
  • mentalità 
    (s.f.inv.)  AU modo di considerare le cose, di reagire, di ragionare, di intendere la realtà …
  • mentalmente 
    (avv.) CO 1. senza proferire parole, soltanto con il pensiero: pregare mentalmente, calcolare mentalmente …
  • mentastro 
    (s.m.) 1. TS bot.com. nome comunemente dato a due piante del genere Menta (Mentha longifolia e Mentha …
  • mente 
    (s.f.) FO 1. complesso delle facoltà intellettive e psichiche che consentono all’uomo di …
  • -mente 
    (suff.) suff. aggiunto ad aggettivi, forma produttivamente avverbi: abilmente, attualmente, biologicamente, …
  • mentecatta 
    (s.f.) => mentecatto.…
  • mentecattaggine 
    (s.f.) BU l’essere mentecatto; comportamento o discorso da mentecatto…
  • mentecatto 
    (agg., s.m.) CO infermo di mente, detto spec. con intenzione ingiuriosa: comportarsi da mentecatto, è un …
  • mentene 
    (s.m.) TS chim. idrocarburo terpenico con sei forme isomere, ottenibile per disidratazione dal mentolo…
  • mentina 
    (s.f.) CO pasticca di zucchero aromatizzata con essenza di menta…
  • mentire 
    (v.intr. e tr.) 1. v.intr. (avere) FO affermare il falso o negare il vero con deliberato proposito, alterare …
  • mentita 
    (s.f.) 1. RE accusa di menzogna | smentita 2. RE tosc., gesto di disprezzo e di sfida che consiste nel …
  • mentitamente 
    (avv.) OB in modo falso, bugiardamente…
  • mentito 
    (p.pass., agg.) 1. p.pass. => mentire 2. agg. BU lett., falso, finto, simulato…
  • mentitore 
    (agg., s.m.) CO 1. agg., s.m., che, chi mente; che, chi è falso, bugiardo, sleale: essere un mentitore 2. …
  • mentitrice 
    (s.f.) => mentitore.…
  • mento 
    (s.m.) 1. AU la parte inferiore del volto, situata al di sotto del labbro inferiore e corrispondente alla …
  • -mento 
    (suff.) suff. è presente in sostantivi maschili di origine latina e forma produttivamente sostantivi …


Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.