Abbiamo trovato  50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
        
        
            		-   laudario 
(s.m.) TS lit. volume manoscritto contenente le laude da recitare quotidianamente, usato un tempo dalle …  
                 
		-   laudativamente 
(avv.) BU iron., in forma laudativa, elogiativa…  
                 
		-   laudativo 
(agg.) 1. CO spec. iron., che eccede nelle lodi, encomiastico: discorsetto laudativo 2. CO di elogio…  
                 
		-   laudator temporis acti 
(loc.s.m.inv., lat.) CO tradizionalista, conservatore che non accetta le innovazioni, spec. in campo politico | persona …  
                 
		-   laudatore 
(agg., s.m.) LE var. => lodatore.…  
                 
		-   laudatorio 
(agg.) BU laudativo…  
                 
		-   laudazione 
(s.f.) BU lett., elogio, discorso o componimento celebrativo: viveva componendo epitalami e strofette per …  
                 
		-   laude 
(s.f.) 1. TS elogio, lode: disiato da persone sagge, | ché de l’altre selvagge | cotanto laude …  
                 
		-   laudemio 
(s.m.) TS stor. nel Medioevo, somma di denaro che l’enfiteuta doveva pagare al signore al momento del …  
                 
		-   laudese 
(s.m.) TS stor. membro di una delle confraternite che si costituirono in Italia tra il XII e il XIII …  
                 
		-   laudevole 
(agg.) OB OB var. => lodevole.…  
                 
		-   laudevolmente 
(avv.) OB OB var. => lodevolmente.…  
                 
		-   laudista 
(s.m.) TS stor. => laudese…  
                 
		-   launegildo 
(s.m.) TS stor. nel diritto longobardo, oggetto o somma di denaro che, in caso di donazione, il donatario …  
                 
		-   laura 
(s.f.) TS relig. organizzazione monastica dell’Oriente cristiano, nella quale monaci ed eremiti vivono …  
                 
		-   lauracea 
(s.f.) TS bot. pianta della famiglia delle Lauracee, arbustiva o arborea, con foglie sempreverdi e ricche …  
                 
		-   laurea 
(s.f.) AU 1a. titolo di dottore che viene conferito a chi ha terminato un corso di studi universitari: …  
                 
		-   laureanda 
(s.f.) => laureando.…  
                 
		-   laureando 
(agg., s.m.) CO che, chi sta per sostenere l’esame di laurea: un laureando in giurisprudenza, studente …  
                 
		-   laureare 
(v.tr.) AU 
1. AU conferire la laurea, addottorare: laureare qcn. con il massimo dei …  
                 
		-   laurearsi 
(v.pronom.intr.) 1. AU conseguire la laurea: laurearsi in chimica, laurearsi a pieni voti | sostenere l’esame di …  
                 
		-   laureata 
(s.f.) => laureato.…  
                 
		-   laureato 
(p.pass., agg., s.m.)  AU 
1. p.pass., agg. => laureare, laurearsi
2. agg., s.m. AU che, chi ha …  
                 
		-   laureazione 
(s.f.) 1. LE il laureare e il suo risultato; conferimento della corona poetica: ciò che di sopra …  
                 
		-   1laurenziano 
(agg.) CO 1. di san Lorenzo, spec. con riferimento alla basilica fiorentina 2. di Lorenzo de’ Medici o …  
                 
		-   2laurenziano 
(agg., s.m.) 1. agg. TS geogr. del fiume San Lorenzo: bacino laurenziano 2. agg. TS geol. del Laurenziano | …  
                 
		-   laurenzio 
(s.m.) TS chim. elemento chimico transuranico, con numero atomico 103, radioattivo e ottenuto …  
                 
		-   laureo 
(agg.) LE di alloro: a me non legne, non fuoco, né incenso, |... | non lauree corone (Boccaccio)…  
                 
		-   laureola 
(s.f.) TS bot.com. pianta arbustiva del genere Dafne (Daphne laureola), con foglie sempreverdi simili a …  
                 
		-   lauretano 
(agg., s.m.) CO 1. agg., di Loreto | agg., s.m., nativo o abitante di Loreto 2. agg., del santuario dedicato …  
                 
		-   laureto 
(s.m.) LE bosco di lauri: un fresco et odorifero laureto (Petrarca)…  
                 
		-   laurico 
(agg.) TS chim. solo nella loc. => acido laurico…  
                 
		-   laurifero 
(agg.) LE che produce alloro, ricco di alloro: più ricco del laurifero Peneo (D’Annunzio)…  
                 
		-   laurigero 
(agg.) 1. LE che ha foglie simili a quelle dell’alloro: le rose | del laurigero oleandro (D’Annunzio) …  
                 
		-   laurina 
(s.f.) TS chim. trigliceride dell’acido laurico contenuto in alcuni oli e grassi vegetali…  
                 
		-   laurino 
(agg., s.m.) 1. agg. TS bot. dell’alloro; simile all’alloro 2. s.m. TS liquore ottenuto per infusione di …  
                 
		-   lauripotente 
(agg.) TS mitol. epiteto del dio Apollo, coronato di alloro in segno di vittoria…  
                 
		-   lauro 
(s.m.) 1. CO alloro: corona di lauro; conquistare il lauro della vittoria 2. CO bot.com. pianta del genere …  
                 
		-   lauroceraso 
(s.m.) TS bot.com. pianta arbustiva del genere Pruno (Prunus laurocerasus), con fiori piccoli, bianchi e …  
                 
		-   lautamente 
(avv.) CO con abbondanza: compensare lautamente un lavoro…  
                 
		-   lautezza 
(s.f.) LE l’essere lauto, magnificenza: questa biblioteca ambrosiana, che Federigo ideò con …  
                 
		-   lauto 
(agg.) 1. CO abbondante, splendido, lussuoso: un lauto pranzo | cospicuo, considerevole: lauta ricompensa …  
                 
		-   lava 
(s.f.) 1. AD AD vulcanol. massa magmatica allo stato fluido che fuoriesce ad altissima temperatura dai …  
                 
		-   lava- 
(conf.) conf. lavare, relativo al lavare; che lava, che serve a lavare: lavaauto, lavapiatti, …  
                 
		-   lavaauto 
(s.m. e f.inv.) BU lavamacchine…  
                 
		-   lavabiancheria 
(s.f.inv.) CO lavatrice…  
                 
		-   lavabicchieri 
(s.m.inv.) CO piccola spazzola rotonda dotata di un lungo manico, usata spec. nei bar per lavare i bicchieri…  
                 
		-   lavabile 
(agg.) CO che può essere lavato senza subire danni o alterazioni: tappezzeria lavabile…  
                 
		-   lavabilità 
(s.f.inv.) CO l’essere lavabile: lavabilità di un tessuto…  
                 
		-   lavabo 
(s.m.) 1a. AD lit. prima della riforma liturgica, cerimonia che faceva parte dell’offertorio, durante la …  
                 
            
            
        
        
        
                    
        
        
     
    
  
 
 
                    
                    
                            
                     
                          
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z