Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
- indistinzione
(s.f.) 1. BU mancanza di distinzione e di differenziazione | disordine, confusione 2. BU mancanza di …
- indistricabile
(agg.) CO che non può essere districato o sciolto: c’è un nodo indistricabile nella …
- indistricabilmente
(avv.) CO in modo inestricabile…
- indistruttibile
(agg.) CO di qcs., estremamente resistente e solido: una lavatrice, una stoffa indistruttibile | di qcn., …
- indistruttibilità
(s.f.inv.) CO l’essere indistruttibile: garantire l’indistruttibilità di un elettrodomestico; …
- indistruttibilmente
(avv.) CO in modo indistruttibile…
- indisturbatamente
(avv.) CO in modo indisturbato: i ladri hanno agito indisturbatamente…
- indisturbato
(agg.) CO non disturbato, tranquillo, senza subire fastidio o intralcio: nella mia stanza posso studiare …
- indivia
(s.f.) CO ortaggio in cespi che viene coltivato e utilizzato per insalate | CO bot.com. erba (Cichorium …
- individuabile
(agg.) CO che si può individuare: per la sua altezza è facilmente individuabile fra la folla…
- individuale
(agg.) AU
1. che riguarda l’individuo, come singolo elemento di una …
- individualismo
(s.m.) CO 1a. tendenza a sostenere e a far prevalere le esigenze individuali rispetto a quelle collettive …
- individualista
(agg., s.m. e f.) 1. agg. CO CO filos. dell’individualismo: tendenze, concezioni individualiste 2. agg., s.m. e f. …
- individualisticamente
(avv.) CO in modo individualistico: agire, comportarsi individualisticamente…
- individualistico
(agg.) CO proprio dell’individualismo o degli individualisti: avere una visione individualistica del …
- individualità
(s.f.inv.) CO 1. l’essere individuale; l’essere singolo, unico 2. insieme delle caratteristiche che …
- individualizzare
(v.tr.) CO 1. considerare un fatto nella sua individualità e singolarità senza considerarlo …
- individualizzarsi
(v.pronom.intr.) CO assumere caratteri propri, distinguersi per caratteristiche particolari…
- individualizzato
(p.pass., agg.) 1. p.pass., agg. => individualizzare, individualizzarsi 2. agg. CO adattato, preparato secondo …
- individualizzazione
(s.f.) CO l’individualizzare, l’individualizzarsi e il loro risultato | adattamento alle esigenze di …
- individualmente
(avv.) CO 1. come individuo, come singolo a sé stante; singolarmente: gli allievi sono seguiti …
- individuare
(v.tr.) FO 1a. riconoscere con precisione: individuare qcn. fra la folla | determinare con esattezza: …
- individuarsi
(v.pronom.intr. (si indivìdua)) CO prendere forma distinta: un nuovo filone filosofico si va individuando…
- individuato
(p.pass., agg.) => individuare, individuarsi…
- individuazione
(s.f.) 1. CO l’individuare, l’individuarsi e il loro risultato; indentificazione, determinazione: …
- individuo
(s.m., agg.) 1. s.m. FO singolo organismo vivente considerato distintamente da ogni altro della stessa specie | …
- indivisibile
(agg.) 1. CO che non si può dividere in parti: anticamente l’atomo era considerato indivisibile | …
- indivisibilità
(s.f.inv.) CO l’essere indivisibile: indivisibilità di un patrimonio…
- indivisibilmente
(avv.) CO in modo indivisibile…
- indiviso
(agg.) 1. CO non diviso: proprietà indivisa 2. CO bot. di foglia, che non presenta intaccature o …
- indiziare
(v.tr.) 1. CO indicare come probabile responsabile di una colpa o di un reato: indiziare qcn. di rapina, la …
- indiziario
() CO CO dir. che ha valore di indizio o che si basa su indizi: una prova indiziaria, un processo …
- indiziata
(s.f.) => indiziato.…
- indiziato
(p.pass., agg., s.m.) 1. p.pass., agg. => indiziare 2. agg., s.m. CO TS dir. che, chi è sospettato di aver …
- indizio
(s.m.) AU
1. AU circostanza, segno, elemento e sim., che permette di dedurre o riconoscere …
- indizionale
(agg.) TS stor. relativo all’indizione…
- indizione
(s.f.) 1. CO l’indire e il suo risultato: indizione di un concorso 2. CO stor. in Roma antica, periodo …
- indo
(agg., s.m.) LE agg., dell’India, indiano: dal mar indo al mauro (Petrarca) | agg., s.m., nativo o abitante …
- indo-
(conf.) indiano, relativo all’India: indocinese, indoeuropeo…
- indoario
(agg., s.m.) 1. agg. TS etnol. degli Indoari | agg., s.m., che, chi appartiene agli Indoari | s.m.pl. con iniz. …
- indocile
(agg.) CO di qcn., non docile, che non si sottomette facilmente alla disciplina o alle imposizioni: un …
- indocilire
(v.tr. e intr.) BU v.tr., rendere docile, addomesticare, ammansire | v.intr. (essere) indocilirsi…
- indocilirsi
(v.pronom.intr.) BU divenire docile, farsi mansueto…
- indocilità
(s.f.inv.) CO l’essere indocile…
- indocilito
(p.pass., agg.) => indocilire, indocilirsi…
- indocilmente
(avv.) CO in modo indocile, con indocilità…
- indocinese
(agg., s.m. e f.) 1. agg. TS etnol. dell’Indocina o degli Indocinesi: costumi indocinesi, regione indocinese | …
- indoeuropeista
(s.m. e f.) TS ling. studioso di lingue indoeuropee…
- indoeuropeistica
(s.f.) TS ling. branca della glottologia che studia la famiglia linguistica indoeuropea…
- indoeuropeo
(agg., s.m.) 1. agg. TS ling. di gruppo di lingue storicamente attestate, sia europee sia asiatiche, aventi in …
Il dizionario di italiano dalla a alla z