Risultato della ricerca

Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
  • igienizzare 
    (v.tr.) TS ecol. rendere igienico, depurare da elementi, sostanze nocive…
  • igienizzato 
    (p.pass., agg.) => igienizzare…
  • -iglia 
    (suff.) suff. è presente, spec. con valore collettivo-peggiorativo, in un ristretto numero di …
  • -iglio 
    (suff.) suff. è presente in un ristretto numero di sostantivi maschili di valore collettivo: …
  • iglò 
    (s.m.inv., var.) => igloo.…
  • igloo 
    (s.m.inv.) ES ingl. abitazione tipica degli Eschimesi, a forma di cupola, costruita con blocchi di neve …
  • iglù 
    (s.m.inv., var.) => igloo.…
  • igname 
    (s.m.) TS bot.com. nome comune di varie piante del genere Dioscorea, spec. della Dioscorea batatas, …
  • ignaro 
    (agg.) CO 1a. che non sa, che è all’oscuro: essere ignaro del pericolo, dell’accaduto 1b. …
  • ignava 
    (s.f.) => ignavo.…
  • ignavamente 
    (avv.) CO vilmente, con ignavia…
  • ignavia 
    (s.f.) CO mancanza di volontà e di fermezza di carattere, che determina l’incapacità di …
  • ignavo 
    (agg., s.m.) 1. agg. CO di qcn., privo di volontà e di forza morale, indolente, vile | di qcs., che …
  • ignaziano 
    (agg., s.m.) TS relig. 1. agg., relativo a personaggi di nome Ignazio, spec. a sant’Ignazio di Loyola 2. agg., …
  • igne 
    (s.m.) LE fuoco, fiamma: leggi Ezechiel, che li dipinge | ... venir con vento e con nube e con igne …
  • igneo 
    (agg.) LE 1. di fuoco, fiammeggiante: fur città famose | che ... dall’ignea bocca fulminando …
  • igni- 
    (conf.) TS scient. fuoco, di fuoco, relativo al fuoco: ignifugo, ignimbrite…
  • ignifero 
    (agg.) BU lett., che porta il fuoco, infuocato…
  • ignifugare 
    (v.tr.) TS tecn. sottoporre a ignifugazione…
  • ignifugato 
    (p.pass., agg.) => ignifugare…
  • ignifugazione 
    (s.f.) TS tecn. procedimento con cui si rende resistente al fuoco un materiale combustibile, spec. legno o …
  • ignifugo 
    (agg.) CO di sostanza, preparato e sim., usato per impedire o ridurre la combustione di un materiale …
  • ignimbrite 
    (s.f.) TS petr. roccia eruttiva effusiva formatasi in seguito al consolidamento di materiale piroclastico …
  • ignipuntura 
    (s.f.) TS med. metodo di cauterizzazione dei tessuti che consiste nell’applicare in più punti un …
  • ignito 
    (agg.) LE 1. infuocato, acceso | fiammeggiante, splendente: ciascun s’affisse | ignito sì che …
  • ignitron 
    () ES ingl. ES elettr. tubo elettronico il cui catodo è formato da mercurio liquido, usato come …
  • ignitrone 
    (s.m., var.) => ignitron…
  • ignivomo 
    (agg.) OB che vomita fuoco, spec. di vulcani | fig., incendiario, esplosivo…
  • ignizione 
    (s.f.) 1. TS etnol. pratica funeraria consistente nella combustione totale o parziale della salma 2. TS …
  • -igno 
    (suff.) suff. indica relazione, somiglianza in un ristretto numero di aggettivi denominali: benigno, …
  • ignobile 
    (agg.) CO 1a. privo di dignità, che rivela meschinità, bassezza d’animo: un sentimento, un …
  • ignobilmente 
    (avv.) CO in modo ignobile, spregevole, abiettamente: comportarsi ignobilmente…
  • ignobiltà 
    (s.f.inv.) 1. CO bassezza d’animo, meschinità 2. CO l’essere di umile estrazione sociale 3. CO …
  • -ignolo 
    (suff.) suff. aggiunto a un ristretto numero di sostantivi ha valore diminutivo: nomignolo …
  • ignominia 
    (s.f.) CO 1. disonore, vergogna infamante: cadere nell’ignominia; coprirsi, macchiarsi d’ignominia 2. …
  • ignominiosamente 
    (avv.) CO in modo ignominioso: comportarsi, agire ignominiosamente…
  • ignominioso 
    (agg.) CO 1. che è causa d’ignominia, di disonore: gesto, comportamento ignominioso; azione …
  • ignorabile 
    (agg.) CO che si può ignorare: particolare, aspetto non ignorabile…
  • ignorantaggine 
    (s.f.) BU 1. ignoranza 2. azione o discorso da ignorante…
  • ignorante 
    (p.pres., agg., s.m. e f.) 1. p.pres. => ignorare 2. agg. AU che ignora, che non conosce un determinato insieme di nozioni o …
  • ignorantemente 
    (avv.) BU 1. per ignoranza, in modo che manifesta ignoranza 2. maleducatamente, villanamente…
  • ignoranza 
    (s.f.) AU 1. il non conoscere o il conoscere molto poco, in modo insufficiente una materia, un argomento o …
  • ignorare 
    (v.tr.) FO 1. non conoscere, non sapere: ignorare l’accaduto, ignorare la verità, ignorare i …
  • ignorarsi 
    (v.pronom.intr. (si ignòrano)) CO rec., far finta di non conoscersi, non rivolgendosi la parola…
  • ignorato 
    (p.pass., agg.) 1. p.pass., agg. => ignorare, ignorarsi 2. agg. CO trascurato, misconosciuto: un artista, uno …
  • ignota 
    (s.f.) => ignoto.…
  • ignoto 
    (agg., s.m.)  AU  1. agg., non conosciuto, non noto: autore ignoto, opera ignota, destinazione ignota …
  • ignudare 
    (v.tr.) OB 1. denudare, spogliare 2. v.pronom.intr., svestirsi, denudarsi…
  • ignudato 
    (p.pass., agg.) => ignudare…
  • ignudo 
    (agg.) LE 1. nudo: erano ignudi, stimolati molto | da mosconi e da vespe ch’eran ivi (Dante); anche …


Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.