Risultato della ricerca

Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
  • ghepardo 
    (s.m.) CO felino agile e velocissimo dal caratteristico mantello maculato ocra e nero | CO zool.com. unica …
  • gheppio 
    (s.m.) TS ornit.com. 1. nome comune di alcune specie del genere Falco 2. uccello del genere Falco (Falco …
  • gheriglio 
    (s.m.) CO parte interna commestibile della noce, costituita da due cotili carnosi e ricchi d’olio, …
  • gherlino 
    (s.m.) TS mar. grosso cavo costituito da più funi ritorte di canapa o acciaio, utilizzato per le …
  • gherminella 
    (s.f.) 1. CO tosc., gioco di abilità, consistente nel far apparire e sparire una cordicella fuori e …
  • ghermire 
    (v.tr.) CO afferrare con gli artigli: l’aquila ghermisce la preda | estens., afferrare con …
  • ghermito 
    (p.pass., agg.) => ghermire…
  • gheronato 
    (agg.) TS arald. di scudo, diviso in otto gheroni uguali…
  • gherone 
    (s.m.) 1. TS sart. lembo triangolare di stoffa applicato alle cuciture laterali di un capo di vestiario, …
  • 1ghetta 
    (s.f.) CO 1a. gambiera bassa di stoffa, abbottonata lateralmente, calzata sopra la scarpa, in uso …
  • 2ghetta 
    () OB OB metall. scoria ottenuta nel processo di fusione ossidante, nella raffinatura dell’argento e …
  • ghettizzare 
    (v.tr.) CO chiudere in un ghetto | fig., emarginare, isolare, socialmente, politicamente o culturalmente: …
  • ghettizzarsi 
    (v.pronom.intr.) => ghettizzare…
  • ghettizzato 
    (p.pass., agg.) => ghettizzare, ghettizzarsi…
  • ghettizzazione 
    (s.f.) CO il ghettizzare, il ghettizzarsi e il loro risultato: la ghettizzazione di una minoranza etnica…
  • ghetto 
    (s.m.) CO 1. quartiere in cui gli ebrei, in alcune città, erano un tempo costretti ad abitare 2. …
  • ghettume 
    (s.m.) BU frastuono, baccano…
  • ghezzo 
    (agg., s.m.) BU 1a. agg., di qcn., che ha la carnagione scura, bruna 1b. agg., dell’uva matura, di funghi e …
  • ghia 
    (s.f.) TS mar. sistema funicolare per il sollevamento di pesi, che può essere costituito da un solo …
  • ghiaccia 
    (s.f.) 1. BU BU ghiaccio: da mezzo ’l petto uscia fuor de la ghiaccia (Dante) 2. BU distesa di ghiacci …
  • ghiacciaia 
    (s.f.) CO 1. locale sotterraneo in cui in passato si conservava il ghiaccio 2a. mobile rivestito …
  • ghiacciaio 
    (s.m.) CO accumulo naturale di ghiaccio, tipico delle regioni montane e polari, situato in parte sopra e …
  • ghiacciamento 
    (s.m.) TS geogr. deposito di ghiaccio su superfici esposte al vento, per sublimazione o solidificazione…
  • ghiacciare 
    (v.intr. e tr.) AU 1a. v.intr. (essere) diventare di ghiaccio, gelare: il laghetto è ghiacciato nella notte …
  • ghiacciarsi 
    (v.pronom.intr.) CO diventare di ghiaccio, gelarsi: l’acqua si è ghiacciata | raffreddarsi: la minestra si …
  • ghiacciata 
    (s.f.) CO granita…
  • ghiacciato 
    (p.pass., agg.) 1. p.pass., agg. => ghiacciare, ghiacciarsi 2. agg. CO molto freddo: una bibita ghiacciata, avere …
  • ghiacciatura 
    (s.f.) 1. CO il ghiacciare, il ghiacciarsi e il loro risultato 2. CO orefic. difetto di una pietra …
  • 1ghiaccio 
    (s.m.)  AU  1. AU acqua che ha assunto lo stato solido quando la temperatura, alla …
  • 2ghiaccio 
    (p.pass., agg.) 1. p.pass. OB => ghiacciare, ghiacciarsi 2. agg. BU ghiacciato, molto freddo…
  • 1ghiacciolo 
    (s.m.) AD 1. colonnina di ghiaccio allungata e a punta arrotondata, che si forma spec. per il …
  • 2ghiacciolo 
    (agg.) 1. TS bot. spec. di albero o ramo, che si rompe facilmente, fragile come il ghiaccio: quercia …
  • ghiacciuolo 
    (s.m.) LE var. => 1ghiacciolo.…
  • ghiado 
    (s.m.) 1. OB OB arma bianca da punta, a lama lunga o corta; morto a ghiado, ucciso con un’arma bianca: …
  • ghiaia 
    (s.f.) CO roccia sedimentaria di origine clastica, che si presenta come un complesso di piccoli frammenti …
  • ghiaiata 
    (s.f.) CO strato di ghiaia usato per consolidare un terreno o per rinforzare un fondo stradale…
  • ghiaiato 
    (agg.) BU cosparso di ghiaia | mischiato a ghiaia…
  • ghiaieto 
    (s.m.) CO deposito di ghiaia | letto di un fiume coperto di ghiaia…
  • ghiaietto 
    (s.m.) CO ghiaia di dimensione che varia dai 10 ai 25 mm…
  • ghiaino 
    (s.m.) CO ghiaia di dimensione che varia da 1 a 10 mm…
  • ghiaione 
    (s.m.) CO accumulo di frammenti rocciosi alla base di pareti rocciose, formatosi dallo sgretolamento delle …
  • ghiaioso 
    (agg.) CO ricco di ghiaia: terreno ghiaioso…
  • ghianda 
    (s.f.) 1. AD frutto secco delle querce protetto alla base da un caratteristico involucro a forma di …
  • ghiandaia 
    (s.f.) TS ornit.com. 1. nome comune di alcune specie della famiglia dei Corvidi 2. uccello (Garrulus …
  • ghiandatico 
    (s.m.) TS stor. => escatico…
  • ghiandifero 
    (agg.) CO spec. di una quercia, che produce ghiande, ricca di ghiande…
  • ghiandola 
    (s.f.) 1. TS anat. organo formato da elementi epiteliali spesso riuniti in acini, con funzioni escretive e …
  • ghiandolare 
    (agg.) TS anat. relativo alla ghiandola…
  • ghiandone 
    (s.m.) TS petr. roccia eruttiva intrusiva, considerata una varietà di granito con grandi cristalli …
  • ghiara 
    (s.f.) LE var. => ghiaia.…


Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.