Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
- generalato
(s.m.) TS eccl. 1. dignità e carica del generale di un ordine religioso 2. rappresentanza presso il …
- generale
(agg., s.m. e f.) FO 1. agg., che è applicabile o riguarda un intero ordine di fatti, cose o persone: regole, …
- generalescamente
(avv.) CO scherz., con modi da generale, autoritariamente…
- generalesco
(agg.) CO scherz., da generale; deciso, autoritario: piglio generalesco…
- generalessa
(s.f.) CO 1a. moglie di un generale 1b. fig., scherz., donna con modi decisi e autoritari 2. CO eccl. …
- generalissimo
(agg., s.m.) 1. agg., superl. => generale 2. s.m. CO comandante supremo delle forze armate…
- generalista
(agg.) TS telev. di rete televisiva, che non è specializzata in un genere particolare di programmi, …
- generalità
(s.f.inv.) CO 1. l’essere comunemente condiviso, universalità: la generalità di un’opinione …
- generalizio
(agg.) CO relativo a un generale militare o religioso…
- generalizzabile
(agg.) CO che si può generalizzare: principio, concetto generalizzabile…
- generalizzare
(v.tr. e intr.) CO 1. v.tr., rendere generale, estendere: generalizzare un costume, un’usanza 2. v.tr., …
- generalizzarsi
(v.pronom.intr.) CO diffondersi, diventare generale, abituale: questa abitudine si sta generalizzando…
- generalizzato
(p.pass., agg.) 1. p.pass. => generalizzare, generalizzarsi 2. agg. TS mat., fis. di equazione, relazione …
- generalizzazione
(s.f.) 1. CO il generalizzare, il generalizzarsi e il loro risultato 2. CO psic. fenomeno per cui stimoli …
- generalmente
(avv.) AU
1. in modo generico: generalmente parlando, è così
2. in genere, …
- generare
(v.tr.) FO 1a. procreare, mettere al mondo: Davide fu generato da Samuele; anche ass.: la capacità …
- generarsi
(v.pronom.intr.) CO formarsi: generarsi dal nulla…
- generativamente
(avv.) CO dal punto di vista generativo…
- generativismo
(s.m.) TS ling. corrente teorica e insieme delle teorie sviluppate dal linguista statunitense N. Chomsky e …
- generativista
(agg., s.m. e f.) TS ling. 1. agg., generativo 2. agg., s.m. e f., che, chi sostiene, è fautore del …
- generativo
(agg.) 1. CO relativo alla generazione: capacità generativa | che genera o può generare: …
- generativo-trasformazionale
(agg.) TS ling. di orientamento linguistico, ispirato alle teorie del linguista statunitense N. …
- generato
(p.pass., agg.) => generare…
- generatore
(agg., s.m.) 1. agg. CO che genera, che dà origine a qcs.: principio generatore | s.m. CO chi genera; …
- generatrice
(s.f.) 1. => generatore 2. TS geom. retta che muovendosi nello spazio genera una superficie | TS mat. => …
- generazionale
(agg.) CO 1. relativo al processo generativo 2. proprio di una generazione, in contrapposizione a quelle …
- generazione
(s.f.) 1a. FO il generare, il generarsi e il loro risultato | processo di riproduzione degli esseri …
- genere
(s.m.) 1a. FO insieme, raggruppamento concettuale di cose o individui che hanno caratteristiche …
- genericamente
(avv.) CO in modo generico, vago, impreciso (abbr. gen.): mi parlò genericamente dei suoi progetti…
- genericismo
(s.m.) BU genericità, mancanza di precisione o di concretezza…
- genericità
(s.f.inv.) CO l’essere generico, superficiale: la genericità della tua spiegazione non mi soddisfa…
- generico
(agg., s.m.) AU 1a. agg., che riguarda un intero genere e non i singoli elementi o individui: caratteri generici …
- genero
(s.m.) AU marito della figlia, considerato rispetto ai genitori di quest’ultima: ha parlato con il …
- generone
(s.m.) OB spreg., nella Roma di fine Ottocento, il ceto della nuova borghesia che tentava di emulare …
- generosamente
(avv.) CO 1. in modo generoso, con prodigalità: lo ha ricompensato generosamente 2. in modo …
- generosità
(s.f.inv.) AD 1. l’essere generoso, prodigo: donare con generosità, la raccolta di offerte ha …
- generoso
(agg.) AU
1. che è solito ricompensare largamente: un uomo generoso | che denota …
- genesi
(s.f. e m.inv.) CO 1. s.f.inv., origine, nascita: la genesi dell’universo | principio, inizio: genesi di una …
- -genesi
(conf.) TS scient. nascita, origine, sviluppo; relativo alla nascita, alla formazione, allo sviluppo: …
- -genesia
(conf.) TS med. sviluppo, crescita, relativo allo sviluppo, alla crescita, spec. con riferimento a …
- genetica
(s.f.) TS biol. parte della biologia che studia i meccanismi di trasmissione, la variabilità e …
- geneticamente
(avv.) TS biol. 1. dal punto di vista genetico: specie geneticamente affini 2. secondo le leggi della …
- genetico
(agg.) AU biol. 1. relativo alla genetica o ai processi di trasmissione ereditaria per mezzo dei geni 2. …
- -genetico
(conf.) TS scient. origine, che dà origine, che favorisce l’origine, che ha una determinata …
- genetista
(s.m. e f.) TS biol. studioso, esperto di genetica…
- genetliaco
(agg., s.m.) 1. agg. CO che si riferisce, che è proprio della nascita 2. s.m. CO spec. con riferimento a …
- genetta
(s.f.) 1. TS zool.com. mammifero carnivoro del genere Genetta (Genetta genetta), con corpo simile a quello …
- gengero
(s.m., var.) => zenzero.…
- gengiovo
(s.m.) OB zenzero…
- gengiskhanide
(agg.) TS stor. relativo a Gengis Khan; che appartiene o risale all’epoca di Gengis Khan…
Il dizionario di italiano dalla a alla z