Abbiamo trovato  50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
        
        
            		-   feccia 
(s.f.) CO 1. deposito rossastro e melmoso lasciato dal vino sul fondo delle botti o degli altri recipienti …  
                 
		-   fecciaia 
(s.f.) TS enol. foro praticato nel mezzule di una botte che permette di far uscire la feccia…  
                 
		-   fecciaio 
(agg.) BU relativo alla feccia…  
                 
		-   feccioso 
(agg.) 1. CO pieno di feccia: vino feccioso, una botte fecciosa 2. CO fig., di qcs., sgradevole, volgare: …  
                 
		-   fecciume 
(s.m.) CO 1. quantità di feccia 2. fig., la parte peggiore, la più vile…  
                 
		-   1feci 
() CO CO fisiol. materiale di rifiuto eliminato dall’intestino, costituito da residui alimentari, da …  
                 
		-   2feci 
(pass.rem.) => fare, farsi.…  
                 
		-   feciale 
(s.m., var.) => feziale.…  
                 
		-   fecola 
(s.f.) CO sostanza amidacea bianca e farinosa che si ricava da alcuni tuberi, da radici o da frutti | …  
                 
		-   fecondabile 
(agg.) CO che può essere fecondato…  
                 
		-   fecondabilità 
(s.f.inv.) 1. CO possibilità o attitudine a essere fecondato 2. CO med. probabilità che la donna …  
                 
		-   fecondamente 
(avv.) CO con fecondità | fig., con abbondanza, copiosamente…  
                 
		-   fecondare 
(v.tr.) AD 1. produrre la fecondazione di una donna, della femmina di un animale, di un fiore, dando inizio …  
                 
		-   fecondativo 
(agg.) CO atto al fecondare…  
                 
		-   fecondato 
(p.pass., agg.) => fecondare…  
                 
		-   fecondatore 
(agg., s.m.) CO agg., che feconda, che rende fertile: humus fecondatore, piogge fecondatrici; anche fig.: …  
                 
		-   fecondatrice 
(s.f.) => fecondatore.…  
                 
		-   fecondazione 
(s.f.) CO il fecondare, l’essere fecondato | CO biol. fenomeno fondamentale della riproduzione sessuata …  
                 
		-   fecondità 
(s.f.inv.) CO 1. l’essere fecondo, capacità di procreare 2. produttività, fertilità: la …  
                 
		-   fecondo 
(agg.) CO 1a. atto a procreare: una donna in età feconda 1b. che ha o ha avuto molti figli, …  
                 
		-   feculaceo 
(agg.) BU che ha natura di fecola…  
                 
		-   feculento 
(agg.) 1. TS enol. che abbonda di feccia: vino feculento 2. TS med. che presenta un sedimento simile a …  
                 
		-   fedain 
(s.m.inv., var.) => fedayin.…  
                 
		-   fedare 
(v.tr.) OB OB sporcare, insozzare | contaminare…  
                 
		-   fedayin 
(s.m.inv.) ES ar.
1. ES polit. guerrigliero palestinese che combatte contro il governo israeliano
2. ES …  
                 
		-   fedayn 
(s.m.inv., var.) => fedayin.…  
                 
		-   feddayn 
(s.m.inv., var.) => fedayin.…  
                 
		-   fede 
(s.f.) 1. FO il credere in determinati concetti o assunti basandosi sull’autorità altrui o su una …  
                 
		-   fedecommessario 
(agg., s.m.) OB OB var. => fedecommissario.…  
                 
		-   fedecommesso 
(p.pass., agg., s.m.) 1. p.pass., agg. => fedecommettere 2. s.m. TS dir. disposizione testamentaria, in uso nel diritto …  
                 
		-   fedecommettere 
(v.tr.) TS dir. lasciare in fedecommesso…  
                 
		-   fedecommisi 
(pass.rem.) => fedecommettere.…  
                 
		-   fedecommissario 
(agg., s.m.) TS dir. 1. agg., relativo a un fedecommesso 2. s.m., persona che deve ricevere i beni che un erede …  
                 
		-   fededegno 
(agg.) CO che merita fiducia, attendibile…  
                 
		-   fedele 
(agg., s.m. e f.) AU 
1a. agg., che osserva, rispetta gli impegni contratti: essere fedeli a un giuramento, a …  
                 
		-   fedelino 
(s.m.) CO spec. al pl., pasta all’uovo lunga e sottile per minestra…  
                 
		-   fedelissima 
(s.f.) CO solo sing., per anton., spec. con iniz. maiusc., l’arma dei carabinieri…  
                 
		-   fedelissimo 
(agg., s.m.) 1. agg., superl. => fedele 2. s.m. TS stor. titolo onorifico concesso nel 1748 da Benedetto XIV a …  
                 
		-   fedelmente 
(avv.) CO 1. con fedeltà: servire, amare fedelmente qcn. 2. estens., con esattezza, …  
                 
		-   fedeltà 
(s.f.inv.) AU 1. l’essere fedele, leale: fedeltà a un ideale, fedeltà al coniuge; giurare, …  
                 
		-   federa 
(s.f.) AD fodera di tessuto a forma di sacchetto, spec. provvista di bottoni o lacci, con cui si ricoprono …  
                 
		-   federale 
(agg., s.m.)  AU 
1. agg., che costituisce una federazione di stati: unione federale
2. agg., che …  
                 
		-   federalismo 
(s.m.) TS polit. dottrina politica che sostiene la federazione di più stati o di più regioni …  
                 
		-   federalista 
(agg., s.m. e f.) TS polit. agg. => federalistico | agg., s.m. e f., seguace, sostenitore del federalismo…  
                 
		-   federalistico 
(agg.) TS polit. relativo al federalismo o ai federalisti…  
                 
		-   federalmente 
(avv.) TS polit. in modo federativo, con carattere di federazione…  
                 
		-   federare 
(v.tr.) TS polit. riunire in federazione…  
                 
		-   federarsi 
(v.pronom.intr.) TS polit. riunirsi in federazione: alcuni stati si sono federati…  
                 
		-   federativo 
(agg.) TS polit. => federale…  
                 
		-   federato 
(p.pass., agg.) 1. p.pass. => federare, federarsi 2. agg. TS polit. che appartiene a una federazione: stato …  
                 
            
            
        
        
        
                    
        
        
     
    
  
 
 
                    
                    
                            
                     
                          
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z