Risultato della ricerca

Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
  • diffonditrice 
    (s.f.) => diffusore.…
  • difformare 
    (v.tr.) OB 1. deformare, deturpare 2. v.pronom.intr., deturparsi, corrompersi; fig., divenire diverso…
  • difforme 
    (agg.) 1. CO non conforme; differente, discordante: copia difforme dall’originale 2. CO deturpato: poi …
  • difformemente 
    (avv.) CO in modo difforme…
  • difformità 
    (s.f.inv.) CO l’essere difforme, diversità…
  • diffrangere 
    (v.tr.) CO provocare la diffrazione | CO fig., spezzare…
  • diffrangersi 
    (v.pronom.intr.) TS fis. subire il fenomeno della diffrazione…
  • diffransi 
    (pass.rem.) => diffrangere, diffrangersi.…
  • diffratto 
    (p.pass., agg.) => diffrangere, diffrangersi…
  • diffrattometro 
    (s.m.) TS fis. spettrometro, spec. a raggi X…
  • diffrazione 
    (s.f.) 1a. TS fis. l’insieme dei fenomeni di propagazione di onde sonore o elettromagnetiche che non si …
  • diffusamente 
    (avv.) CO in modo diffuso, con profusione di particolari: trattare diffusamente un argomento, descrivere …
  • diffusi 
    (pass.rem.) => diffondere, diffondersi.…
  • diffusibile 
    (agg.) CO che può diffondersi o essere diffuso: fluido diffusibile…
  • diffusibilità 
    (s.f.inv.) CO qualità o proprietà di ciò che si può diffondere; tendenza a …
  • diffusionale 
    (agg.) TS scient. che riguarda un fenomeno di diffusione…
  • diffusione 
    (s.f.) AU 1. il diffondere, il diffondersi; divulgazione: diffusione di una notizia; l’essere diffuso, …
  • diffusionismo 
    (s.m.) TS antrop. teoria sviluppatasi tra l’Ottocento e il Novecento secondo cui le diverse culture si …
  • diffusività 
    (s.f.inv.) 1. TS fis. costante caratteristica dei processi in cui una grandezza fisica non omogeneamente …
  • diffusivo 
    (agg.) CO che ha la proprietà di diffondersi; relativo alla diffusione: potere diffusivo dei gas, …
  • diffuso 
    (p.pass., agg.)  AU  1. p.pass. => diffondere, diffondersi 2. agg. AU sparso tutto intorno, effuso …
  • diffusore 
    (agg., s.m.) 1. agg. CO che diffonde, che serve a diffondere | agg., s.m., che, chi diffonde 2. s.m. CO ott. …
  • diffusorio 
    (agg.) CO relativo alla diffusione…
  • dificio 
    (s.m.) LE var. => edificio.…
  • difilare 
    (v.tr. e intr.) OB 1. v.tr., dirigere, rivolgere rapidamente qcs. verso qcs. o qcn. 2. v.intr. (essere) muoversi, …
  • difilatamente 
    (avv.) OB per la via più breve, il più rapidamente possibile…
  • difilato 
    (p.pass., agg., avv.) 1. p.pass. => difilare 2a. agg. CO rapido, risoluto: vennero difilati verso di noi 2b. avv. CO in …
  • difiodonte 
    (agg.) TS zool. di mammifero, che ha due dentizioni, quella decidua e quella definitiva…
  • difiodontia 
    (s.f.) TS zool. caratteristica degli animali difiodonti…
  • difonia 
    (s.f.) TS med. produzione contemporanea di due suoni con diversa tonalità o altezza, causata da …
  • diforano 
    (agg.) LE che viene di fuori: nel vento diforano (D’Annunzio)…
  • difrenare 
    (v.tr.) OB lasciare libero dal freno | estens., slegare…
  • difronte 
    (avv., agg.inv., var.) => di fronte.…
  • difterico 
    (agg.) TS med. di difterite…
  • difterite 
    (s.f.) TS med. malattia infettiva contagiosa delle prime vie respiratorie, spec. delle tonsille e della …
  • difteroide 
    (agg.) TS med. di lesione che è simile, o presenta i caratteri di quelle della difterite…
  • diga 
    (s.f.) AD 1a. opera idraulica permanente o temporanea, in terra battuta, in muratura o in calcestruzzo, …
  • digamia 
    (s.f.) OB bigamia…
  • digamma 
    (s.m.inv.) TS ling. sesta lettera dell’alfabeto greco più antico, indicante la u semivocale…
  • digamo 
    (agg., s.m.) OB bigamo…
  • digastrico 
    (agg., s.m.) TS anat. agg., spec. nella loc. => muscolo digastrico| s.m. => muscolo digastrico…
  • digeneo 
    (s.m.) TS zool. verme della sottoclasse dei Digenei, parassita di Vertebrati, Molluschi, Crostacei, …
  • digerente 
    (p.pres., agg., s.m.) 1. p.pres. => digerire 2. agg. CO che digerisce, che serve alla digestione 3. s.m. TS anat. => …
  • digeribile 
    (agg.) CO 1. che può essere digerito | di facile digestione, leggero: cibi, pietanze digeribili 2. …
  • digeribilità 
    (s.f.inv.) CO l’essere digeribile: digeribilità di un alimento…
  • digerire 
    (v.tr.) AU 1. trasformare gli alimenti in sostanze nutritive assimilabili dall’organismo: digerire il …
  • digerirsi 
    (v.pronom.tr.) CO sopportare controvoglia, sorbirsi: ci siamo digeriti una conferenza di due ore…
  • digerito 
    (p.pass., agg.) => digerire, digerirsi…
  • digeritore 
    (agg., s.m.) BU che, chi digerisce…
  • digestibile 
    (agg.) OB facile a digerirsi, digeribile…


Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.