Risultato della ricerca

Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
  • digestione 
    (s.f.) 1. AD processo chimico e meccanico attraverso il quale l’organismo trasforma il cibo in sostanze …
  • digestire 
    (v.tr.) OB digerire…
  • digestivo 
    (agg., s.m.) AD 1. agg., relativo alla digestione: processo digestivo | che serve alla digestione; che favorisce …
  • 2digesto 
    (s.m.) 1. TS st.dir. esposizione sistematica del diritto romano compilata dagli antichi giureconsulti | …
  • 1digesto 
    (p.pass., agg.) 1. p.pass. OB => digerire, digerirsi 2. agg. LE digerito: in cene mal digeste e in apparati goffi …
  • digestore 
    (s.m.) 1. TS chim. apparecchio per la digestione chimica 2. TS tecn. negli impianti di depurazione: vasca …
  • dighiacciare 
    (v.intr. (essere)) OB sgelare | v.pronom.intr., sciogliersi…
  • digiambico 
    (agg.) TS metr. relativo al digiambo: metro, verso digiambico…
  • digiambo 
    (s.m.) TS metr. nella metrica classica, successione di due giambi…
  • digiogare 
    (v.tr.) OB sciogliere dal giogo | fig., liberare da fastidi, difficoltà e sim.…
  • 2digitale 
    (agg.) CO del dito, delle dita…
  • 3digitale 
    (agg.) 1. AU tecn. in elettronica e in informatica, di sistema o dispositivo che si serve di cifre …
  • 1digitale 
    (s.f.) 1. TS bot.com. => digitale purpurea 2. TS bot. erba biennale del genere Digitale | con iniz. …
  • digitalico 
    (agg.) TS farm. che contiene, che si basa sui principi attivi della digitale purpurea: farmaco digitalico, …
  • digitalina 
    (s.f.) TS farm. => digitossina…
  • 2digitalizzare 
    (v.tr.) TS tecn. convertire in forma numerica un segnale analogico, rappresentante, per esempio, la misura …
  • 1digitalizzare 
    (v.tr.) TS med. sottoporre a una cura a base di farmaci digitalici…
  • digitalizzato 
    (p.pass., agg.) => 1digitalizzare, 2digitalizzare…
  • digitalizzatore 
    (agg., s.m.) TS tecn. agg., di dispositivo che converte in informazioni numeriche utilizzabili da un sistema …
  • 2digitalizzazione 
    (s.f.) TS tecn., elettron. conversione in cifre della misura di una grandezza fisica o di un segnale …
  • 1digitalizzazione 
    (s.f.) TS med. somministrazione di farmaci digitalici…
  • digitare 
    (v.tr.) 1. CO comporre, scrivere su una tastiera: digitare il codice d’accesso, un numero telefonico, un …
  • 1digitato 
    (agg.) 1. TS bot. di organo vegetale, disposto come le dita di una mano 2. TS zool. di animale, che ha i …
  • 2digitato 
    (p.pass., agg.) => digitare…
  • digitatura 
    (s.f.) TS mus. non com. => diteggiatura…
  • 2digitazione 
    (s.f.) 1. CO il digitare e il suo risultato; movimento delle dita su una tastiera 2. CO mus. non com. => …
  • 1digitazione 
    (s.f.) 1. TS anat. prolungamento di un organo a forma di dito 2. TS chir. operazione di chirurgia plastica …
  • digiti- 
    (conf., var.) => digito-.…
  • digitiforme 
    (agg.) TS scient. che ha forma allungata simile a quella di un dito: corolla, appendice digitiforme…
  • digitigrado 
    (agg.) TS zool. di animale, che cammina appoggiando a terra solo le dita e non l’intera pianta del …
  • digito 
    (s.m.) 1. TS stor. fino al XVII sec., unità di misura corrispondente alle unità da 1 al 9 …
  • digito- 
    (conf.) TS scient. dito, relativo alle dita, fatto con le dita, che ha forma di dito: digitiforme, …
  • digitoclasia 
    (s.f.) TS chir. intervento praticato con le dita e non col bisturi, che consiste nella separazione di aree …
  • digitossina 
    (s.f.) TS farm. glucoside derivato dalla digitale purpurea con attività cardiotonica e …
  • digiunamente 
    (avv.) OB scarsamente…
  • digiunare 
    (v.intr. (avere)) 1. AD astenersi completamente o in parte dal cibo per un determinato periodo di tempo: digiunare …
  • digiunato 
    (p.pass., agg.) 1. p.pass. => digiunare 2. agg. OB di un periodo di tempo, trascorso nel digiuno…
  • digiunatore 
    (agg., s.m.) CO che, chi si astiene dal cibo, spec. per penitenza o per protesta…
  • digiunatrice 
    (s.f.) => digiunatore.…
  • digiungere 
    (v.tr.) OB separare, disgiungere…
  • 2digiuno 
    (agg., s.m.) CO 1. agg., che non ha mangiato da tempo più o meno lungo o nell’arco di una giornata: …
  • 1digiuno 
    (s.m.) 1. AU astinenza completa o parziale dal cibo per un periodo determinato: fare, iniziare un digiuno …
  • digiuno-ileo 
    (s.m.) TS anat. parte mobile dell’intestino tenue che va dal duodeno al colon…
  • diglossia 
    (s.f.) 1. TS ling. coesistenza, nella stessa comunità o in uno stesso parlante di due sistemi …
  • diglossico 
    (agg., s.m.) TS ling. agg., della diglossia | agg., s.m., che, chi presenta diglossia…
  • dignificare 
    (v.tr.) OB 1. rendere degno 2. v.pronom.intr., farsi degno…
  • dignità 
    (s.f.inv.) AU 1. condizione di onorabilità e di nobiltà morale che deriva all’uomo dalle sue …
  • dignitade 
    (s.f.) LE var. => dignità…
  • dignitaria 
    (s.f.) => dignitario.…
  • dignitario 
    (s.m.) CO chi ricopre una carica elevata, civile o ecclesiastica: alti dignitari, dignitario di corte…


Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.